March 07, 2015 at 08:04PM

Mario Benedetti, da “Umana gloria” (Mondadori, 2004): PER MIO PADRE Sta solo fermo nella tosse. Un po’ prende le mani e le mette sul comodino per bere il bicchiare di acqua comprata, come tanti prati guardati senza dire niente, tante cose fatte in tutti i giorni. Intorno ha una cassettiera con lo specchio, due sedie …

January 20, 2015 at 11:40PM

Ancora, senza requie, e che non smette mai di urtare, tra la soglia e la soglia ulteriore, nuovamente, come le fiabe azzurre dei bambini, Mario Benedetti da “Umana gloria” (Mondadori, 2004): “Servirebbe guardare da lontano, pensare che si guarda”… Da qui: da Facebook http://on.fb.me/1ynVc9P

January 19, 2015 at 01:52PM

… e era tutta la mia vita. «Dalla nuvola si schiariva una figura, da vicino io ridevo nella sua bocca. Strade e visi uno dentro l’altro, e era tutta la mia vita.» (da “Umana gloria” di Mario Benedetti, Mondadori, 2004)

July 29, 2014 at 12:56PM

Oggi si parla di: poesia italiana contemporanea. Quattro libri per me fondamentali nella poesia contemporanea italiana: “Il profitto domestico” di Antonio Riccardi (Mondadori | http://bit.ly/1q4GHEm); “Umana gloria” di Mario Benedetti (Mondadori | http://bit.ly/1mY9Vyf); “A schemi di costellazioni” di Aldo Nove (Einaudi | http://bit.ly/1mY9YtJ); “Pitture nere su carta” ancora di Mario Benedetti (Mondadori | http://bit.ly/1mY9SCs). Da …

Silvia Bre: MARMO

Un testo fondamentale per la poesia contemporanea italiana, da ripescare nella serie di articoli che sto riprendendo affinché l’attuale accelerazione dei tempi non cancelli un canone in movimento, che si stava e si sta facendo: “Marmo” di Silvia Bre (Einaudi) è uno dei punti mobili di questo canone magnetico, che è una modernità in trasformazione…

Ritmo, sintassi, allusione: silenzio

Inesistenza della paratassi e continuum silenzioso. Ritmo e vuoto. Plot e trama. Narrazione e poetiche. Vittorio Sereni e Mario Benedetti. Gli strumenti umani oltre i codici. Riflessioni teoriche su una letteratura di installazioni.