Riporto un lungo e articolato intervento sul romanzo Hitler, a firma di Luciano Pagano, apparso sulla rivista elettronica di letteratura Musicaos.it, uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo della medesima. Sono onorato di tanta "intercettazione" e ancora più dell'immagine testuale da Primo Levi con cui viene introdotta la complessa recensione …
Sul romanzo Hitler: intervista a BooksBlog
Riproduco qui la bellissima intervista che Dario Morelli di BooksBlog.it mi ha fatto. Sono domande centrali, che mi permettono di riflettere e di fare il punto sugli esiti letterari, politici e metafisici che, per mio conto, ho tentato di implicare nella stesura del romanzo Hitler. BooksBlog.it è una delle migliori realtà della blogosfera letteraria e, …
Continua a leggere "Sul romanzo Hitler: intervista a BooksBlog"
Quello che nel romanzo Hitler non c’è: il nazismo magico
Ho sempre covato una certa irritazione per gli storici che hanno appuntato la propria attenzione a un determinato tipo di sensazionalismo, intorno a Hitler e al nazismo. L'impostazione del famoso saggio di Giorgio Galli, Hitler e il nazismo magico, che nasce da una pregressa intuizione de Il mattino dei maghi di Louis Pauwels e Jacques …
Continua a leggere "Quello che nel romanzo Hitler non c’è: il nazismo magico"