E’ da oggi, 15 gennaio 2008, disponibile in tutte le librerie il romanzo Hitler. Nel giorno dell’uscita, il Corriere della Sera dedica al libro un’anticipazione prestigiosa, firmata da Ranieri Polese, tra le migliori firme dell’intero comparto del giornalismo culturale italiano. Qui sotto riproduco integralmente l’ampia anticipazione del Corsera (che ringrazio: è la prima volta che viene dedicata a un mio libro tanta attenzione da parte della testata di via Solferino), così come tenterò di riprodurre su questo sito tutti gli articoli e le interviste relative al libro.
Per scaricare e leggere la versione originale in pdf del pezzo/intervista di Ranieri Polese su Hitler, basta cliccare qui oppure sull’immagine a destra qui sotto.
Anticipazione – Un romanzo sul nazismo visto come punto terminale della crisi dell’Occidente
Hitler, dietro al Führer il Nulla
Il dittatore secondo Genna: un anti-uomo volto solo a distruggere
di RANIERI POLESE
Un romanzo con Hitler protagonista è un’impresa a dir poco audace. Ma Giuseppe Genna non ha paura delle sfide. Nel suo noir d’esordio, Catrame (torna in libreria in questi giorni negli Oscar a nove anni dalla sua pubblicazione), riapriva i misteri d’Italia: l’assassinio di Moro, la loggia P2, gli intrighi bancari con nomi e cognomi. Nel 2001, poi, l’uscita del suo Nel nome di Ishmael fu rinviata per certe allarmanti concordanze con l’organizzazione degli attentati alle Twin Towers. Certo, nella imponente bibliografia dedicata al Führer abbondano i saggi storici e le biografie, ma i romanzi scarseggiano. Fra i titoli che si ricordano c’è il recentissimo, ultimo lavoro di Norman Mailer, The Castle in the Forest (infanzia e adolescenza del futuro capo del nazismo) e Siegfried di Harry Mulisch (la ricerca di un figlio presunto di Hitler). Si può pure aggiungere il film Der Untergang – La caduta di Oliver Hirschbiegel, ispirato al libro di Joachim Fest sugli estremi giorni nel bunker. Poi, praticamente, nient’altro. Ma allora, perché un romanzo (Hitler, edito da Mondadori, da oggi in libreria), e perché Hitler?
«Ho cominciato a lavorare su Hitler circa dieci anni fa, come reazione alla rilettura revisionista del personaggio e del periodo che allora si faceva. La scelta della forma romanzo dipende soprattutto da due ordini di motivi. Primo: lo storico con le sue ricerche vuole trovare una spiegazione, una causa. Ma nel caso di Hitler, questo tipo di lavoro nasconde un rischio gravissimo: la deresponsabilizzazione del dittatore. Alcuni così fanno dipendere i suoi atti da una particolare disposizione psichica, altri chiamano in causa la frustrazione dei tedeschi dopo la sconfitta del 1918. E c’è anche chi parla di una congiura esoterica che lo avrebbe portato al potere. Mi sembrava che questo fosse, almeno in parte, un modo per giustificare lui e il male perpetrato: date queste premesse, non poteva essere altrimenti. L’altro motivo riguarda proprio il male, e le domande che noi uomini ci poniamo: che cos’è il male? Perché c’è il male? Questioni che non riguardano lo storico, che appartengono semmai alla metafisica. E alla letteratura. Il cui compito appunto è quello di fare interrogare il lettore sul senso del mondo, magari — come in questo caso — senza fornire una risposta. L’importante comunque è la domanda».
E il suo Hitler, chi è?
«Io vedo in lui il punto terminale, estremo della crisi dell’Occidente. L’antiumano che ha come progetto la distruzione dell’umanità. Il niente che assale il mondo e vuole annichilirlo. È un non-uomo, un essere vuoto, uno che dice di sé di appartenere a “un’altra specie umana”. Un’intuizione questa che ho trovato nella biografia di Joachim Fest, che io preferisco di gran lunga al monumentale lavoro di Ian Kershaw, uno storico in cerca di cause, di motivi che avrebbero determinato ascesa e opera di Hitler».
E come personaggio, Hitler come funziona?
«Direi, quasi, che è un non-personaggio: lui, infatti, non ha evoluzioni, non cambia, rimane lo stesso dagli anni giovanili di miseria e rabbia alla fine in cui chiede ai suoi gerarchi di far scomparire con lui tutto il popolo tedesco. Senz’altro è un soggetto afflitto da disturbi psichici: l’odio per il padre, il legame malato con la madre, i rapporti micidiali con le donne (due sue intime amiche, la nipote Geli e l’inglese Unity Mitford si suicidano; anche Eva Braun, la donna che lo sposerà in extremis, tenta di uccidersi). Senza una vera preparazione scolastica, imbevuto di pessime letture, crede di essere un grande artista e un grande architetto: respinto due volte dall’Accademia di Vienna, coltiva la sua voglia di vendetta. Questo comunque non può spiegare l’enormità del suo operato».
Lei lo definisce un uomo senza idee, senza intuizioni originali.
«Prendeva tutto dagli altri: da Wagner assorbe l’idea del primato germanico. Più avanti si appropria delle teorie antisemite, anche il simbolo della svastica non è suo. Come tutta la destra tedesca incolpa i ricchi ebrei e i comunisti della sconfitta del 1918. La svolta è a Monaco, primi anni ’20, quando scopre le sue capacità oratorie e l’effetto che i suoi discorsi provocano. Ma in fondo il giovane studente che a Linz, nel 1905, credeva fermamente di poter vincere la lotteria e il Führer che nel ’41 comanda a Guderian, ormai a 29 chilometri da Mosca, di spostare la sua armata verso Sud sono esattamente la stessa persona ».
Mailer, nel suo romanzo, fa raccontare la giovinezza di Hitler da un diavolo. Lei mette in scena il lupo Fenrir.
«I lupi sono un’ossessione ricorrente di Hitler. Il quartier generale era la Tana del lupo. Quando conosce Eva Braun, a Monaco, si fa chiamare Herr Wolf; Wolfie era uno dei suoi diminutivi. Nelle allucinazioni di cui a volte soffre, vede lupi. Quanto a Fenrir, il lupo delle saghe nordiche destinato a scatenare la distruzione finale, compare in una lettera di Martin Bormann alla moglie, scritta negli ultimi giorni nel bunker. Non ho voluto inventare niente su Hitler».
Come romanzo, il suo Hitler è fortemente atipico: ci sono frequenti interventi dell’autore che mette in guardia il lettore; il racconto procede per capitoli che a volte sono separati da stacchi temporali non piccoli; ci sono due larghe sezioni dedicate alle vittime dell’Olocausto.
«In queste ultime non uso quasi parole mie, ma un montaggio di testi delle vittime del genocidio: credo profondamente a quanto detto da Claude Lanzmann in Shoah, che è osceno fare opera di invenzione sui campi di sterminio. Per questo giudico molto male le parti del romanzo di Jonathan Littell,
Le benevole, in cui ci fa entrare nei campi. Quanto alla successione di quadri staccati, un po’ risponde al carattere di Hitler, al personaggio che non si evolve, che assomma cadute, fallimenti, ma riparte sempre senza veramente mutare. Infine, gli interventi di chi scrive: sono avvertimenti, chiedo al lettore di non indulgere alla mitizzazione del male, come quando alla fine chiedo di non udire lo sparo con cui Hitler si toglie la vita. Voglio lasciare aperta la domanda, com’è stato possibile tutto questo? Perché il male nel mondo?».
Un romanzo atipico, comunque: il Napoleone di Tolstoj non somiglia per niente al suo Hitler.
«Non potrebbe nemmeno. Hitler è la potenza assoluta del vuoto che vuole annientare il mondo, non ha altro progetto, non si ferma davanti a nessun ostacolo. In questo, fra l’altro, c’è la differenza fra lui e Stalin: sulle similitudini fra i due totalitarismi si è molto scritto, e anch’io concordo con questo paragone. La differenza sta nel fatto che Stalin, seppure a un passo dallo scatenare lo sterminio degli ebrei, non lo mette in atto. Hitler sì. Ma tornando alla forma-romanzo: oggi le gabbie, i generi sono saltati. Non c’è più il romanzo storico tradizionale. Ci sono forme ibride, diverse. Per esempio, American Tabloid di James Ellroy, che racconta la presidenza Kennedy e la preparazione dell’attentato di Dallas, narra la storia americana ma non si può definire un romanzo storico».
Il profilo
Non ha evoluzioni, non cambia, e alla fine chiede ai gerarchi di far scomparire con lui il popolo tedesco.