Metafisica, epica, tragedia: Lukács

"L'arte, questa realtà visionaria del mondo a noi conforme, è diventata con ciò stesso autonoma: non è più una copia, poiché tutti i suoi modelli sono sprofondati". L'immane potere del contraddirsi: dalla metafisica all'epica alla tragedia, usando Lukács, per tacere di Benjamin.

Lynch: INLAND EMPIRE

Lynch: INLAND EMPIRE AVVERTENZA: PRIMA CHE SI INIZI QUESTO RESOCONTO NARRATIVO, VA SPECIFICATO CHE TRA LE SUE RIGHE SONO NASCOSTE FORMULE DESUNTE DA GRIMORI E TESTI ALCHEMICI CHE, AL DI LÀ DI OGNI SCETTICISMO, COMPIONO IL LORO LAVORO SUBLIMINALMENTE, ANCHE ATTRAVERSO LA LETTURA MENTALE. CHI NON DESIDERASSE ESSERE ESPOSTO A QUESTA IRRADIAZIONE, CHE SI AVVICINA …

Un racconto: “Atti digradanti di violenza telescopica”

di GIUSEPPE GENNA [Questo racconto dedicato a Gilberto Squizzato è stato pubblicato nel 2003 all'interno dell'antologia Patrie impure, edita da Rizzoli] Atto primo: il contatto 2001, anno del contatto, fine agosto tempestosa, senza amore, solitario come sempre, la testa reclinata obliqua mentre l’acqua sfrigola nella gola, la bocca aperta come un cammello, osservando le crepature …

Ancora Piperno sul Corriere: su Le Benevole di Littell

Riprendo qui lo splendido articolo di Alessandro Piperno su Littell, apparso quest'oggi nelle pagine culturali del Corriere. Non concordo in nulla su quanto Piperno scrive della questione che è per me il buco nero della rappresentazione ne Le Benevole: cioè l'invenzione di una mimesi per me oscena nel campo di concentramento. Sono certamente convinto, come …

Mariarosa Mancuso su RTSI: audiointervista al Miserabile sul romanzo Hitler

Mariarosa Mancuso, critica letteraria e cinematografica, firma de il Foglio e Panorama, tiene sulle frequenze della Radio Svizzera italiana un'ascoltatissima trasmissione dedicata ai libri, dall'inquietante sigla che si accompagna al titolo della rubrica, Libridine. Mancuso, che ringrazio per l'attenzione e l'onere che si è presa nel leggersi a tempi record le 630 pagine del mio …