Per il corso di scrittura: Oltre la fine: il “Gordon Pym” di Poe

[Se interessate interessati al corso di scrittura, che terrò presso la libreria Egea a Milano, da ottobre a dicembre, questo è il sito dedicato e qui sono reperibili moduli per info e iscrizioni. In questa sezione, tutti i materiali di riflessione proposti.]

Tempio letterario del fantastico, il “Gordon Pym” di Poe è un maelstrom che mira all’occhio gravitazionale interno: mira a sfondare, a ridurre allo zero polare tutto il racconto. La traversata marinaresca a cui si sottopone il protagonista viene distrutta con un duplice finale: un’esperienza dell’inoltramento inaudito, che ricorda l’agone problematico che Kafka affronta nel suo supremo romanzo “Amerika” – mentre il grande praghese risolve con l’esperienza metafisica del “Teatro di Oklahama”, il grande americano dipinge la dissoluzione, sempre secondo le tonalità del metafisico, andando a rovesciare tutto, dallo sguardo al clima alle apparizioni di non-personaggi, tra urla indecifrabili, che portano ben al di là della semplice onomatopea. L’avventura di Edgar Allan Pym è uno dei momenti di oltranza assoluta del letterario. Ecco l’ultimo capitolo del libro di Poe, a cui segue un ulteriore finale, qui non riportato, in forma di nota enigmistica, di decifrazione razionale dell’irrazionale… GG

Continua a leggere “Per il corso di scrittura: Oltre la fine: il “Gordon Pym” di Poe”

Annunciazione: aperte le iscrizioni per il corso di scrittura presso la libreria Egea

Da ottobre a dicembre, presso la milanese libreria Egea (viale Bligny 22 – qui la mappa), terrò il primo corso di scrittura creativa e letteraria.
Si tratta di 10 lezioni a cadenza settimanale, in cui verranno discusse e sperimentate visioni e pratiche della scrittura di narrazioni, romanzi e racconti, per un’abilitazione a progetti letterari e creativi, dall’ideazione alle strategie con cui realizzare i testi alla pubblicazione. Si entrerà in universi autoriali, da Hugo a DeLillo, da Eschilo a Houellebecq, per rubare loro il mestiere, per assumere suggestioni, per creare un proprio stile e un proprio approccio alla narrazione e alle poetiche.
Non si intende proporre un corso per spiegare cos’è un punto di vista o come si sviluppi il ciclo del protagonista eroe – se si cercano simili tecnicismi basali, è strapieno di manuali e di insegnamenti specifici. Ciò che, con Egea, desidero offrire è proprio un’abilitazione alle domande profonde, alla verità della scrittura, alle poetiche e alle profondità proprie di ciascuno dei partecipanti e di tutti noi insieme. Ciò significa lavorare sui propri testi, oltre che vedere e smontare e *sentire* testi magistrali, esponendosi all’irradiazione di un editor e scrittore.

Per informazioni e iscrizioni: cliccare qui.

E’ possibile chiedere direttamente a me informazioni, compilando il form qui sotto: