Questo è un post eccezionale, in quanto è storico: mai è stato pubblicato un intero libro in un post Facebook. Lo pubblica l'Italia, nella persona di me stesso. Il libro in questione si intitola "Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari" e fu pubblicato nel 2010 da :duepunti edizioni di Palermo. Si …
Saremo una sola carne
La casa è stata preparata. Armin Meiwes è una persona servizievole, sempre disposta ad aiutare il prossimo. In questo caso, lo sta aiutando. Il suo prossimo si chiama Bernd Jürgen Brandes ed è un omosessuale abbastanza noto tra i protagonisti della scena gay berlinese. Tutto ha preparato per l’incontro che soddisfa le aspirazioni di entrambi, il servizievole Armin. Per l’intera giornata ha allestito, con dovizia quasi caritatevole, la soffita della sua abitazione. Ha steso i teloni di plastica, ha posizionato la telecamera, ha preparato le pastiglie e accomodato su un vassoio gli alcolici necessari a fare sentire a suo agio l’ospite. Bernd è un tecnico di professione, gli sono stati diagnosticati disturbi della personalità in seguito a ricoveri per automutilazioni. L’umano si chiede chi è e se lo chiede ai livelli più impensati. Si chiede cosa sia il suo corpo e a volte la curiosità supera la bonomia severa del contratto sociale. Vuole assaggiarsi, l’uomo. Esiste questo impulso. Disperato, ambisce allo strappo, allo smembramento. Lo smembramento di Dioniso sta all’origine della tragedia greca e Berlino è dopotutto l’erede ottocentesca di Atene: l’ombra di Dioniso si aggira da molto tempo sotto la porta di Brandeburgo. Le pulsioni appaiono incontrollate. La malattia mentale è una malattia? Erano in piena psicopatologia gli Atzechi che, in cima a ziggurat investiti dal sole rosso dell’alba, estraevano fumante il cuore che ancora pulsava dal corpo di un uomo, di una donna, di un bambino? Soffrono di disturbi della personalità i cattolici che, a differenza dei protestanti di Rotenburg, mangiano la carne e bevono il sangue del Cristo, non simbolicamente ma realmente?
Sul romanzo Hitler: intervista a BooksBlog
Riproduco qui la bellissima intervista che Dario Morelli di BooksBlog.it mi ha fatto. Sono domande centrali, che mi permettono di riflettere e di fare il punto sugli esiti letterari, politici e metafisici che, per mio conto, ho tentato di implicare nella stesura del romanzo Hitler. BooksBlog.it è una delle migliori realtà della blogosfera letteraria e, …
Continua a leggere "Sul romanzo Hitler: intervista a BooksBlog"
L’umanismo occidentale come momento sorgivo di Hitler: l’esempio Blanchot
Cosa ha fatto, di Hitler, Hitler? Nulla. Non esiste un Hitler. Hitler è sempre stato il medesimo. Uno studio attento delle sue origini e degli episodi, anche i minori, che costellano la sua apparizione è proprio la continuità congelata di un'idiozia che è, in realtà, un'alterità. L'impressione di qualcosa di alieno, che balugina nelle sue …
Continua a leggere "L’umanismo occidentale come momento sorgivo di Hitler: l’esempio Blanchot"