Luther Blissett: “Net.gener@tion”

Una copia del libello d’assalto “Net.gener@tion”, il mio esordio in prosa risalente al 1996, con lo pseudo-pseudo di Luther Blissett
“Noi non vogliamo lavorare allo spettacolo della fine del mondo, ma alla fine del mondo dello spettacolo”.
Nel 1996, ovvero un quarto di secolo fa, pubblicavo il mio esordio in prosa, un saggio di saggi all’interno di una cornice narrativa. Utilizzai lo pseudonimo Luther Blissett, al cui gruppo di riferimento non appartenevo, ma che mi sembrava costituire la più forte proposta culturale per l’elaborazione di una visione letteraria e politica al contempo, rispetto all’orizzonte che si stava muovendo e riconfigurando. Si intitolava, questo libro, net.gener@tion e lo pubblicarono gli Oscar Mondadori, che ai tempi contavano su una dirigenza per me memorabile. Gianluca Lerici, in arte Doctor Bad Trip, mi fece l’onore di disegnare la copertina, che a distanza di tempo mi pare ancora bellissima. Era un quarto di secolo fa. Tra le sortite dello sguardo, mi colpisce a oggi l’intuizione che i motori di ricerca sarebbero diventati super-Stati, che il complottismo avrebbe sostituito l’appartenenza politica di massa, che la battaglia per la fluidità di genere sarebbe risultata una variabile fondamentale e anche l’explicit finale: “Dappertutto si è posta in modo oscuro la questione di una nuova organizzazione, che comprenda abbastanza bene la società dominante per funzionare effettivamente, a tutti i livelli, contro la società dominante: per trasformarla integralmente, senza riprodurla in nulla, ‘sorgere del sole, che, in un lampo, modella in una volta le forme del nuovo mondo'”.
Qui di seguito pubblico il link alla file con l’intero testo di quel libello agile e impegnativo, che si trova in ogni caso disponibile su archive.gov.

Luther Blissett (alias alias Giuseppe Genna), Net.gener@tion, Mondadori

Luther Blissett vive

lb

A sinistra: il volto umano “ottimale”, secondo l’interpretazione di una rete di tre miliardi di neuroni simulati, costruita da Google e nutrita con dieci milioni di immagini facciali umane attraverso YouTube, in direzione del riconoscimento autonomo di forme da parte di una macchina. Accanto: Luther Blissett, autore collettivo e epica del nuovo tempo.

Io ritengo che sia emersa da almeno cinque anni una questione culturale, che prima era allo stato latente rispetto alle vite, materia di élites produttive e cognitive. La questione è: il futuro è storia e sta accadendo. Ho vissuto questo tempo eroico, io, insieme ad altri. Si è venuta elaborando una pratica del futuro, attraverso l’accelerazione tecnologica, per cui è divenuto sensibile un salto. Questo salto produce un’indefinitezza di salti e la vita umana sul pianeta terra muta la percezione della storia, dei canoni, delle modalità, delle percezioni stesse: della vita stessa.
Tutto ciò non tocca il problema metafisico, che rimane intatto anche se non esiste il percipiente umano.
E’ certissimo che, lungi dall’essere qualcosa di reazionario, la prassi metafisica diviene il muro del tempo su cui si misura il grado di arrampicata dell’angelica verminosità animale, con la sua grossolanità fisica e il tentativo di divenire eretta e di trascendere l’erezione. Per quanto criptico, questo che scrivo è effettivo e sembra simbolico soltanto perché sono costretto a utilizzare un medium apparentemente analogico e simbolico, che è il linguaggio. Il trascendimento del linguaggio è sempre, c’è sempre, è sempre stato. Sta per diventare una pratica consapevole per l’occidente in cui la fruibilità era tutto e, siccome ora si arriva a una fruibilità di un’intelligenza altra e non linguistica se non in prima e funzionale istanza, allora si arriva alla consapevolezza della praticabilità di qualcosa che trascende il linguaggio. Ovviamente la consapevolezza non è questa cosa, però la fase è introduttiva. Il punto, come qualunque punto, inanche il geometrico, è: la metafisica. Dissociare per astrazione la metafisica dal mondo, non comprendere minimamente Platone e utilizzare a caso e senza criterio l’aggettivo “platonico” – questa miscomprensione occidentale di massa è un’introduzione alla questione che il fatto metafisico è, sotto qualunque punto di vista, il fatto storico.

Non c’è genere con cui giocare. Non c’è genere, ovunque, in qualunque àmbito. C’è soltanto ciò che simbolicamente si poteva dire: il qualunque. Ciò era un atto linguistico, privo di effettività, cioè di consapevolezza: non era vero, non era vissuto.

Non c’è genere nemmeno in letteratura, nemmeno nelle arti, nemmeno nell’esistenza, nemmeno nella vita.

Si dovrà affrontare il nuovo fascismo, che è transumanista. Il fascismo è sempre riduzionista, il suo organicismo è un riduzionismo.

La pratica autoriale Luther Blissett è metafisica. Lo era, anche se non era chiarissimo. Lo sarà, anche se non sarà chiarissimo.

Queste riflessioni in ordine sparso non sono rigorose dal punto di vista linguistico o, più precisamente, dal punto di vista del pensiero linguistico, il pensiero umano che si genera linguisticamente, il che non è affatto tutto il pensiero umano e tantomeno è tutto il pensiero possibile, il quale non è però per nulla il pensiero divino.

Adesso si balla.

Tommaso Pincio sul New Italian Epic


pincio_NIE.jpgIL WHAT IF ALL’ITALIANA
Un romanzo maestoso e misconosciuto

di TOMMASO PINCIO

[da il manifesto, 30.8.2008]

Nel tentativo di disegnare un manifesto programmatico della rinascita del romanzesco Wu Ming 1 ha coniato l’etichetta «New Italian Epic»: anche Goliarda Sapienza ne avrebbe fatto parte Pubblicato in Italia solo dopo essere stato tradotto all’estero, l’autrice ormai morta, L’arte della gioia viene oggi ristampato da Einaudi, riportando all’attualità i motivi di un lungo fraintendimento

New Italian Epic è un’etichetta di recentissimo conio. Se ne è dibattuto parecchio negli ultimi mesi. L’ha partorita la mente, sempre in frenetica attività, di Wu Ming 1 nel tentativo di tracciare un quadro, se non addirittura una sorta di manifesto programmatico, del fermento che da qualche tempo anima le patrie lettere. Il fenomeno è innegabile: si sta assistendo a un rinascimento del romanzesco. Il celeberrimo Q, comparso sul finire dello scorso millennio, quando il collettivo Wu Ming si chiamava ancora Luther Blissett, ha dato inizio a una nuova stagione. Da allora il numero di libri marcati da una spiccata vocazione narrativa è aumentato di anno in anno. Molti sono opera di autori che hanno risciacquato i panni nella letteratura di genere: noir, fantascienza e via dicendo. Altri, vedi il Gomorra di Roberto Saviano, hanno origini diverse. Tutti però ambiscono al respiro ampio, alle grandi panoramiche. Non a caso hanno il piglio e la mole del romanzo classico. Quello storico, per intendersi. Il «romanzone», volendo semplificare.
La lista è lunga. Sono chiamati in causa gli italian tabloid di Giancarlo De Cataldo; il Ciclo del Metallo di Valerio Evangelisti, epopea in chiave western della nascita del capitalismo industriale; l’Hitler di Giuseppe Genna, immaginifica vivisezione del male assoluto scandita per metope; l’ultima fatica di Carlo Lucarelli, L’ottava vibrazione, corale affresco di guerra, amore e delitti sullo sfondo della battaglia di Adua. Vengono inoltre fatti i nomi di Girolamo De Michele, Massimo Carlotto, Philopat, Antonio Scurati e altri ancora, incluso quello di Andrea Camilleri, per via di quei suoi romanzi ispirati alla storia «vera» di Sicilia, come Maruzza Musumeci o Il re di Girgenti. Ce n’è per tutti i gusti. Per giunta, il catalogo non pretende di essere esaustivo.

Cosa intendiamo per postmoderno
Il New Italian Epic non è un fenomeno generazionale. L’anagrafe non è importante e gli stili sono tanti e variegati. È però ravvisabile un sentire comune che Wu Ming 1 riassume in sette punti. Alcuni sono più che intuibili, quali un logico adeguamento alla contemporaneità e ai suoi modi di comunicare, oppure il fatto di concepire il testo come un’entità mutante, capace di «esorbitare dai contorni del libro per proseguire il viaggio in altre forme». Non mancano tuttavia caratteristiche più specifiche, come una certa propensione allo sguardo obliquo, ovverosia la scelta di punti di vista inattesi o azzardati. In 54 degli stessi Wu Ming, tanto per fare un esempio concreto, l’Italia degli anni Cinquanta è descritta da un televisore di marca americana, non funzionate ma dotato di coscienza.
In questa e in altre particolarità, parrebbe di riconoscere i tratti tipici del postmoderno. Di per sé la cosa non sarebbe un male, non fosse che Wu Ming 1 dichiara a più riprese che bisogna prendere le distanze da quel tipo di sensibilità, frutto, a suo avviso, di un’epoca ormai chiusa. Purtroppo «postmoderno» è un termine abusato e sul quale è difficile intendersi. Se ci riferiamo a una fase storica, a grandi linee collocabile tra la fine degli anni Sessanta e il crollo delle Torri Gemelle, è indubbio che la postmodernità appartiene al passato. Se invece vogliamo limitarci alla sola letteratura, il discorso è più complesso perché ci troviamo davanti molte forme diverse, talvolta persino antitetiche. Wu Ming 1 esce dall’impaccio individuando i vizi caratteristici dello scrittore postmoderno nell’uso sfacciato dell’ironia e nella mancanza di empatia. Forse è davvero così, ma stabilire una volta per tutte cos’è un romanzo postmoderno rimane comunque un’impresa non da poco. Dalla nostra particolare prospettiva, poi, rischia di rivelarsi una fatica sprecata. Fatta salva l’eccezione di Umberto Eco, questa sensibilità non ha segnato granché la letteratura italiana, a meno che non si vogliano considerare della partita i cosiddetti Cannibali. La verità è che da noi il postmoderno ha trovato un terreno ben più fertile nelle arti figurative con la Transvanguardia teorizzata da Achille Bonito Oliva.
Del resto, non poteva essere altrimenti. Il perché lo si può dedurre da uno dei tratti salienti del New Italian Epic: quello che Wu Ming chiama il «What if potenziale», vale a dire racconti in cui si immagina cosa ne sarebbe del mondo se la Storia prendesse corsi diversi da quelli conosciuti o prevedibili. Stiamo parlando di una forma particolare di ucronia, un sottogenere della fantascienza al quale si sono avvicinati spesso anche scrittori «seri» come Philip Roth, che nel Complotto contro l’America ha provato a ipotizzare le conseguenze di un’immaginaria vittoria alle presidenziali del 1940 da parte di Lindbergh. Questo modello narrativo, in cui la finzione viene spinta fino a conseguenze estreme, ha una grandissima tradizione nella letteratura anglosassone, trovando non pochi estimatori anche nell’ambito del postmodernismo. Wu Ming 1 ha però tutte le ragioni di presentare il what if come una novità, in quanto non si può certo sostenere che faccia parte delle nostre radici. Per dirla tutta, nemmeno la finzione in generale rientra nel nostro dna lettarario. In quanto italiani, amiamo andare fieri della nostra fantasia, tuttavia, quando si tratta di libri, il volare troppo con l’immaginazione non è mai guardato con benevolenza. Si vocifera che Ludovico Ariosto, nel consegnare la versione finale dell’Orlando Furioso, fu così rimproverato dal cardinal Ippolito d’Este: «Messer Lodovico, dove mai avete pigliato tante castronerie?»
Qualche secolo dopo, André Breton, padre del surrealismo, ci bollò come il popolo più scettico del pianeta. Forse ci andò giù pesante, ma non gli si può dar torto. Da noi, rimanere fedeli alla sostanzialità delle cose, raccontare il mondo così com’è, viene considerato opera infinitamente più buona e giusta. Individuare le cause ci porterebbe lontano, giacché queste hanno a che fare con un male atavico, la nostra difficoltà a esprimere una cultura davvero laica e libertaria. Ai fini del nostro discorso è sufficiente stabilire che proprio la diffidenza nei confronti della finzione ha impedito lo svilupparsi di una narrativa autenticamente postmoderna. Per fare una parodia c’è bisogno di qualcosa da imitare, e dalle nostre parti, quanto a finzione, la materia prima scarseggiava. A parte qualche mosca bianca come Calvino, era tutto un trionfo di verismi e neorealismi, spesso intesi come sinonimi di «arte impegnata nel sociale». E se ci si allontanava dall’oggettività era quasi sempre per dirigersi nell’etereo alveo della poesia o in quello ermetico della sperimentazione.
Valerio Evangelisti sostiene che le opere narrative del New Italian Epic «suppliscono al venire meno, in Italia, della saggistica economico-politica degli anni Settanta». arte_della_gioia.jpgC’è del vero in quel che dice, ma proprio questa verità dimostra quanta poca dignità riconosciamo al romanzo in sé e per sé. E a proposito di quel movimentato decennio, i Settanta, vale la pena di segnalare la recente ristampa di un capolavoro a lungo misconosciuto del nostro Novecento, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza (Einaudi, pp. 540, euro 20). La bella postfazione che accompagna questa nuova edizione offre parecchi spunti di riflessione. Domenico Scarpa ne ripercorre infatti le assurde traversie. Rispedito per anni al mittente dall’editoria italiana tutta, dovette attendere le traduzioni all’estero e il passaggio dell’autrice a miglior vita per essere pubblicato da noi.

Il problema del romanzo fiume
Chiunque legga L’arte della gioia oggi, a più di
tre decenni dalla sua stesura, stenta a capire le ragioni di tanto ostracismo. Citando una battuta di Manganelli sul fatto che un romanzo è costituito da quaranta righe più due metri cubi d’aria, Scarpa avanza il sospetto che il «vero scandalo» non era tanto quel libro in particolare ma i «romanzi fiume» in generale. Un concetto analogo venne espresso su Le Monde des livres, in occasione della pubblicazione in Francia: «Cos’era l’Italia letteraria del 1976, quando Goliarda Sapienza concludeva questo romanzo sbalorditivo? Un paese che provava disagio a guardarsi e a scegliere un linguaggio romanzesco».
Fosse stato scritto oggi, L’arte della gioia non avrebbe avuto problemi a essere ascritto nel novero del New Italian Epic. Sebbene non sia un’ucronia, è suo modo una Storia alternativa in quanto le vicende dell’Italia del XX secolo vengono viste dalla prospettiva sghemba di una donna – Goliarda Sapienza – che reinventa la propria autobiografia servendosi di un alter ego immaginario nato un quarto di secolo prima – la Modesta voce narrante del romanzo. Il libro è maestoso e appassionato, intriso di sensualità epica e ardore politico. Talvolta è volutamente straripante e melato, ma non smette mai di avvolgere nelle sue calde e dolci sabbie mobili, proprio com’è tipico dei cosiddetti «romanzoni» o romanzi fiume. Ovviamente, lo si può giudicare in modo del tutto opposto, come l’editor che lo rifiutò per conto di Feltrinelli: «Il manoscritto in oggetto si rifà a canoni narrativi sostanzialmente ottocenteschi applicati a una trama nella quale si intrecciano elementi di natura sociologica e psicologica, armonizzati da una buona scrittura». La lettera si chiudeva consigliando a Goliarda Sapienza di rivolgersi a editori dall’orientamento «meno rigido» e dunque disposti a pubblicare un «romanzo tradizionale».

Una questione impronunciabile
Ma cosa vuol dire tradizionale? Premesso che L’arte della gioia è tradizionale soltanto in superficie, cosa dovremmo dire di un romanzo in tutto e per tutto classico come 1984 di Orwell? Il vero nocciolo della questione non è dunque tanto il postmoderno, ma il fatto che da noi il «romanzo» continua a essere un qualcosa di impronunciabile, una sorta di paroloccia. Prova ne sia che l’incessante fiorire di definizioni elusive. Metaromanzo, non-romanzo, la parola «romanzo» con sopra una barra, romanzi mutanti e narrazioni epiche. Eppure, usata alla maniera di un grimaldello, l’invenzione romanzesca riesce a denudare il re esattamente come può farlo il più impietoso dei reportage, con il vantaggio che quei due metri cubi d’aria spesso penetrano nell’immaginario popolare più a fondo e perdurano nel tempo; il Grande Fratello è ancora tra noi a dimostrarlo.
Non sarebbe allora più proficuo chiamare le cose col loro nome e fare i conti in maniera più diretta con il nostro passato, con una tradizione che vede nel realismo la via maestra e nella finzione quella della perdizione? Abbiamo forse paura di confrontarci con le nostre radici? È un dubbio che non vuole togliere nulla al valore della nuova narrativa italiana, ma solo invitare a parlare di romanzi con meno artifici. Non una notazione polemica, ma una semplice proposta. Just a thought, come avrebbero detto una volta in America.