Alcuni contributi su "History" (Mondadori) usciti su stampa cartacea (ai link, i pdf originali) e on line, insieme a interventi in podcast: Recensione su Il Corriere della Sera di Stefano Montefiori "L’autore di, tra gli altri, «Dies Irae», «Hitler», «Italia De Profundis» e «La vita umana sul pianeta Terra» sembra essere arrivato con «History» a …
Sul Foglio: “Padri”
In occasione della pubblicazione di "History" (Mondadori), viene ospitato da il Foglio un intervento narrativo sui padri contemporanei, all'interno della pagina "il Figlio", curata da Annalena Benini, che ringrazio. Eccone il testo. Il pdf della pagina PADRI di Giuseppe Genna La testimonianza del padre è irrilevante. Me lo dico mentre salgo le scale verso il …
“History” sul Corriere della Sera
Milano, oggi. L'alba della nuova specie. Una mente sola: umana e artificiale di STEFANO MONTEFIORI History è una bambina di dodici o tredici anni, affetta da una specie di sindro-me di “locked-in”: è sveglia, cosciente, ma non parla e si muovo molto poco. Il corpo è sgraziato, sovrappeso, i capelli stopposi, la bocca contratta in …
“History”: in libreria il 12 settembre
Il 12 settembre sarà in tutte le librerie "History", il mio nuovo romanzo, edito da Mondadori. Nell'immagine: il piatto di copertina (qui il pdf), di cui svelerò l'autore, a cui tengo davvero molto. Qui di seguito, il testo in aletta: "Anno del Signore 2018: il mondo è trasformato. Il futuro è crollato nel presente, aggiornandolo …
Una poesia di Milo De Angelis da “Biografia sommaria” (1999)
FORSE VOI I treni della Certosa restavano lì, spirituali. Poveri cristi invocavano qualcosa, forse un dio delle rotaie, Mariarosa, un aranceto, un miracolo davvero segreto univa migliaia di orologi al fiore delle origini.
Ospite a “M” di Michele Santoro: su e contro Hitler
In quanto autore di "Hitler", il nonromanzo Mondadori che alla prima ristampa tornerà ad avere il titolo originale e cioè "Io Hitler" (qui i materiali), sono stato ospite della trasmissione "M" di Michele Santoro, in onda il 22 giugno su RaiDue alle 21.15. Insieme a me, Enrico Mentana e la storica Simona Colarizi. Qui la …
Continua a leggere "Ospite a “M” di Michele Santoro: su e contro Hitler"
“Grande Madre Rossa” negli Oscar Mondadori
A dodici anni dalla sua pubblicazione, Mondadori riedita negli Oscar "Grande Madre Rossa", che costituì la mia fuoriuscita dall'apparenza del lavoro su thriller e spy story (la stesura della parte nera de "Le teste" era precedente). Vi si miscela l'arcaico e il novissimo. Un complotto più generale di quello che prende corpo in questa narrazione …
Continua a leggere "“Grande Madre Rossa” negli Oscar Mondadori"
Una parabola mondadoriana
UNA PARABOLA - Una volta, mi ricordo, lavoravo alla Mondadori e, mi ricordo, degli allevatori bloccarono la strada che porta all'aeroporto, con i trattori e una mucca, si chiamava Carolina, spargevano latte e letame, non si passava e perciò con della neve andai a piedi alla Mondadori, faticai tantissimo per andare alla Mondadori, che stava …
Mario Benedetti: una poesia da “Umana gloria”
Mario Benedetti da "Umana Gloria" (Mondadori, 2004) da Facebook http://on.fb.me/1mQshZK
“La vita umana sul pianeta Terra”: il board Pinterest
E' on line un board Pinterest interamente dedicato al romanzo "La vita umana sul pianeta Terra". Verrà arricchito continuamente nel corso di questi mesi, fino all'estate. E' possibile visionare nella colonna qui a destra, sotto le icone dei social, una piccola finestra che riporta gli ultimi aggiornamenti caricati su Pinterest. Qui sotto, la medesima finestra …
Continua a leggere "“La vita umana sul pianeta Terra”: il board Pinterest"
Il testo introduttivo a “La vita umana sul pianeta Terra”
Ecco l'aletta che Antonio Franchini, il direttore della narrativa Mondadori, mi ha fatto l'onore di scrivere a introdurre "La vita umana sul pianeta Terra", il nuovo romanzo in uscita il 6 maggio per l'amata Strade Blu. Potrebbe sembrare un testo d'apparato e invece è per me la più folgorante e unitaria interpretazione di tutti i …
Continua a leggere "Il testo introduttivo a “La vita umana sul pianeta Terra”"
Chi è il soggetto ne “La vita umana sul pianeta Terra”?
Impazza ovunque, in Rete e fuori e addirittura oltre, il quesito: chi è questo tizio nella fotografia seppiata sulla copertina del nuovo libro di Giuseppe Genna? E' davvero lui il soggetto di questo strepitoso imperdibile sofisticato poliziesco drammatico tragico poetico romanzo? da Facebook http://ift.tt/1ee6IwX