Cristina Campo: fine della critica, analogia, figura

Salvatore Agresta (psicoterapeuta e saggista, di cui ricordo qui pubblicati il fondamentale intervento sul trauma e le osservazioni su Bion e la "testimonianza cieca" in Apocalisse con figure) mi segnala, con affetto impagabile, in merito al discorso sulla critica e sulla teoria della letteratura, un passo da Cristina Campo. E' interessante, ai fini del discorso …

Wu Ming 1: NEW ITALIAN EPIC 2.0

di WU MING 1 Edizione aggiornata, annotata, arricchita del memorandum di Wu Ming 1 [download in pdf - per altri formati, clicca su CONTINUA. Tutto sul New Italian Epic nell'omonima area di "Carmilla"] PREMESSA Il vero pensiero si riconosce in questo: che divide. - Mario Tronti, La politica al tramonto Dobbiamo essere pazienti gli uni …

Con Hitler, insorge postumo e attuale il Dies Irae

Cosa sta succedendo? Sia sul piano privato sia sul piano pubblico sta accadendo che, al pari delle acque smosse dal romanzo Hitler (Mondadori), sta salendo a galla il Dies Irae (Rizzoli), il mio libro che precedeva quest'ultimo: soggetto, stile, argomento, piani strutturali clamorosamente differenti dal romanzo Hitler. Mi arrivano e-mail a iosa sul Dies Irae, …

Salvatore Agresta: il romanzo Hitler e la “materia oscura”

Pubblico un'osservazione fondamentale che via mail mi ha inviato Salvatore Agresta, psicoterapeuta residente a Teramo, che mi ha fornito riflessioni essenziali durante la stesura e le considerazioni postume del romanzo Hitler (i suoi intervento, qui e qui): l'intervento chiarisce moltissimo la nozione di "non-persona" che è applicata a Hitler. Credo che la connessione stabilita da …