Tra tutte le critiche formulate intorno all'esito, alle intenzioni autoriali e alle meditazioni che fanno il romanzo Hitler, l'osservazione di Paolo Fallai, sul Corriere della Sera di sabato 16, è la più profonda e decisiva. E' una critica penetrante, che scuote davvero le fondamenta e l'architettura del romanzo. A questa osservazione vorrei rispondere, perché la …
Continua a leggere "Il romanzo Hitler per la terza volta sul “Corriere”: su Primo Levi nel romanzo"