http://www.youtube.com/watch?v=ZRPpCqXYoos Torno sulla serie tv "True detective", dopo avere già commentato l'eccezionalità del prodotto (nel video, la sigla di apertura). Non si tratta di opera d'arte, ma all'opera d'arte cinematografica si avvicina; non si tratta di produzione pop, in quanto non pare esistano le condizioni per l'entrata in immaginario collettivo, oggi, a pochi anni, addirittura …
Con Costantino all’iper: “Fate parte dell’ambaradàn”
"Costantino e l'Impero" trascina i due gonzo-scrittori Giuseppe Genna e Michele Monina a una surreale presentazione mattutina e domenicale: nei visceri di un ipermercato vogherese, tra umani plastificati e scontri di carrelli, direttori paraciellini e prodotti da autogrill... Un reportage dal centro della Nuvola 2.0 nel momento in cui sta condensandosi. Una profezia assolutamente superflua sul reale che sarebbe arrivato a tsunami.
Quando Foster Wallace incontrò Lynch
"Che quello di Wallace non sia un lavoro critico ce lo riferiscono alcune considerazioni orgogliosamente schierate e che diremmo quasi ingenue se non sapessimo di stare a leggere una sorta di novello Proust che sa maledettamente il fatto suo: 'Lynch proietta la visione oltre ciò che è dato vedere. Non è più questione di forme comunque spietate e perfette. La narrazione è una maschera...'"
Un racconto: “Atti digradanti di violenza telescopica”
di GIUSEPPE GENNA [Questo racconto dedicato a Gilberto Squizzato è stato pubblicato nel 2003 all'interno dell'antologia Patrie impure, edita da Rizzoli] Atto primo: il contatto 2001, anno del contatto, fine agosto tempestosa, senza amore, solitario come sempre, la testa reclinata obliqua mentre l’acqua sfrigola nella gola, la bocca aperta come un cammello, osservando le crepature …
Continua a leggere "Un racconto: “Atti digradanti di violenza telescopica”"