PANICO E’ L’ETA’ PIÙ DOLCE, QUALE?
Giugno 2016 che cedi
il panico a panico e esiste
l’infanzia e l’anziana, età, e l’adolescenza e la primizia
nella ragazza china davanti allo schermo elettrico e dolcissimo
a fare forme che non esistono senzienti e sento in modo atro, madre.
L’oro non si corrompe, la verità è sovrana, il fumo è senza effetto.
Danza delle madri, delle madri prime
che concepiscono i poteri
ultime. Ultime madri sono le note
e conosciuta la nota le si è madre. E arde.
Panico di tutte le cose è maternità asserita
senza essere di oro, essere aurea e dire solo perde
senso e la materia è di mota, è di morta
sensazione di Canova che fa una madre alabastrina
in una stanza ampia, in piena estate in ombra
un uomo, vuoto, in un posto vuoto fa una statua
piena di estati e gelide le mani vanno a estenuazione
in uno schermo di realtà, in un’erma,
in silenzioso eremitaggio.
Col martello suo grande di nuovo mi percuote, amore.
Nulla ancora e nessuno, occhi, vedeste.
La ragazza è china con una testa che è regale dentro l’oro di forme e forme.
Vado dall’esterno all’interno facendomi vicino ovunque.
Vengo dalla mota, madre, grazie a te: sia grazie a te.
Eremo e panico sono norme umane e periodi di tempo
scaduto a norma, non è era nelle mani gelide e dove
io, forse, un’ombra vidi, un’ombra errante
fasciata d’ombra, armata d’ombra, amata ombra e ero io.
[L’immagine è un frame dell’installazione video Outer space di Federica Intelisano, il quale è visionabile qui]