Quante risate insieme a Gaspare Zuzzurro!Ne abbiamo fatte. Ci sedevamo nei Settanta Ottanta a, a poca distanza dalla televisione con una compagnia di beniamini. Benjamin di là da venire. Benjamin noto come Benji. Con Holly. Anche Hollywood luogo dei film e discoteca a Milano. Benjamin Price, come Vincent. Benjamin. Walter era Chiari, Bonatti, Tobagi. Tutte …
Piccole considerazioni idiosincratiche sulle “Opere” di Carmelo Bene
Si potrebbe fare a meno delle classifiche, queste piccole ipocrisie con cui ogni impiegato dell'esistenza pensa di meritarsi un caffè alla macchinetta della morte, inserendovi la moneta vivente del proprio corpo, ovverosia l'economia intera. Si potrebbe, ma non si fa. Si deve non fare, evidentemente. Diceva così, e così tanto, Carmelo Bene, il che significa …
Continua a leggere "Piccole considerazioni idiosincratiche sulle “Opere” di Carmelo Bene"
La serie “Class of ’09”
https://youtu.be/Xh3JIflUYjk [english translation below] Sta raccogliendo critiche negative e disattenzione in genere una serie televisiva che, perlomeno a me, pone domande in profondità. Parlo di "Class of '09", produzione FX e distribuzione Hulu, protagonisti Kate Mara e Brian Tyree Henry (quest'ultimo a dire poco impressionante), ma soprattutto creazione e showrunning di Tom Rob Smith. Sono …
Una nota su Tommaso Pincio in “Diario di un’estate marziana”
Scrive Tommaso Pincio nel suo recente "Diario di un'estate marziana" (Perrone): "Il vincitore riluttante. Mai fidarsi delle foto, sono ingannevoli, nient'altro che aforismi. I fotografi rincorrono il più grande maestro della fuga, il tempo, prendendogli quello che possono, gli attimi che riesce loro di strappare e non è detto che questi attimi siano così significativi …
Continua a leggere "Una nota su Tommaso Pincio in “Diario di un’estate marziana”"
Leggendo “Il passeggero” di McCarthy: piccola nota transitoria
Sto leggendo, con l'attenzione e il panico che richiede ogni poema per essere letto, "Il passeggero" di Cormac McCarthy, edito da Einaudi. L'autore, lo si sa, è cruciale nel passaggio di millennio. Per Harold Bloom è ciò che nel Novecento è Wallace Stevens. Per me, insieme a DeLillo, definisce letterariamente la mia contemporaneità. Non è …
Continua a leggere "Leggendo “Il passeggero” di McCarthy: piccola nota transitoria"
Il potere contemporaneo: una riflessione da e su Aldo Moro
Propongo una riflessione di Aldo Moro pronunciata nel giugno 1973, al dodicesimo congresso della Democrazia Cristiana. La dimensione politica, fatalmente insufficiente oggi, in un momento storico di balzo della nostra specie, significava nel '73 precisamente anticipare tale balzo di specie ed enunciare la propria insufficienza, senza smettere di *andare avanti*. L'analisi che fa Moro corrisponde …
Continua a leggere "Il potere contemporaneo: una riflessione da e su Aldo Moro"
Contemporaneo e futuro: il remoto è qui.
Nell'agosto 2018, su Pangea, la scrittrice Eva Milan mi poneva a partire da "History" (Mondadori) alcune domande sul contemporaneo che stavamo vivendo e che andavamo a vivere (qui la versione integrale). A distanza di anni, con ciò che poi è accaduto storicamente, mi pare che quelle domande e le questioni toccate esercitino un interesse attuale. …
Continua a leggere "Contemporaneo e futuro: il remoto è qui."
Sul contemporaneo, ad altezza 2023
Se rifletto sul contemporaneo, di cui avverto l'ineludibile pressione sulla scrittura, e intendo questo contemporaneo aereo e metallico, questo lutto che intende restare a fronte di ciò che sempre più velocemente impartisce la sparizione, di momento in momento, di qualsiasi passato, contaminando addirittura il presente che è già un passato che sta accadendo, secondo un …
“Ufo 78”: diario di una genesi durata sedici anni
di WU MING [In occasione dell'uscita del nuovo romanzo del collettivo Wu Ming, UFO 78, edito da Einaudi Stile Libero, il supplemento culturale de La Stampa, tuttolibri, pubblica un intervento del collettivo stesso. Al di là del coinvolgimento personale dello scrivente, esplicitato nell'articolo, ritengo che si tratti di un insieme strutturato e destrutturante di indicazioni …
Continua a leggere "“Ufo 78”: diario di una genesi durata sedici anni"
A dio, Valerio
La morte di Valerio Evangelisti mi lascia attonito, ci lascia attonite e attoniti. Reagisco a caldo, a gelido: tornerò prossimamente a scrivere quanto ho sempre letto di lui. Se ne va uno dei pesi massimi della letteratura italiana del mio tempo. Senza la sua inesausta opera di radicalità narrativa e poetica, di incisività intellettuale e …
La direzione Damilano
E' necessario per me umanamente e da intellettuale scrivere qualcosa circa le dimissioni del mio direttore, Marco Damilano, da "L'Espresso", un giornale che il direttore stesso mi ha permesso di abitare come casa e spazio agonistico del pensiero per più che tre anni. La situazione è nota a tutte e tutti e indica un gravissimo …
E’ uscito “Pianetica”, il libro
Siamo lieti di annunciare che è acquistabile il libro "Pianetica", saggio di filosofia e lettera a cui hanno atteso lo scrittore e filosofo Pino Tripodi e il sottoscritto. Nell'immagine, la copertina, sulla quale non compare alcun nome di autore. Il logo "Pianetica" è stato creato da Fabrizio G. Confalonieri. Si tratta di un libro cartaceo. …