Alain Elkann intervista il Miserabile sul romanzo Hitler

Mi si è avverato un sogno: da questo momento, posso morire felice. Sono stato infatti convocato da Alain Elkann, per la sua trasmissione "Due minuti, un libro" in onda su La7, e ho incontrato una mitologia vivente. Ecco l'intervista video, che purtroppo non testimonia della preparazione, che meriterebbe un Foster Wallace per un'attenta fenomenologia. Ringrazio …

Il romanzo Hitler al Tg1

Presentato da Gianni Riotta, è andato in onda, domenica nell'edizione notturna del Tg1, il servizio che la bravissima giornalista culturale Gianna Besson ha realizzato sul romanzo Hitler, insertando alcune mie dichiarazioni e compiendo una perfetta sintesi critica del libro. Sono grato al direttore Riotta e a Gianna Besson, la cui professionalità e capacità di sintesi …

Tre pagine sul romanzo Hitler su Mucchio Selvaggio

Devo ringraziare la direzione e lo staff tutto del mitologico mensile Il Mucchio, che mi annovera da tempo tra i suoi affezionati lettori. In questo numero appaiono infatti una splendida recensione al romanzo Hitler (con motivate perplessità incluse) e uno speciale/intervista di tre pagine. L'intervista è frutto di una lunga telefonata con il critico Alessandro …

Recensione e intervista sul romanzo Hitler sulla Gazzetta del Sud

E' per me un onore che uno dei più importanti quotidiani del Sud, la Gazzetta del Sud, abbia deciso di dedicare uno spazio tanto esteso a considerazioni e domande al sottoscritto a proposito del romanzo Hitler. Come già detto, è fondamentale che la militanza culturale, soprattutto da parte degli autori, per quanto possibile, includa ed …

Intervista a “Grazia” sul romanzo Hitler

Due pagine su Grazia dedicate a un'intervista che la critica Silvia Bergero ha fatto al Miserabile sottoscritto. Ore di conversazione con una giornalista che esorbita per sua natura la professione giornalistica e che mi ha sottoposto a domande spiazzanti, paralleli illuminanti, osservazioni che mi hanno dato molto da riflettere. Poi il tutto va condensato, come …

La linea storica del romanzo Hitler: Fest vs Kershaw

Uno dei molteplici problemi che ci si deve assumere per scrivere un romanzo su Adolf Hitler, poetiche ed estetiche di rappresentazione a parte, consiste nella scelta di una linea storica da seguire. Si intenda per linea storica: la successione degli eventi, che dalle biografie emergono ambigui perfino nelle date, nelle grafie, nelle decisioni su cosa …

Il romanzo è: HITLER

Dal 16 gennaio 2008 in libreria, per la collana SIS di Mondadori, a 19 euro: Ecco dunque svelato il soggetto del romanzo di cui si è attrezzata qui l'officina. Le bozze sono corrette, la copertina è decisa [cliccarci sopra per una versione ingrandita]. L'avvicinamento a HITLER continuerà fino al giorno della sua uscita e oltre, …