Il Corriere della Sera cartaceo ha dedicato sabato scorso mezza pagina all’azione di teatro musicale Io Hitler, con partitura di Filippo Del Corno, libretto del sottoscritto, regia teatrale di Francesco Frongia, attore Fulvio Pepe, per l’esecuzione dell’Ensamble Sentieri Selvaggi, direttore Carlo Boccadoro – che sarà rappresentata a Milano, al Teatro Franco Parenti (Sala Grande) nell’àmbito del festival MiTo il 9 e 10 settembre prossimi. In incipi, il trailer che Francesco Frongia ha realizzato. Qui sotto, cliccando l’immagine, la versione in pdf della pagina del quotidiano con l’articolo [176k]. In calce, la versione testuale del pezzo.
Il debutto – L’opera di Filippo Del Corno dal libro di Genna
Sulle frequenze di Hitler la musica racconta il male
«Nei suoi discorsi il ritmo ipnotico di Wagner»
di GIUSEPPINA MANIN
Artista fallito, prete mancato, mendicante rancoroso. Creatura del male, figlio illegittimo di chissà quale padre. Forse del diavolo. Un mostro della storia. O meglio, un uomo e basta. Uno come tanti. Perché, a ben guardarsi dentro, ciascuno di noi potrebbe dire: «Io Hitler». «Un titolo che mi pare riassuma bene lo spirito di questa mia opera, ispirata alla figura più terribile e temibile del Novecento, ripensata però in quella quotidiana banalità biologica che lo accomuna al resto del genere umano», spiega Filippo Del Corno, 39 anni, compositore milanese, già autore di un Orfeo a fumetti tratto da Buzzati e di un’opera sul rapimento di Moro, Non guardate al domani.
Fondatore con Angelo Miotto e Carlo Boccadoro dell’ensemble Sentieri Selvaggi per la diffusione della nuova musica, Del Corno presenterà con lo stesso Ensemble il 9 e il 10 settembre, in prima assoluta per MiTo, al Teatro Franco Parenti di Milano Io Hitler, azione di teatro musicale, regia di Francesco Frongia, con Fulvio Pepe a impersonare, con impressionante mimesi, Adolf prima che diventasse il Führer.
A cimentarsi nell’arduo libretto, Del Corno ha invitato lo scrittore Giuseppe Genna, autore di un’affascinante quanto monumentale Hitler (Mondadori), qui spinto a soffermarsi sugli anni che vanno dal 1905 al 1933, la lunga genesi di un dittatore. Continua a leggere “IO HITLER sul Corriere della Sera”