Al di fuori della letteratura, per trovare l'epica sussuntiva di un tempo, e cioè quello che ho vissuto e sto vivendo: "2001 - Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick come Opera tout court, accumulo vertiginoso di simboli che vengono svuotati improvvisamente.
I libri di Giuseppe Genna
Oggi eliminavo 600 libri da casa mia per fare spazio. Allora pensavo ai libri che avevo pubblicato io e pensavo a cosa ne pensavo.
Esce da minimum fax “Fine Impero”
Esce in libreria il 6 giugno "Fine Impero", ultima fatica narrativa del sottoscritto. L'editore è minimum fax. L'artista che ha creato la copertina è Riccardo Falcinelli. Il libro è dedicato a Tommaso Pincio. Si tratta di una catabasi praticata nei gironi infernali del presente e di se stessi, secondo le scansioni monoculari dei protagonisti di certo cinema italiano, in particolare quelle di Marcello Mastroianni ne "La notte" di Michelangelo Antonioni.
Derek Walcott: poesie
Poesie (in traduzioni varie con e senza testo a fronte) del grande premio Nobel autore di "Omeros": "Dallo scaffale tira giù le lettere d'amore, || le fotografie, le note disperate, | sbuccia via dallo specchio la tua immagine. | Siediti. È festa: la tua vita è in tavola."
“Usa la minaccia, utilizza la preghiera” – Una iconostasi
Inedito rielaborato, dal libro, muto e forse indecoroso, titolato "Installazioni", che da anni è in lavorazione ed evoluzione presso di me. Prosa priva di forma, tentando la forma dell'iconostasi letteraria: "Mano che tenta la mano nello spazio bianco dove s'invola, sagoma vuota, salma là è iridescente, di Constantin Brancusi, il termine indefinito della sua scala vorticosa, l'avvitamento che sta assecondando..."
Videointervista senza rete al Miserabile
Verifica dei poteri sullo stato di produzione artistica e digitalizzazione, connessione e comunità: Bonsai.tv videoregistra pensieri non tanto in libertà circa il crollo e la rigenerazione dei paradigmi culturali nell'epoca della deflagrazione dell'occidente.
Metafisica, epica, tragedia: Lukács
"L'arte, questa realtà visionaria del mondo a noi conforme, è diventata con ciò stesso autonoma: non è più una copia, poiché tutti i suoi modelli sono sprofondati". L'immane potere del contraddirsi: dalla metafisica all'epica alla tragedia, usando Lukács, per tacere di Benjamin.
E’ in libreria ASSALTO A UN TEMPO DEVASTATO E VILE (versione 3.0)
E' in tutte le librerie, nuovamente disponibile dopo anni, il libro Assalto a un tempo devastato e vile, nella sua terza versione. L'editore, che immensamente ringrazio, è minimum fax. Il numero di pagine, quasi raddoppiato rispetto all'ultima edizione, ammonta a 323. Prezzo: 15 euro. La copertina è un'illustrazione di Riccardo Falcinelli. Sotto l'immagine, un estratto …
Continua a leggere "E’ in libreria ASSALTO A UN TEMPO DEVASTATO E VILE (versione 3.0)"
L’uomo che non ride
Molte opere incombono su di noi e l'età non è più quella in cui potrebbe quasi dirsi che la fisionomia discorre. La fede nelle parole, inutile in quel periodo, è via via venuta meno, affievolitasi, fino a questo, nel quale è del tutto scomparsa. A favore di quale sosia? La fede non ha similitudini. Essa …
Risultati del Miserabile Sondaggio sull’editore ideale per il Miserabile Scrittore
A quasi 900 voti, si è creata una situazione di certezza matematica per i risultati del podio relativo al sondaggio (http://poll.pollcode.com/y7Q9) su quale ideale editore dovrebbe pubblicare i libri del Miserabile sottoscritto. Secondo il 38% dei Miserabili Lettori che hanno partecipato al sondaggio, l'editore più qualificato presso cui pubblicare è minimum fax. Con il 16%, …
Wuz.it: Minimum Fax e Giuseppe Genna, un nuovo libro arriva davvero
INTERVISTA A MINIMUM FAX da Wuz.it Basterà aspettare Marzo 2010 quando tornerà in libreria Assalto a un tempo devastato e vile - Versione 3.0, libro cult di Giuseppe Genna, in un’edizione rivista, ampliata e arricchita di 150 nuove pagine che l'autore ha scritto di recente (a destra la copertina). Di questo e del sondaggio parliamo …
Continua a leggere "Wuz.it: Minimum Fax e Giuseppe Genna, un nuovo libro arriva davvero"
Franco Fortini e il commento a LA SOPRAELEVATA
Film di Valentino Orsini, con il commento del poeta Franco Fortini, animato da uno stile impressionistico fatto di frasi brevi e sincopate che rimandano al dinamismo della città moderna, si documentano le fasi della costruzione della strada sopraelevata di Genova nei primi anni '60. Video gentilmente offerto da Fondazione Ansaldo Genova.