Il romanzo Hitler per la terza volta sul “Corriere”: su Primo Levi nel romanzo

Tra tutte le critiche formulate intorno all'esito, alle intenzioni autoriali e alle meditazioni che fanno il romanzo Hitler, l'osservazione di Paolo Fallai, sul Corriere della Sera di sabato 16, è la più profonda e decisiva. E' una critica penetrante, che scuote davvero le fondamenta e l'architettura del romanzo. A questa osservazione vorrei rispondere, perché la …

Avvicinamenti al romanzo: Demetrio Paolin sulla recensione a Littell di Piperno

• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell • 2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann [Ricevo, e volentieri pubblico, questo accurato, breve e incisivo intervento di Demetrio Paolin, che è un profondo esperto di Primo Levi e dà voce a una delle mie perplessità su quanto Alessandro Piperno ha scritto a …

Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell

Grandissimo libro-mondo, Le benevole di Jonathan Littell è un caso estremale, per due motivi: affronta l'estremalità del secolo - cioè la mobilitazione totale bellica nazista che ha la sua apicalità obbrobriosa nello sterminio ebraico; e il punto preciso in cui la letteratura e la realtà si distaccano, perché la letteratura si fa morbosa. Riproduco qui …