Letizia Muratori: “Il giorno dell’indipendenza”

[Pubblico, con un ritardo che mi fornisce di adeguati sensi di colpa, uno speciale sull'importante romanzo Il giorno dell'indipendenza di Letizia Muratori. Sotto la mia recensione, una videointervista all'autrice, un articolo da Rolling Stones e un intervento di Paolo Di Stefano. gg] I casi della vita non mi permettono di avere fiato da mesi e, …

Arte veicolazione oltre l’umano: Hölderlin, Kafka, Celan, Burroughs. Contro George Steiner.

George Steiner in Linguaggio e silenzio: "La crisi della letteratura, così come lo conosciamo, ebbe inizio nel tardo Ottocento. Essa scaturì dalla consapevolezza della frattura tra il nuovo senso della realtà psicologica e le vecchie forme dell'espressione retorica e poetica. Per articolare la consapevolezza aperta alla sensibilità moderna, alcuni scrittori cercarono di uscire dai confini …

Inedito: “Cosmonautiche” – ‘Primo cronosisma’

di Giuseppe Genna [Si può considerare ciò che segue un pre-mix o un re-mix di certe componenti interne al libro Dies Irae. Lo spunto nasce dalla cronaca: dal libero accesso agli archivi dell'ex Ente Spaziale Sovietico emersero documentazioni interessanti, tra cui alcune dichiarazioni di cosmonauti che, fuoriusciti dall'atmosfera, furono colpiti da inesplicabili allucinazioni, prontamente registrate …

Il silenzio, ovvero la tremenda potenza dell’universale seduzione

[La riflessione che segue ha questa struttura: in prima battuta affermazioni ed enunciazioni che paiono astratte e prive di supporto testuale; infine, il testo a cui miro, che precede queste riflessioni e viene esposto solo all'ultimo] Esiste un livello ulteriore: l'ultimo non è mai l'ultimo. Però: non all'infinito. Che cosa intendono certi metafisici orientali, quando …