Qualcosa si sta muovendo, in un momento in cui lo psichismo occidentale è vòlto alla preoccupazione di un decadimento che include perfino i fantàsmata apocalittici (e non per questo meno reali della concreta possibilità che si avverino) dell'estinzione di specie e di un mutamento definitivo del pianeta per mano umana (umana? Questa è la domanda...). …
Avvicinamenti al romanzo HITLER: Sebald e Austerlitz
Tre sono le dedicatarie del romanzo Hitler. Una è Helena Janeczeck, che ha messo in moto, con il suo "romanzo" Lezioni di tenebra, nove anni orsono, il progetto necessarissimo (per me, ovviamente) di osservare letterariamente Hitler: questo volto a cui gli scrittori si sono appoggiati senza guardarlo in faccia, senza scoprire che questo volto (iconizzato, …
Continua a leggere "Avvicinamenti al romanzo HITLER: Sebald e Austerlitz"
Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann
• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell INTERVISTA A CLAUDE LANZMANN di BERNARDO VALLI [da "La Repubblica"] Parigi - L´incontro comincia male. Claude Lanzmann si impenna. Si inalbera, non tanto perché risentito dalle mie domande, ma perché le trova stupide. «Non capisco perché mi pone questi interrogativi storici stravecchi e …
Continua a leggere "Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann"