[Questo reportage/intervista è apparso nella sua forma originale sulle pagine di CheFare] La caratteristica è la sede della fame. Il pasto nudo oblitera l’esperienza delle caratteristiche e della fame, mettendo in luce la porzione di cibo che si sta intrudendo nella bocca e questa luce è il regno in cui si è installato Don DeLillo …
1966: Arbasino incontra Kerouac
Beatnik in pensione di ALBERTO ARBASINO [da L'Espresso, 9 ottobre 1966] Roma – Apriamo la porta della stanza d’albergo, e quest’uomo basso con gli occhi verdi sta ronfando e ringhiando strappandosi la camicia, mostra il ventre obeso alle due ragazze salite poco fa per fotografarlo e intervistarlo. La camicia a scacchi verdi vien via, la …
Un approccio all’esistenza: W.S. Burroughs
Toronto, 1987 - Eldon Garnet intervista William Burroughs (in 1960-1997 - The collected interviews of William Burroughs, a cura di Sylvère Lotringer, Semiotex(te)). Come vorresti morire? Non è plausibile una simile decisione, poiché, se io o tu potessimo decidere come morire, non moriremmo. La morte deve presentarsi nella forma di un riconoscimento nella sorpresa, è …
Continua a leggere "Un approccio all’esistenza: W.S. Burroughs"
Burroughs: evoluzione umana, spazio cosmico, mutazione, corpo di sogno. La poetica inevitabile.
di WILLIAM BURROUGHS Avanzo l’ipotesi teorica che noi umani non siamo stati disegnati biologicamente per rimanere nell’attuale stato, non più di quanto un millepiedi sia stato progettato per rimanere un millepiedi. La specie umana è in uno stato di neotenia. Si tratta di un termine proprio della biologia, che descrive un organo predisposto in quella …