Un testo che risale al 2005, inedito su carta, pubblicato in Rete: "Nel 1989, io sottoscritto, Giuseppe Genna, nel pieno delle mie facoltà psichiche e volitive, essendo depauperato e non in grado di pagare le bollette della casa popolare in cui alloggio abusivo nel quartiere Calvairate, trovo lavoro grazie a Velimir Chlebnikov..."
“Il Mattino”: su “Assalto” e la presentazione milanese
L'ASSALTO DI GENNA, UNO ZIBALDONE ANNI NOVANTA di Barbara Caputo da Il Mattino ... Contiene e rappresenta più cose, questo Assalto, libro che, come dichiarato dallo stesso autore, "si offre all'interpretazione: si tratta di un assalto a un tempo devastato e vile o un assalto caratterizzato dall'essere devastato e vile"? • LA VERSIONE INTEGRALE DELL'ARTICOLO
Miserabile F1 sul Corriere della Sera
Oggi, in apertura della sezione Eventi del Corriere della Sera, un resumé della stagione impazzita di F1, che ruota intorno all'immagine attonita dell'occhio disumano di Felipe Massa. Cliccando sull'immagine qui sotto, il file pdf.
Wu Ming 1: NEW ITALIAN EPIC 2.0
di WU MING 1 Edizione aggiornata, annotata, arricchita del memorandum di Wu Ming 1 [download in pdf - per altri formati, clicca su CONTINUA. Tutto sul New Italian Epic nell'omonima area di "Carmilla"] PREMESSA Il vero pensiero si riconosce in questo: che divide. - Mario Tronti, La politica al tramonto Dobbiamo essere pazienti gli uni …
Con Hitler, insorge postumo e attuale il Dies Irae
Cosa sta succedendo? Sia sul piano privato sia sul piano pubblico sta accadendo che, al pari delle acque smosse dal romanzo Hitler (Mondadori), sta salendo a galla il Dies Irae (Rizzoli), il mio libro che precedeva quest'ultimo: soggetto, stile, argomento, piani strutturali clamorosamente differenti dal romanzo Hitler. Mi arrivano e-mail a iosa sul Dies Irae, …
Continua a leggere "Con Hitler, insorge postumo e attuale il Dies Irae"
Ancora il “Corriere della Sera”: Cordelli sul romanzo Hitler
Fuoriesco per un attimo dal protocollo essenziale del romanzo Hitler (non importa l'autore, non importa il libro: importa la prospettiva a cui si guarda la "cosa" - prospettiva che si invoca non essere unica, che si chiede venga anche contestata) e rimetto i panni dello scrittore che ha pubblicato Hitler. In questi panni, oggi, mi …
Continua a leggere "Ancora il “Corriere della Sera”: Cordelli sul romanzo Hitler"
Avvicinamenti al romanzo: Giglioli su Littell
• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell • 2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann • 3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno • 4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell'errore di Littell • 5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi • 6. Avvicinamenti …
Continua a leggere "Avvicinamenti al romanzo: Giglioli su Littell"
Avvicinamenti al romanzo: rappresentare le vittime del Male, rappresentare chi fa il Male
• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell • 2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann • 3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno • 4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell'errore di Littell • 5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi • 6. Avvicinamenti …