"Noi non vogliamo lavorare allo spettacolo della fine del mondo, ma alla fine del mondo dello spettacolo".Nel 1996, ovvero un quarto di secolo fa, pubblicavo il mio esordio in prosa, un saggio di saggi all'interno di una cornice narrativa. Utilizzai lo pseudonimo Luther Blissett, al cui gruppo di riferimento non appartenevo, ma che mi sembrava …
Per il corso di scrittura: Oltre la fine: il “Gordon Pym” di Poe
[Se interessate interessati al corso di scrittura, che terrò presso la libreria Egea a Milano, da ottobre a dicembre, questo è il sito dedicato e qui sono reperibili moduli per info e iscrizioni. In questa sezione, tutti i materiali di riflessione proposti.] Tempio letterario del fantastico, il "Gordon Pym" di Poe è un maelstrom che …
Continua a leggere "Per il corso di scrittura: Oltre la fine: il “Gordon Pym” di Poe"
Aperte le iscrizioni al corso di scrittura presso la libreria Egea – Il minisito
Sono aperte le iscrizioni per il corso di scrittura che Giuseppe Genna tiene presso la libreria Egea in Milano (in viale Bligny 22, presso la nuova sede Bocconi, dal 16 ottobre al 18 dicembre. 10 lezioni su testo, stile, ideazione della narrazione e approccio con l'editoria. A questo link, il minisito dedicato al corso. E' …
Con “History” a Roma, presso Notebook, la libreria dell’Auditorium
Domani, alle 18.30, io e "History" siamo a Roma, a discutere con Luca Briasco, una delle menti italiane che non ho smesso di ammirare in questi anni. La presentazione si terrà a Notebook, la libreria dell'Auditorium (Viale Pietro De Coubertin, 30). Venite, genti!
“History”: la rassegna stampa
Alcuni contributi su "History" (Mondadori) usciti su stampa cartacea (ai link, i pdf originali) e on line, insieme a interventi in podcast: Recensione su Il Corriere della Sera di Stefano Montefiori "L’autore di, tra gli altri, «Dies Irae», «Hitler», «Italia De Profundis» e «La vita umana sul pianeta Terra» sembra essere arrivato con «History» a …
Sul Foglio: “Padri”
In occasione della pubblicazione di "History" (Mondadori), viene ospitato da il Foglio un intervento narrativo sui padri contemporanei, all'interno della pagina "il Figlio", curata da Annalena Benini, che ringrazio. Eccone il testo. Il pdf della pagina PADRI di Giuseppe Genna La testimonianza del padre è irrilevante. Me lo dico mentre salgo le scale verso il …
“History” sul Corriere della Sera
Milano, oggi. L'alba della nuova specie. Una mente sola: umana e artificiale di STEFANO MONTEFIORI History è una bambina di dodici o tredici anni, affetta da una specie di sindro-me di “locked-in”: è sveglia, cosciente, ma non parla e si muovo molto poco. Il corpo è sgraziato, sovrappeso, i capelli stopposi, la bocca contratta in …
“History”: in libreria il 12 settembre
Il 12 settembre sarà in tutte le librerie "History", il mio nuovo romanzo, edito da Mondadori. Nell'immagine: il piatto di copertina (qui il pdf), di cui svelerò l'autore, a cui tengo davvero molto. Qui di seguito, il testo in aletta: "Anno del Signore 2018: il mondo è trasformato. Il futuro è crollato nel presente, aggiornandolo …
Cura coscienziale, testualità, senso di sé
Tra concetti fluidi e analogie creative, tra esperienze di canoni disciplinari e determinismi, tra idealizzazioni dell'esame universitario o di maturità ed emergentismi, tra analisi e sintesi, io non ho altra possibilità che il fare. Il mio fare è, in qualche modo, il fare un testo. Da decenni sono automaticamente avvilito al pensiero e alla consapevolezza …
Continua a leggere "Cura coscienziale, testualità, senso di sé"
De juventute mea
Non so voi, ma io ho vissuto una certa quale giovinezza. [estate 2000, il me stesso con l'amata Amanda Lear]
Una foto insieme a Milo De Angelis
Questa è una delle fotografie per me più commoventi che mi siano state scattate negli ultimi anni. Sono alla Triennale, il 23 giugno 2016, e sto parlando con Milo De Angelis, per me il massimo poeta vivente insieme a Yves Bonnefoy. L'immagine è cliccabile, per una versione più ampia. Sotto la foto, scattata a un …
“Alfredino Rampi”, 35 anni dopo
Il 10 giugno, nel canone privato, che sta vaporizzando come tutti i canoni e le memorie, è l'inizio del mio centro di gravità impermanente, che è stato Alfredino Rampi. A lui è dedicata la convoluzione testuale che ho intitolato "Dies Irae". Lui è stato rinnovato nell'ultima delle immagini sostenibili per me, quella del volto disfatto …