“True detective” e me

Me e “True detective”. Una delle ragioni per cui sono stato tanto affascinato da quella che considero La Serie è di ordine proiettivo e riguarda certe cose che ho scritto quando ero giovane. Pubblicai dei libri “neri”, delle specie di crime e di thriller. Mi interessava lavorare allo sfondamento della nozione di genere e alla struttura stessa di romanzo come unica possibilità di narrazione. Tuttavia, essendo inesperto della scrittura in prosa, mi attaccai a mie personalissime ossessioni. Ecco un parallelo tra i nuceli generativi di “True detective” e un romanzo che si intitolava “Nel nome di Ishmael”:
– l’ambiguità del titolo, che, nel caso della Serie, rimanda alla tradizione della “Quest”, cioè la “Ricerca del Graal”, e non solamente all’indagine in corso, avanzando una domanda implicita che ha a che fare con tutto lo svolgimento della serie (ovvero: chi è il *vero* detective? Quale *verità* cerca?); nel caso di “Ishmael”, il riferimento è a Melville e all’incipit di “Moby Dick” (“Chiamatemi Ishmael”), e quindi è un riferimento scritturale, e avanza domande su chi è la funzione che sopravvive agli eventi testimoniando tutto, sopravvivendo oltre la fine per raccontare;
– nella Serie i detective sono due, così in “Ishmael”;
– nella Serie i due detective si muovono su piani temporali diversi, sfalsati (stessi luoghi in tempi diversi), mentre in “Ishmael” i due detective si muovono separatamente in piani temporali diversi e sfalsati (stessi luoghi in tempi diversi);
– nella Serie si indaga su riti parasatanici, così in “Ishmael”;
– nella Serie ci sono vittime bambine, così in “Ishmael”;
– nella Serie i bambini sono utilizzati come simboli, così in “Ishmael”;
– nella Serie un detective vive l’esperienza di una figlia piccola morta, così in “Ishmael”;
– nella Serie il male è il Male, così in “Ishmael”;
– nella Serie, a coprire e forse motivare il giro di sacrifici umani, è un livello politico alto, così in “Ishmael”;
– nella Serie si fa un percorso in un tempio del Male (Carcosa) fatto di distorsioni percettive e articolazioni umane slogate, così in “Ishmael” (il Cottolengo, una brefiotrofio milanese dove sono in contenzione bambini affetti da aberranti sindromi genetiche);
– nella Serie si arriva al discioglimento attraverso un triangolo, laddove un detective irrompe e risolve il duello tra il Cattivo e l’altro detective, e così accade in “Ishmael”;
– nella Serie c’è la “Scopata squallida orrenda”, così in “Ishmael”;
– nella Serie ci sono i colleghi dei detective che depistano e coprono, così in “Ishmael”;
_ nella Serie viene enunciata, in termini enfatici, una filosofia del vuoto e del nichilismo metafisico, così in “Ishmael”, con la medesima retorica;
– nella Serie c’è un detective impermeabile all’amore e alla femminilità, ostinatamente solitario e ritentivo, così in “Ishmael”;
– nella Serie c’è non l’evocazione, ma la pratica del sadomaso, così in “Ishmael”;
– nella Serie c’è continuamente erba secca, così in “Ishmael”, dalle crete senesi all’erba veccia delle zone di nessuno accanto alle carreggiate delle tangenziali milanesi;
– e così via.
Non intendo asserire di avere raggiunto, con “Nel nome di Ishmael”, l’altezza degli esiti artistici che vanno riconosciuti a “True detective”. Intendo sottolineare come esistano molti snodi canonici della storia “nera”, da un lato; d’altro canto, come siano comuni certe ossessioni personali. Al di là delle intensità artistiche e dei risultati sortiti (davvero, lungi da me qualunque reclamo di un’artisticità del “thriller” che pubblicai nel 2001), la differenza tra il libro e La Serie risiede secondo me in questo: nella Serie non c’è la storia, se non come tradizione magica (gli orripilanti carnevali della Louisiana), mentre nel libro i piani temporali servono a fare percepire il salto tra l’Italia dei Sessanta e l’Italia del 2000.
Chiedo scusa per l’equivocabile slalom parallelo.

2014: l’anno luce dello scrittore Genna

Foto del 25-03-14 alle 10.10

Piccolo spazio pubblicità. Ecco l’anno luce dello scrittore Genna: come si articola e come si propone. A maggio 2014, per la collana Strade Blu di Mondadori, esce il nuovo romanzo, “La vita umana sul pianeta Terra”. Intorno alla stessa data viene pubblicata l’edizione Oscar Mondadori del “Dies Irae”, da tempo fuori catalogo. Intorno a settembre dovrebbe essere disponibile la versione tascabile minimum fax di “Italia de profundis”, titolo attualmente introvabile. E’ stato sottoscritto il contratto per la riedizione Oscar di “Non toccare la pelle del drago”, che verrà intitolato secondo quanto originariamente era: si chiamerà “Gotha” e verranno inseriti tre piccoli capitoli inediti (rimarrà come sottotitolo il titolo attuale, perché lettrici e lettori non riacquistino il libro, se già ce l’hanno). Sono stati firmati contratti per le edizioni Oscar di “Grande madre rossa” (attualmente introvabile) e “Le teste”. Sono stati depositati i contratti per l’edizione e-book Mondadori di “Catrame”, “Nel nome di Ishmael” e “Hitler”. Ringrazio tantissimo Mondadori e Luigi Sponzilli, che dirige gli Oscar, per questa opportunità: i libri passati ritornano disponibili, la backlist è viva – so bene che è un impegno non da poco per una casa editrice, in questi anni. Parimenti ringrazio molto, davvero molto, il mio agente Piergiorgio Nicolazzini di PNLA, per essere riuscito in un’impresa che giudicavo impossibile.

I libri di Giuseppe Genna

genna_impero (3)
Io penso che esistono tre libri che sono stati pubblicati dove minimamente mi avvicino a ciò che ritengo essere ciò che mi chiama dal testo, cioè un silenzio di certa specie. Hitler (che si intitolava e si intitolerà Io Hitler) è per me a tutt’oggi un oggetto inidentificabile e ininterpretabile, comprendo che lì tentavo di strappare me stesso in una zona in cui non c’è il mio io, c’è il silenzio opposto al silenzio di quella data specie.
Il Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari è che mi avvicino a una certa intensità che chiama me affinché non sia più me, dappertutto è accesso istantaneo al silenzio.
Fine Impero è il lavoro più prossimo a quanto è che chiama me attraverso il testo, ma è insufficiente in quanto avrebbe dovuto essere più secco ed esile, più carbonizzato.
Ritengo invece fallimentare Nel nome di Ishmael perché c’è la meccanica del genere a frapporsi tra me e ciò che chiamerebbe dal testo; idem a riguardo di Dies Irae, che vedo che chi legge ciò che scrivo più predilige, ed è proprio per questo che è fallimentare, in quanto mi accorgo che è un contenitore proiettivo, con la sua retorica delle storie, degli spostamenti, dell’immaginario in cui io e altri siamo venuti fuori in questo strano oggi; Grande Madre Rossa è fallimentare in quanto ancora è in dialettica con ciò che proprio non chiama dal testo, lo rifiuto e scrivo che lo rifiuto; e lo stesso vale per Le teste, da cui vanno estirpati i 5/6 dei testi di apparato dal “digesto”.
Non esistono proprio Catrame, Non toccare la pelle del drago, L’anno luce, Italia De Profundis e nemmeno le tre versioni di Assalto a un tempo devastato e vile e . Ciò non significa che non significhino o che siano brutti. Se fossero testi scritti da altri, li giudicherei più che buoni. La questione è altra qui.
Utilizzo questo mezzo per esplicitare a me stesso questo che pensavo oggi, mi serve scrivere per pensarlo. Non serve per dire “io”, non è la questione.
Cosa mi chiama dal testo è La Cosa, che si faccia o meno, la quale non è un libro.

Ferraresi su 02blog.it: intervista al Miserabile su “Le teste”

gabriele_ferraresiSul bellissimo 02blog.it, il critico e scrittore Gabriele Ferraresi (autore de Il testimone) mi aveva già convocato a rispondere a profonde domande su Italia de Profundis. Mi ha fatto l’onore di convocarmi nuovamente a proposito de Le teste. Ecco il testo dell’intervista.

Intervista: Genna e Lopez tornano nella Milano de “Le Teste”
di GABRIELE FERRARESI
[da 02blog.it]

gennaletesteGiuseppe Genna è uno scrittore milanese, l’avevamo intervistato l’anno scorso per Italia de Profundis, straziante requiem per il Paese che abbiamo disimparato ad amare. Ora torniamo a incontrarlo, lui, che è partito da Calvairate – avrete presente piazza Martini, piazza Insubria, il micidiale piazzale Cuoco con i suoi tristissimi circhi – ed è arrivato in molti paesi d’Europa e non solo, grazie alle traduzioni dei suoi pseudothriller.
Protagonista dei quali, è l’ispettore Lopez: uno che si muove tra corso Monforte – la Questura – e le zone peggiori della nostra metropoli. Nel nuovo – ultimo? – capitolo, Le Teste, edito da Mondadori, tutto parte da una testa mozzata all’Idroscalo. Abbiamo colto l’occasione al volo per fare quattro chiacchiere con il buon Genna a tema Milano, noir, e complotti (narrativi e non). Buona lettura…

Dopo Hitler, che è un unicum nella tua “produzione” e Italia de Profundis, torni al thriller e a Lopez. E ritorni sempre a far muovere i tuoi personaggi in una Milano lunare. Avevi voglia tu di far risorgere Lopez o sono stati i lettori – in parecchi si erano affezionati a quel filone partito con Catrame… – o che so, direttamente Mondadori, a voler far ripartire la saga?

Il libro ha una lunga gestazione. La prima stesura risale a prima di Nel nome di Ishmael, che gli è debitore a un certo livello (l’idea di una lotta di intelligence attraverso simboli spirituali – il che, a tutti gli effetti, accade realmente). Il thriller per me non è tale, ma lo dico stando attento a declinare con precisione affermazioni simili: io intendo affermare che non esiste la teoria dei generi in letteratura, al di fuori di una considerazione che metta in relazione gli unici generi che ho esperito da quando ho avuto il bene della ragione, e cioè prosa e poesia (e anche su questa distinzione nutro perplessità). All’interno della prosa nasce il romanzo, che per me è narrazione fantastica, il che non significa che non abbia profonde relazioni conoscitive con la realtà. A cosa mi serve una narrazione fantastica che mette in scena uno che indaga? Letteralmente a questo: a mettere in scena uno che indaga. Se sta indagando, non sa – è ovvio. La bidimensionalità apparente di Lopez non coglie nulla di emotivo in me: Lopez è un personaggio. Di quale tipo, giudicherà il lettore. Non sapendo se avrei continuato la saga di Lopez, quest’occhio testimoniale che si muove di fallimento in fallimento, ho deciso di depositare quello che per ora ne è l’ultimo capitolo presso l’editore che ha pubblicato tutti i libri in cui Lopez spettralmente si aggira.

Continua a leggere “Ferraresi su 02blog.it: intervista al Miserabile su “Le teste””

Il Miserabile e Le teste sul Corriere della Sera: “Odio Lopez perché non telefona alla mamma”

corsera_teste

Il Corriere della Sera su Le teste [pdf]

Incontri – L’autocritica dell’autore mentre arriva in libreria il thriller «Le teste», quasi un congedo
«Caro ispettore Lopez, ti odio»
Genna è stanco del suo eroe: non conclude niente, non ha profondità
di RANIERI POLESE
[dal Corriere della Sera, 21.9.2009]

In un dicembre freddo shocking con tanta neve gri­gia in città, sotto il ghiaccio che sigilla l’Idroscalo di Mila­no viene trovato il corpo di un pensionato. Accanto al cadavere, i sommozzatori raccolgono un sac­co di plastica: dentro c’è la testa decapitata di una ragazza bionda. Parte così Le teste (Mondadori), la nuova (ultima?) indagine del­­l’ispettore Guido Lopez (in libre­ria da domani), poliziotto in servi­zio effettivo dal 1999 quando ap­parve nel primo romanzo di Giu­seppe Genna, Catrame , e da lì ha proseguito per altri quattro titoli. «Lo odio — dice Genna —. E non è solo l’insofferenza per il perso­naggio, quella che alla fine prova­va Simenon per Maigret. Odio Lo­pez, il suo non saper mai conclu­dere niente. È una figura senza profondità, non telefona mai alla mamma, non ha una fidanzata. Non si sa com’è fatto, non viene mai descritto. Serve al meccani­smo seriale del thriller, che io pe­rò voglio mettere in crisi. Da noi non c’è uno scrittore come Ellroy, non ci sono fiction tv come ’24’ o ‘Lost’, c’è Don Matteo».
Strana, ma nemmen troppo, questa dichiarazione di odio per il personaggio che lui stesso, Gen­na, ha creato. Infatti, romanzi co­me Nel nome di Ishmael o Non toc­care la pelle del drago non sono e non debbono essere considerati thriller convenzionali (detective in caccia del killer), c’entra sem­pre la storia più grande, dalla mor­te di Enrico Mattei alle stragi più recenti. Il ruolo principale, così, fi­nisce per essere quello dei Servizi, delle «strutture parallele», di tra­me e intrecci dal forte sapore di complotto. Anche ne Le teste , via via che le ricerche sull’identità della donna procedono, mentre dal pas­sato emergono altri casi di vittime decollate, ci si accorge che dietro traspare un altro disegno molto più inquietante, con addirittura un riferimento al filmato diffuso su Internet della decapitazione di Nick Berg, per mano di al-Zar­qawi, nel maggio 2004.
«La testa trovata nell’acqua ap­partiene ai miei ricordi di bambi­no — racconta Genna —. Avevo 11 anni, i genitori avevano portato me e mia sorella al mare, a Lido Adriano, vicino a Ravenna. Siamo sulla spiaggia, due ragazzi tede­schi stanno uscendo dall’acqua con un sacchetto di plastica trova­to sotto le rocce di un moletto. Lo aprono e ne esce una testa di don­na. Per anni, tutte le notti ho avu­to l’incubo di vedere uscire quella testa dall’acqua del water». E an­che il libro riporta quell’episodio, un antico delitto, vittima una pro­stituta, in cui potrebbe essere im­plicato proprio il pensionato trova­to morto all’Idroscalo. «Per que­sto romanzo ho usato degli inter­mezzi, in corsivo. La tradizione del thriller Usa più dozzinale pro­pone sempre questo stratagem­ma, dando spazio alla voce del fol­le, del serial killer, che è ovviamen­te più avanti dell’investigatore. Ma qui, in Le teste, di chi è quella voce? Dell’assassino, o dello stesso auto­re che continua a girare intorno a quell’antico orrore?».
La città che fa da scenario e coprotagonista in questo freddo delirio, Milano, è una città a degrado avanzato, che continua a voler credere alle sue leggende (Genna dedica una pagina al mito della Mi­lano anni ’50, i poeti e gli artisti del Giamaica) e non vuole percepi­re la reale situazione di un agglo­merato urbano che non funziona più («quando ci fu la grande nevi­cata, per avere i sacchetti di sale ci si dovette rivolgere a Torino»), do­ve le aiuole e i parchi sono ridotti a sterpaglia. «Ma anche la mente dei suoi abitanti è un groviglio di sterpi: negli ultimi tre anni il con­sumo degli psicofarmaci è più che raddoppiato». Milano come avan­guardia dell’Italia. «Di un Paese che dalla caduta del Muro ha per­so ogni interesse strategico, è sci­volato nella periferia di un impero che non ne vuol più sapere, guar­da altrove. Ma politici e governan­ti fanno come se tutto ancora si te­nesse insieme».
E i servizi deviati, le strutture parallele? C’è un complotto, così come ce ne sono stati tanti nella nostra storia recente? «Il complot­to si iscriveva in un protocollo pa­ranoico che è andato in pezzi. Pen­sare che dietro quanto accadeva c’era un Grande Vecchio, un Pote­re occulto, questo serviva per da­re coerenza al racconto. E serviva anche a ciascuno di noi, per rac­contarci una plausibile spiegazio­ne. Questo paradigma oggi non vale più. Siamo passati a quello che si chiama stress post-trauma­tico, l’emergenza psichica nume­ro uno dei nostri tempi. Si perce­piscono frammenti, pezzi di un’esperienza traumatica, che pe­rò non riusciamo più a cogliere nella sua interezza. Così non sia­mo più in grado di elaborare il lut­to, restiamo sospesi in un limbo che somiglia all’inferno. E forse lo è».
In guerra con il suo personag­gio (ma quando ha visto che nella nuova «Squadra» televisiva c’è un ispettore Lopez, un po’ si è secca­to), in scadenza di contratto («Que­sto è il mio ultimo libro Mondado­ri »), Genna torna a lavorare sul suo work in progress, Assalto a un tempo devastato e vile , magma in espansione di saggistica e narrati­va, analisi e delirio, epopea crude­le delle periferie che un tempo sta­vano ai margini delle città, e che oggi ormai le hanno conquistate. Questo zibaldone di fatti e pensie­ri, dopo essere uscito da Pequod e poi da Mondadori, vedrà una terza edizione aumentata da Minimum Fax, primavera 2010. Intanto, dal suo monumentale Hitler è stata tratta un’opera musicata da Filip­po Del Corno, che ha debuttato nel Festival MiTo. E di Lopez, del suo ispettore ripetitivo, vuoto, seriale, bisognerà cominciare a fare a me­no? «Chi sa, senza anticipare nien­te su come finisce il romanzo, sto già pensando a una ripresa. Para­dossale, all’altezza del tempo deva­stato e vile che ci è dato vivere».

tuttoLibri de La Stampa: Sergio Pent su Italia De Profundis

Giuseppe Genna - ITALIA DE PROFUNDIS - minimum faxIl sito ufficiale
ITALIA DE PROFUNDIS su minimum fax
Rassegna stampa e materiali
Anticipazione sul blog Il Miserabile
Ipertesto della Scena italiana come inferno
I booktrailer: 1234
Videomeditazioni: La storia non siamo noiStoria di fantasmi
Acquista Italia De Profundis su iBS o su BOL.

De Profundis per il Belpaese
Genna – Il ritratto di un mondo in disarmo, regredito a divertimentificio, non lasciando più spazio al pensiero. La drammatica corsa verso il nulla, un’isteria contagiosa che mette a tacere la realtà e il tempo
di SERGIO PENT
[da ttL, inserto letterario de La Stampa – versione cartacea, 17.1.09]
frecciabr.gif La versione jpg dell’articolo su IDP [243k]
(…) Il masochismo autofagocitante con cui Genna spala letame dall’italica quotidianità, è quasi esemplare. Vittima e artefice dei suoi furori assoluti, questo scrittore unico, assordante, narcisista e autolesionista, va delineando con sapiente confusione il ritratto di un Paese in disarmo, regredito ai riti tribali di una sopravvivenza all’insegna di un fittizio tutto-compreso, dove l’illusione di essere calati in un perenne divertimentificio non lascia più spazio ai pensieri concreti del malessere e del disagio. Basta non pensarci, sostiene chi ci governa.
Giuseppe Genna dà il meglio di sé quando affonda il bisturi nei mali incurabili del Belpaese. Libri come Nel nome di Ishmael e Dies Irae, che avrebbero dovuto caratterizzare stagioni letterarie, sono stati liquidati come un thriller fantapolitico e una deprimente analisi autocelebrativa. (…) [CONTINUA]

Calvairate-Berlino via Genna

di ALBERTO GIUFFRE’
[Un autentico servizio giornalistico sul mio percorso letterario ed esistenziale: è il video registrato e montato da Alberto Giuffrè, che frequenta il Master in Giornalismo della Statale di Milano, e che mi ha chiesto di potere realizzare una sorta di tesina di videogiornalismo. Questo è il risultato: di cui ringrazio e per cui faccio i complimenti ad Alberto. gg]

Congedo di un lettore devastato e vile

gennacongedo.jpgSul numero 49 della rivista Atelier, che inaugura il suo tredicesimo anno di vita, il codirettore Marco Merlin, poeta (sotto lo pseudonimo di Andrea Temporelli ha pubblicato per la collana bianca di Einaudi Il cielo di Marte), mi indirizza una lettera aperta, di critica e di congedo in quanto mio lettore. Ho chiesto a Merlin di avere il file di questa lettera aperta, in modo da poterla pubblicare sul mio sito, poiché, al di là delle ironie, mi pare metta in luce alcuni aspetti che, a mia detta, travisano non tanto le intenzioni quanto gli esiti di certi miei testi – e questo è per me importante. Questo travisamento è legittimo: è la responsabilità dell’autore che incontra la responsabilità del lettore. Non condivido l’approccio ai libri che ho scritto, di cui Marco Merlin dà ampia testimonianza in questa lettera. Ciò che ho scritto mi è sempre stato necessario e, se ciò non è avvertito, significa che non sono uno scrittore di valore. Non condivido nemmeno la continuità che Marco Merlin stabilisce tra la mia attività sul Web, alcuni fatti di vita privata esibiti in pubblico e i testi che ho pubblicato. Nemmeno ciò che mi viene accreditato rispetto al protocollo dei complotti è sentito da me nel modo descritto in questa missiva. Tuttavia mi è impossibile fornire una risposta a una così acuta percezione di disagio da parte di un lettore, molto avvertito e molto colto, quale è il fondatore di Atelier. Detto ciò, e aggiunto che qualunque autogiustificazione teorica darebbe ragione alla critica che Merlin avanza non solo alla narrativa che scrivo io, lascio a lui la parola, ringraziandolo per questa lunga fedeltà che io (ma solo io: idiosincraticamente) percepisco come infedele – e questa per me vale come prova dell’errore assoluto che si rischia di compiere facendo letteratura e sbagliando, o leggendola.

marco_merlin.jpgCaro Genna,
tu per me sei un idolo. Sarò più preciso: tu per una parte di me sei un idolo. Quant’è sfaccettata la psicologia di una persona e su quali architravi costruiamo i nostri equilibri di facciata…
No, non temere, non voglio buttarla troppo sul personale, tanto più che non ci conosciamo. Ci siamo, a dirla tutta, incontrati una volta nel ’96 a un convegno di poesia, ma facevamo parte di quella schiera petulante ed eccitata di giovani che sono il contorno folcloristico di tali manifestazioni. Allora tu rimanesti sorpreso del fatto che mi ricordassi dei tuoi versi apparsi su «Poesia», ma già ti sentivo animatamente parlare del Giallo come dell’unica possibilità per raccontare il nostro tempo. Mi parlò di te in seguito un amico, incontrato su uno dei tanti treni sui quali facevo la spola tra il mio lago e la Grande Città, mi disse che avevi pubblicato un thriller, proprio un librone all’americana, e che insomma eri diventato uno scrittore. Anzi, uno Scrittore, uno di quelli che vuole vivere della propria arte – anche se poi è dichiaratamente arte di consumo, mi avvertiva perfidamente consapevole del problema cruciale che toccava. Immagino che le cose non stessero esattamente così, ma questo non importa, perché è dalla posizione privilegiata del semplice lettore che invio questa lettera al mio idolo parziale.
Ti ho anche letto solo parzialmente: Nel nome di Ishmael, l’Assalto, Catrame, l’Anno luce.

Continua a leggere “Congedo di un lettore devastato e vile”

Henry Kissinger incontra a diecimila metri il fantasma di Aldo Moro

di Giuseppe Genna

kissingermoro800 km/h. 9.700 m di altezza. Henry Kissinger, quello che conosciamo tutti, volava infastidito verso l’Europa, un continente che gli dava fastidio. Il fastidio è il trono vacante dove i giorni sistemano il proprio uomo di paglia. Ogni giorno, un regicidio. A fastidio si sostituisce fastidio. Non c’è pace in questa processione di morti che hanno vissuto per poco e di vivi che moriranno all’indomani. Considerato lo spazio di vita di cui è dotato, il fastidio è un insetto morale. Il fastidio è allunare il 22 luglio 1969 e scoprire che qualcuno c’era arrivato prima di te. Il fastidio è essere eletto presidente degli Stati Uniti e scoprire che non sei l’uomo più potente della Terra. Il fastidio è scoprire che non sei nemmeno il secondo uomo più potente della Terra. Il fastidio è ritirarsi in una toilette d’aereo e, dopo avere cagato, scoprire che il bidet non è compreso nelle forniture. Il fastidio è sposarsi. Il fastidio è separarsi. Il fastidio è tradire con il cuore in gola una donna che ti sta tradendo senza cuore in gola, con una donna che sta tradendo un uomo senza avere il cuore in gola. Il fastidio è volere scopare con una donna che ti vuole inculare, e non per metafora. E’ fastidioso vivere tanto quanto è fastidioso non vivere. Lo stesso dicasi per il morire. E’ fastidioso il rigurgito dopo avere mangiato tanto quanto è fastidioso il rigurgito per non avere mangiato affatto. E’ fastidioso vedere cibi stracotti quando si ha fame, tanto quanto vederli se si è appena finito di mangiare.

Henry Kissinger, profondamente infastidito, tornò a sedersi nella sua poltrona lisa, ma elegantemente. Aveva gli occhiali senza montatura inondati dalla luce a flash azzurrini di uno schermo completamente muto in fondo alla sala, prima della cabina di pilotaggio. Uomini e donne con gli occhi fissi ascoltavano da una cuffia una voce raccontare quello che succedeva : gli americani in americano, i tedeschi (se c’erano tedeschi, a bordo) in tedesco, gli italiani in italiano, anche i polacchi in polacco. Una Babele istantanea connessa attraverso cuffie di plastica dotate di dispositivo a infrarossi a novemilasettecento metri sollevati da terra. E c’era qualcuno che aveva registrato in qualche studio la trama di quella roba mesi prima, a terra…
Guardò fuori dal finestrino, scartando la bianca e spettrale parte terminale dell’ala, una sottospecie dei fastidi catalogata insieme ai moscerini nell’occhio, alla raucedine durante un convegno, al brufolo il giorno dell’intervista al network nazionale.
Guardò e vide il nero. Il mare era nero e non si scorgeva un’increspatura e nemmeno l’increspatura sospesa, umida e raggelata, di una qualche nube a mezz’aria. Tutto era sereno, limpido, ma nero. Iridescente l’aereo forava una periferia del nulla, a quanto pareva. Alzò gli occhi e vide la luna. Nettissima, stagliata e pallida, e quasi riusciva a distinguere cratere da cratere, mare morto da mare morto. Incredibile: non riusciva a vedere un mare, vivo, a diecimila metri sotto di sé, e riusciva a distinguere un mare, estinto, a milioni di chilometri di distanza, sopra di sé. La Luna… Sembrava un cadavere appeso in cielo, la testa di un astronauta che boccheggia senza ossigeno nel proprio casco perdendosi negli spazi siderali. Più minerale gli sembrava, più disperante gli appariva il fatto che una roccia salina stesse lì, inerte e numinosa, blandita dagli sguardi telescopici di stupefatti dilettanti di astronomia e convocata nelle preghiere segrete e notturne della specie umana ogni giorno che Dio ha inviato in Terra.
Gli sguardi telescopici… Avevano battuto palmo a palmo con gli occhi tutta la superficie lunare, per ritrovare, sospesa come carta stracciata nell’assenza di vento e di gravità, la bandiera americana piantata da Armstrong il 22 luglio 1969. E non l’avevano trovata. Cratere per cratere, landa per landa, sempreuguali, sempre deserti, sempre dello stesso colore grigiastro che assumono i cadaveri quando mummificano e non si putrefanno. E il lander dov’era finito? E i resti delle altre spedizioni? Henry sorrise. Avevano inventato la Trasmissione. La Trasmissione era una trasmissione televisiva, irradiata dagli studi Nasa a Cape Canaveral in tutto il mondo, quattro studi per simulare l’allunaggio e mettere la strizza ai russi, e tutto il mondo c’era cascato, tutti a fare la telecronaca in diretta dell’allunaggio che avveniva sugli schermi curvi dei televisori di tutto il pianeta, (Henry rideva), tutti a commentare con gli aneddoti di servizio lo storico momento in cui ecco vedete l’uomo ha messo piede sulla Luna, e ce l’aveva messo davvero, solo che avevano chiuso la Luna in quattro studi a Cape Canaveral, dicevano, e Cape Canaveral era l’anagramma di Cape Carnavale, (Henry rideva), dicevano, ed ecco perché a occhio di astronomo quella bandiera fissata in assenza di vento e gravità non era apparsa sulla superficie lunare, perché, dicevano, l’avevano piantata in uno dei quattro studi Nasa, e alcuni avevano studiato la simmetria delle ombre proiettate da Armstrong e Aldrin sulla polvere lunare e ci avevano trovato incongruenze, e anche il riflesso della Terra nel casco nero di Armstrong non poteva essere autentico perché la Terra non appariva come immagine speculare ma come in fotografia, dunque era un fotomontaggio, (Henry rideva). Dicevano questo, dicevano e dicevano, e Henry controllò per un attimo il proprio riflesso sulla superficie plastificata dell’oblò dell’aereo e non riuscì a distinguere se si trattava di un’immagine riflessa o di un fotomontaggio, perché la destra era identica alla sinistra, e sorrise pensando di essere perfettamente simmetrico, e perfettamente simmetrico a se stesso.

Per un attimo si incantò lì, nello spazio di vuoto pneumatico tra la superficie interna dell’oblò e la superficie interna dello stesso. Incantato, semisospeso, come uno spettro tra quel vuoto e se stesso. Poi qualcosa lo distolse.

Aveva visto come un brandello di tessuto biancastro, sbattere contro l’ala bianca del jumbo, andare a sbattere, volare via, poi tornare in avanti, controcorrente, poi sparire. Forse era un uccello… Forse era un razzo… Ma poi, per un attimo, (Henry sorrise), gli era sembrato un uomo, sì, un uomo. Un uomo in piedi sull’ala di un aereo lanciato a un mac… Aveva sorriso di nuovo, aveva scosso la testa, aveva rivisto quello straccio biancastro sbattere contro l’ala…

Premette la faccia contro l’oblò. La premette tutta. Si schiacciò contro il vetro. Si spiaccicò con forza. Le labbra pressate in un bacio a bocca semiaperta sul vetro plastificato, gli occhiali che impedivano di premere ulteriormente, i palmi delle mani bianchissimi nelle zone di pelle in cui pressava maggiormente, cercò di spiare, e vide lo spettro di Aldo Moro seduto sull’ala del jumbo che lo guardava. Era Aldo Moro, non c’era dubbio, era lo spettro di Aldo Moro. Stinto, smagrito, cinerino, con l’occhio bovino e triste lo guardava, curvo e silenzioso come il fantasma di un cammello, una camicia grigiastra addosso, dei pantaloni grigiastri addosso, seduto sull’orlo dell’ala del jumbo, lo guardava con tristezza, i capelli al vento, il capo ondeggiante, lo osservava e sembrava tristemente accusarlo.
Henry aguzzò la vista, cercò di stoppare l’allucinazione, e non era un’allucinazione.
Poi Aldo Moro parlò. La sua voce veniva dall’interno, al di qua del vetro, un punto imprecisato all’interno dell’aereo, e non da fuori.

“Ciao Henry”.
“Cosa vuoi?”
“Volevo che ti ricordassi di me”.
“Io mi ricordo di te”.
“Volevo ricordarti che sei colpevole, che non devi scordarti che sei in colpa”.
“In colpa?”
“Sei in colpa”.
“Di cosa ho colpa?”
“Della mia morte”.
“Della tua morte?”
“Della mia e di tanti altri”.
“Credi che io mi senta in colpa?”
“No. Per questo sono qui. Per ricordarti che sei in colpa”.
“Io non sono in colpa”.
“Tu non ti senti in colpa, ma sei in colpa”.
“Io non sono in colpa, non ho colpa di niente”.
“Come puoi dire una cosa simile?”
“Non hai ancora capito? Non hai ancora capito niente, neanche adesso che sei morto?”
“Cosa devo capire?”
“Non c’è colpa. Nessuno ha colpa. Io non ho colpa”.
“Non esisterebbe la colpa? Tu non saresti colpevole?”
“No. Non tra me e te, non quando si ha a che fare con la politica. Siccome però la politica è tutto, praticamente non esiste la colpa”.
“Non è vero”.
“Sì, è vero”.
“No”.
“Si, è vero. Ma neanche adesso che sei morto lo capisci? Non sapete tutto, voi che siete morti?”
“No”.
“Te lo dico io, allora. Ti ricordi quella frase che continuavi a ripeter? La ripetevi sempre, a ogni incontro internazionale, sempre, te l’avrò sentita pronunciare decine di volte…”
“Quale frase?”
“Non te la ricordi? Faceva così : ‘Clausewitz osserva che la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi’… Adesso te la ricordi?”
“Sì. E allora?”
“Allora ti riempivi la bocca con quella frase. A ogni vertice, quella frase. Ci davamo di gomito, io e gli altri, dicevamo: oddio, adesso ricomincia con Clausewitz… Beh, questo dimostra che non hai capito niente. Niente”.
“Spiegami”.
“Se la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi, la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Lo capisci? Eri in guerra. Tu non hai mai capito che eri in guerra. La politica è una guerra. O si torna a casa vivi o si torna a casa morti. La guerra è una politica che finisce, la politica è una guerra che non finisce mai”.
“Sono una vittima di guerra. Mi stai dicendo che mi hai eliminato come si elimina un nemico in guerra”.
“Sì”.
“Ma io non ero un nemico”.
“Sì, lo eri”.
“Non è vero. Eravamo amici. Pagavate. Pagavate il mio partito”.
“Pagavamo perché eravate meglio dei comunisti”.
“Avevo ragione, allora. Avevo ragione e facevo di tutto per non crederci”.
“Sì, non eravamo vostri amici”.
“Voi ci avete tradito”.
“Noi? Noi chi?”
“Gli Stati Uniti. Voi avete tradito noi italiani”.
“No. Io ho tradito te”.
“Tu hai tradito tutti noi”.
“Non è vero. Non abbiamo tradito gli italiani. Noi vi abbiamo promesso il nostro sogno, e adesso voi sognate lo stesso nostro sogno”.
“Noi non sogniamo nessun sogno. Noi non abbiamo più sogni”.
“Anche da morto non capisci il tuo popolo. Non l’hai mai capito, il tuo popolo, e il tuo popolo non ha mai capito te. Tu dovresti essermi grato…”
“Grato? Io?”
“Sì”.
“Perché?”
“Perché tu sei diventato parte del sogno che abbiamo regalato agli italiani”.
“Non capisco…”
“Tu sei il presidente assassinato con cui inizia la storia degli italiani. La nuova storia degli italiani. La storia degli italiani che sognano il nostro sogno”.
“Stai dicendo che da voi c’è Kennedy e in Italia ci sono io”.
“Esatto. Finché sogneranno il nostro sogno, gli italiani ricorderanno Aldo Moro”.
“Io non volevo essere ricordato. Io volevo servire e scomparire”.
“Questo hai fatto. Sei scomparso e sei servito”.

Il fantasma di Aldo Moro ciondolò la testa, con una lentezza sconsolata eppure naturale. Non c’era posa in quella sfinitezza triste, in quella povertà laida e irriconoscibile, più sfocata dell’immagine dei giornali, con la camicia bianca e consumata e la testa china e il sorriso spento e la Repubblica in mano. Il suo capo ciondolava in avanti, a Henry e agli altri era sempre sembrato un’iguana patetica, un rettile, e loro l’avevano mummificato nel ricordo e Aldo Moro sembrò cercare ancora lo sguardo di Henry Kissinger e non lo trovò e si disciolse come acqua nel vento e sparì nell’aria gelida e veloce.

[racconto pubblicato su Fernandel, nuova serie, maggio/giugno 2001]

“la Repubblica”, edizione Milano: intervista su Catrame e Hitler

Intervista con lo scrittore, in libreria con la riedizione di “Catrame” e il nuovo romanzo “Hitler”

Apocalittico e disintegrato
il ritorno di Giuseppe Genna

di GIAN PAOLO SERINO
romanzohitler_repubblicamil.jpg«Quella che descrive Genna è una Milano cupa e intensa: strappa dal già visto cortili, sotterranei, scali ferroviari, ex macelli»: così Fruttero e Lucentini hanno sintetizzato «la scrittura adrenalinica» di Giuseppe Genna, appena tornato in libreria con l´ormai introvabile Catrame, pubblicato per la prima volta nel 1999, e con il nuovo romanzo Hitler (entrambi per Mondadori).
Nato a Milano il 12 dicembre 1969, Genna è stato il primo scrittore italiano ad indagare tra le macerie morali degli anni ´70 facendoli diventare un “romanzo criminale”: con la sua Trilogia Nel nome di Ishmael, Non toccare la pelle del drago e Grande Madre Rossa – ha raccontato la storia italiana più recente riportando la narrativa al ruolo pasoliniano di letteratura civile, del romanzo inteso non solo come fiction ma come “impegno”. Perché Giuseppe Genna l´unico vero romanzo che sembra aver scritto è quello della sua vita: nato a Milano lo stesso giorno della strage di Piazza Fontana, è cresciuto a Calvairate, dove la periferia si imprime spesso nell´anima, è stato redattore del mensile “Poesia”, ha lavorato ad una delle prime emittenti televisive private, “Telereporter”, e a soli 25 anni, nel 1994, è stato collaboratore del Presidente della Camera Irene Pivetti. I suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna e Giappone.
In Catrame scrive del dopo ´68 come di «una morte lenta, stupidissima, di una generazione intera: la normalità».
«E´ quanto è accaduto, esclusa la parentesi del ´77. Dalla creatività al piombo fino a Moro: un percorso che ha mostrato come non fu una rivoluzione della borghesia. I leader di quella generazione dove sono finiti? E oggi non scontiamo forse quella deflazione emotiva e psichica che io chiamo “normalità”, ma che è pura alienazione, insicurezza, assenza di desiderio?».
Esponenti di destra e di sinistra, come scrive nel romanzo, hanno «inghiottito l´ideologia come un affamato si mangia vivo un animale, per sfamarsi al di là del disgusto, per non morire d´inedia».
«Il paradigma è mutato proprio per questo processo. Io non vedo destra e sinistra, vedo reazionariato un po´ ovunque. Oggi viviamo un diverso paradigma sociale e politico: è la periferia contro il centro, i diseredati (tra cui possiamo annoverare gli ex borghesi) e i privilegiati, gli invisibili e i fin troppo visibili. In mezzo: la scomparsa della cultura».
Come scrive, sempre in Catrame, è «una lotta senza dignità o bellezza, la lotta di acrobati fallimentari, che non si preoccupano più della bellezza dell´esercizio: cercano solo di arrivare alla sponda opposta sani e salvi…».
«La conflittualità esisterà sempre, anche se sottotraccia. Non credo ci sia da illudersi che lo scontento generalizzato del nostro decennio creerà solo sismi in Borsa. E´ ancora presto, ma credo che Milano sia sull´orlo di un drammatico abisso: o ci cade dentro o se ne sottrae con uno scatto che, probabilmente, avrà esso stesso qualcosa di drammatico».
In tutti i suoi libri racconta la «Milano bella, intensa e cupa» ma anche la Milano delle case popolari di Calvairate, di Quarto Oggiaro…
«Negli immensi quartieri popolari si annidano tutte le contraddizioni pronte a esplodere: mafia nell´assegnazione degli appartamenti, immigrazione che gli italiani ridurrebbero in un unico CPT tipo via Corelli, parabole satellitari un balcone sì e uno no, anziani che stanno morendo e che ricordano un´altra Italia. Da lì verranno mutamenti, a mio parere».
hitlercovermedia.jpgNelle librerie, intanto, è appena uscito Hitler: una biografia romanzo non sulla follia di Hitler ma sul suo essere una «non persona».
«Hitler è semplice un insieme di quadri, di scene, che mostrano questa non-persona, dalla culla al bunker e anche oltre, nel post-mortem. L´esistenza di Hitler è sorprendente. Penetrato purtroppo nell´immaginario pop, Hitler va distrutto proprio su quel piano: la sensazione di conoscere cosa fu non ha nulla a che vedere con la sua allucinante giovinezza, i suicidi delle sue donne e, soprattutto, col fatto che ci si trova a che fare con una bolla vuota in forma umana, che non intrattiene alcuna empatia con gli altri umani. Il romanzo è proprio il tentativo di suturare letterariamente la ferita tra umano e umano che garantisce una vittoria postuma a Hitler».
Hitler ruota attorno a una crepa, a una rottura, i cui lembi sono due pagine nere tratte da Apocalisse con figure che lesse lo scorso anno in anteprima a “Officina Italia” a Milano.
«Sì, è il perno del libro: un kaddish privato, composto da parole non mie, bensì di poeti, storici e soprattutto sopravvissuti alla tragedia della Shoah. Da quelle parole diventa leggibile in quale senso io tratti il “personaggio” Hitler, che impone la crepa, la ferita».

Il ritorno di CATRAME

catrame.jpg

Questa è la nuova copertina del noir Catrame (per ingrandirla, basta un clic), il mio primo poliziesco, l’atto di nascita dell’ispettore Lopez, il libro che dà vita alla successiva Trilogia Nera composta da Nel nome di Ishmael, Non toccare la pelle del drago e Grande Madre Rossa. Da anni era praticamente introvabile nelle librerie. A differenza di Assalto a un tempo devastato e vile (attualmente introvabile e che però uscirà in versione 3.0, aggiornata e accresciuta, presso minimum fax), Mondadori non ha ritenuto di mandarmi fuori catalogo Catrame, che resta nella Piccola Biblioteca Oscar e uscirà nelle librerie il 16 gennaio 2008, il medesimo giorno in cui il romanzo apparirà sui banconi delle medesime.
Per informazioni su Catrame, cliccare qui.
Un ringraziamento dovuto: a Luigi Sponzilli, direttore degli Oscar Mondadori.

Subsonica: nel nuovo album, L’ECLISSI, una canzone dedicata a Saviano e una ispirata dal Miserabile



[Ho ripetutamente affermato una sconfinata ammirazione per quanto i Subsonica stanno facendo, in questi anni, per la cosiddetta “società civile”, per la ripresa dell’impegno e per la nuova letteratura italiana. Apprendo oggi dal Corriere della Sera (mentre bevo il cappuccino informativo) che nel nuovo album dei Subsonica, L’ECLISSI, un pezzo è dedicato a Roberto Saviano e Gomorra, mentre un secondo è ispirato a un libro del sottoscritto (si intitola Canenero ed è ispirata a un episodio del Dies Irae). I Subsonica producono anche nuove band e nuovi talenti, attraverso CasaSonica, che ha realizzato la colonna sonora di Manituana di Wu Ming. In proprio, pubblicano: Boosta è autore di uno splendido romanzo tarantiniano, Un’ora e mezza, che ho recensito qui.
Vorrei pubblicamente ringraziare i Subsonica, invitando i Miserabili Lettori a visitare in profondità il loro sito ufficiale e a considerare che ciò che questo gruppo sta facendo è la letteratura.
Riproduco il trafiletto del Corriere della Sera. gg]

dal Corriere della Sera, 20/11/07
MILANO — Un omaggio a Roberto Saviano e una canzone sugli abusi sessuali sui minori ispirata da un romanzo di Giuseppe Genna. C’è tanto della nuova letteratura italiana nelle canzoni di «L’eclissi», ultimo album dei Subsonica che esce venerdì.
«Dopo gli Anni 90 i musicisti hanno rinunciato alla sfida di confrontarsi con l’esterno. Il vuoto lo hanno riempito gli scrittori», spiega Max Casacci, chitarrista e mente della band torinese.
«Saviano ha fatto sentire una realtà della camorra vicina anche a chi geograficamente è lontano», aggiunge Samuel Romano, il cantante.
Il titolo del cd?
«Una metafora sul nostro tempo che fatica a percepire il futuro», dice Casacci.
Musicalmente c’è un ritorno all’elettronica: «Per la prima volta la usiamo in funzione narrativa», conclude il tastierista Boosta. ( a. laf.)