I libri di Giuseppe Genna

genna_impero (3)
Io penso che esistono tre libri che sono stati pubblicati dove minimamente mi avvicino a ciò che ritengo essere ciò che mi chiama dal testo, cioè un silenzio di certa specie. Hitler (che si intitolava e si intitolerà Io Hitler) è per me a tutt’oggi un oggetto inidentificabile e ininterpretabile, comprendo che lì tentavo di strappare me stesso in una zona in cui non c’è il mio io, c’è il silenzio opposto al silenzio di quella data specie.
Il Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari è che mi avvicino a una certa intensità che chiama me affinché non sia più me, dappertutto è accesso istantaneo al silenzio.
Fine Impero è il lavoro più prossimo a quanto è che chiama me attraverso il testo, ma è insufficiente in quanto avrebbe dovuto essere più secco ed esile, più carbonizzato.
Ritengo invece fallimentare Nel nome di Ishmael perché c’è la meccanica del genere a frapporsi tra me e ciò che chiamerebbe dal testo; idem a riguardo di Dies Irae, che vedo che chi legge ciò che scrivo più predilige, ed è proprio per questo che è fallimentare, in quanto mi accorgo che è un contenitore proiettivo, con la sua retorica delle storie, degli spostamenti, dell’immaginario in cui io e altri siamo venuti fuori in questo strano oggi; Grande Madre Rossa è fallimentare in quanto ancora è in dialettica con ciò che proprio non chiama dal testo, lo rifiuto e scrivo che lo rifiuto; e lo stesso vale per Le teste, da cui vanno estirpati i 5/6 dei testi di apparato dal “digesto”.
Non esistono proprio Catrame, Non toccare la pelle del drago, L’anno luce, Italia De Profundis e nemmeno le tre versioni di Assalto a un tempo devastato e vile e . Ciò non significa che non significhino o che siano brutti. Se fossero testi scritti da altri, li giudicherei più che buoni. La questione è altra qui.
Utilizzo questo mezzo per esplicitare a me stesso questo che pensavo oggi, mi serve scrivere per pensarlo. Non serve per dire “io”, non è la questione.
Cosa mi chiama dal testo è La Cosa, che si faccia o meno, la quale non è un libro.

Esce la nuova edizione di NON TOCCARE LA PELLE DEL DRAGO

E’ arrivata ieri la copia staffetta della nuova edizione Oscar Mondadori (collana PBO) di Non toccare la pelle del drago (che in origine si doveva intitolare Gotha), terza stazione del calvario investigativo dell’ispettore Guido Lopez, qui in alternanza e opposizione all’agente CIA che si chiama (certe combinazioni della e sulla fiction…) James Cameron.
La copertina è finalmente rinnovata, per la volontà dell’attuale direttore degli Oscar, Luigi Sponzilli, uno degli editor che maggiormente stimo e che ringrazio davvero per il salto estetico che ha fatto compiere al libro.
Qui di seguito, un brano dal romanzo – la scena per me centrale, priva di qualunque spoiler -, per celebrare la ripubblicazione a sette anni dalla prima uscita.

* * *

GOTHA
[da Non toccare la pelle del drago]

Il Cinese – Principato di Monaco, 8 settembre 2002, 22:35

Lui è nel Gotha.
Sta assaporando questo: essere nel Gotha.
Lui è il Padrone di tutto questo.
E’ qui per fare una cosa – anzi: molte cose. E’ al di là del male e del bene, perché è qui soltanto per fare questa cosa e nel Gotha non esiste né il male né il bene. Chi giudica il Gotha?
Continua a leggere “Esce la nuova edizione di NON TOCCARE LA PELLE DEL DRAGO”

Il Miserabile e Le teste sul Corriere della Sera: “Odio Lopez perché non telefona alla mamma”

corsera_teste

Il Corriere della Sera su Le teste [pdf]

Incontri – L’autocritica dell’autore mentre arriva in libreria il thriller «Le teste», quasi un congedo
«Caro ispettore Lopez, ti odio»
Genna è stanco del suo eroe: non conclude niente, non ha profondità
di RANIERI POLESE
[dal Corriere della Sera, 21.9.2009]

In un dicembre freddo shocking con tanta neve gri­gia in città, sotto il ghiaccio che sigilla l’Idroscalo di Mila­no viene trovato il corpo di un pensionato. Accanto al cadavere, i sommozzatori raccolgono un sac­co di plastica: dentro c’è la testa decapitata di una ragazza bionda. Parte così Le teste (Mondadori), la nuova (ultima?) indagine del­­l’ispettore Guido Lopez (in libre­ria da domani), poliziotto in servi­zio effettivo dal 1999 quando ap­parve nel primo romanzo di Giu­seppe Genna, Catrame , e da lì ha proseguito per altri quattro titoli. «Lo odio — dice Genna —. E non è solo l’insofferenza per il perso­naggio, quella che alla fine prova­va Simenon per Maigret. Odio Lo­pez, il suo non saper mai conclu­dere niente. È una figura senza profondità, non telefona mai alla mamma, non ha una fidanzata. Non si sa com’è fatto, non viene mai descritto. Serve al meccani­smo seriale del thriller, che io pe­rò voglio mettere in crisi. Da noi non c’è uno scrittore come Ellroy, non ci sono fiction tv come ’24’ o ‘Lost’, c’è Don Matteo».
Strana, ma nemmen troppo, questa dichiarazione di odio per il personaggio che lui stesso, Gen­na, ha creato. Infatti, romanzi co­me Nel nome di Ishmael o Non toc­care la pelle del drago non sono e non debbono essere considerati thriller convenzionali (detective in caccia del killer), c’entra sem­pre la storia più grande, dalla mor­te di Enrico Mattei alle stragi più recenti. Il ruolo principale, così, fi­nisce per essere quello dei Servizi, delle «strutture parallele», di tra­me e intrecci dal forte sapore di complotto. Anche ne Le teste , via via che le ricerche sull’identità della donna procedono, mentre dal pas­sato emergono altri casi di vittime decollate, ci si accorge che dietro traspare un altro disegno molto più inquietante, con addirittura un riferimento al filmato diffuso su Internet della decapitazione di Nick Berg, per mano di al-Zar­qawi, nel maggio 2004.
«La testa trovata nell’acqua ap­partiene ai miei ricordi di bambi­no — racconta Genna —. Avevo 11 anni, i genitori avevano portato me e mia sorella al mare, a Lido Adriano, vicino a Ravenna. Siamo sulla spiaggia, due ragazzi tede­schi stanno uscendo dall’acqua con un sacchetto di plastica trova­to sotto le rocce di un moletto. Lo aprono e ne esce una testa di don­na. Per anni, tutte le notti ho avu­to l’incubo di vedere uscire quella testa dall’acqua del water». E an­che il libro riporta quell’episodio, un antico delitto, vittima una pro­stituta, in cui potrebbe essere im­plicato proprio il pensionato trova­to morto all’Idroscalo. «Per que­sto romanzo ho usato degli inter­mezzi, in corsivo. La tradizione del thriller Usa più dozzinale pro­pone sempre questo stratagem­ma, dando spazio alla voce del fol­le, del serial killer, che è ovviamen­te più avanti dell’investigatore. Ma qui, in Le teste, di chi è quella voce? Dell’assassino, o dello stesso auto­re che continua a girare intorno a quell’antico orrore?».
La città che fa da scenario e coprotagonista in questo freddo delirio, Milano, è una città a degrado avanzato, che continua a voler credere alle sue leggende (Genna dedica una pagina al mito della Mi­lano anni ’50, i poeti e gli artisti del Giamaica) e non vuole percepi­re la reale situazione di un agglo­merato urbano che non funziona più («quando ci fu la grande nevi­cata, per avere i sacchetti di sale ci si dovette rivolgere a Torino»), do­ve le aiuole e i parchi sono ridotti a sterpaglia. «Ma anche la mente dei suoi abitanti è un groviglio di sterpi: negli ultimi tre anni il con­sumo degli psicofarmaci è più che raddoppiato». Milano come avan­guardia dell’Italia. «Di un Paese che dalla caduta del Muro ha per­so ogni interesse strategico, è sci­volato nella periferia di un impero che non ne vuol più sapere, guar­da altrove. Ma politici e governan­ti fanno come se tutto ancora si te­nesse insieme».
E i servizi deviati, le strutture parallele? C’è un complotto, così come ce ne sono stati tanti nella nostra storia recente? «Il complot­to si iscriveva in un protocollo pa­ranoico che è andato in pezzi. Pen­sare che dietro quanto accadeva c’era un Grande Vecchio, un Pote­re occulto, questo serviva per da­re coerenza al racconto. E serviva anche a ciascuno di noi, per rac­contarci una plausibile spiegazio­ne. Questo paradigma oggi non vale più. Siamo passati a quello che si chiama stress post-trauma­tico, l’emergenza psichica nume­ro uno dei nostri tempi. Si perce­piscono frammenti, pezzi di un’esperienza traumatica, che pe­rò non riusciamo più a cogliere nella sua interezza. Così non sia­mo più in grado di elaborare il lut­to, restiamo sospesi in un limbo che somiglia all’inferno. E forse lo è».
In guerra con il suo personag­gio (ma quando ha visto che nella nuova «Squadra» televisiva c’è un ispettore Lopez, un po’ si è secca­to), in scadenza di contratto («Que­sto è il mio ultimo libro Mondado­ri »), Genna torna a lavorare sul suo work in progress, Assalto a un tempo devastato e vile , magma in espansione di saggistica e narrati­va, analisi e delirio, epopea crude­le delle periferie che un tempo sta­vano ai margini delle città, e che oggi ormai le hanno conquistate. Questo zibaldone di fatti e pensie­ri, dopo essere uscito da Pequod e poi da Mondadori, vedrà una terza edizione aumentata da Minimum Fax, primavera 2010. Intanto, dal suo monumentale Hitler è stata tratta un’opera musicata da Filip­po Del Corno, che ha debuttato nel Festival MiTo. E di Lopez, del suo ispettore ripetitivo, vuoto, seriale, bisognerà cominciare a fare a me­no? «Chi sa, senza anticipare nien­te su come finisce il romanzo, sto già pensando a una ripresa. Para­dossale, all’altezza del tempo deva­stato e vile che ci è dato vivere».

Calvairate-Berlino via Genna

di ALBERTO GIUFFRE’
[Un autentico servizio giornalistico sul mio percorso letterario ed esistenziale: è il video registrato e montato da Alberto Giuffrè, che frequenta il Master in Giornalismo della Statale di Milano, e che mi ha chiesto di potere realizzare una sorta di tesina di videogiornalismo. Questo è il risultato: di cui ringrazio e per cui faccio i complimenti ad Alberto. gg]

“la Repubblica”, edizione Milano: intervista su Catrame e Hitler

Intervista con lo scrittore, in libreria con la riedizione di “Catrame” e il nuovo romanzo “Hitler”

Apocalittico e disintegrato
il ritorno di Giuseppe Genna

di GIAN PAOLO SERINO
romanzohitler_repubblicamil.jpg«Quella che descrive Genna è una Milano cupa e intensa: strappa dal già visto cortili, sotterranei, scali ferroviari, ex macelli»: così Fruttero e Lucentini hanno sintetizzato «la scrittura adrenalinica» di Giuseppe Genna, appena tornato in libreria con l´ormai introvabile Catrame, pubblicato per la prima volta nel 1999, e con il nuovo romanzo Hitler (entrambi per Mondadori).
Nato a Milano il 12 dicembre 1969, Genna è stato il primo scrittore italiano ad indagare tra le macerie morali degli anni ´70 facendoli diventare un “romanzo criminale”: con la sua Trilogia Nel nome di Ishmael, Non toccare la pelle del drago e Grande Madre Rossa – ha raccontato la storia italiana più recente riportando la narrativa al ruolo pasoliniano di letteratura civile, del romanzo inteso non solo come fiction ma come “impegno”. Perché Giuseppe Genna l´unico vero romanzo che sembra aver scritto è quello della sua vita: nato a Milano lo stesso giorno della strage di Piazza Fontana, è cresciuto a Calvairate, dove la periferia si imprime spesso nell´anima, è stato redattore del mensile “Poesia”, ha lavorato ad una delle prime emittenti televisive private, “Telereporter”, e a soli 25 anni, nel 1994, è stato collaboratore del Presidente della Camera Irene Pivetti. I suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Spagna e Giappone.
In Catrame scrive del dopo ´68 come di «una morte lenta, stupidissima, di una generazione intera: la normalità».
«E´ quanto è accaduto, esclusa la parentesi del ´77. Dalla creatività al piombo fino a Moro: un percorso che ha mostrato come non fu una rivoluzione della borghesia. I leader di quella generazione dove sono finiti? E oggi non scontiamo forse quella deflazione emotiva e psichica che io chiamo “normalità”, ma che è pura alienazione, insicurezza, assenza di desiderio?».
Esponenti di destra e di sinistra, come scrive nel romanzo, hanno «inghiottito l´ideologia come un affamato si mangia vivo un animale, per sfamarsi al di là del disgusto, per non morire d´inedia».
«Il paradigma è mutato proprio per questo processo. Io non vedo destra e sinistra, vedo reazionariato un po´ ovunque. Oggi viviamo un diverso paradigma sociale e politico: è la periferia contro il centro, i diseredati (tra cui possiamo annoverare gli ex borghesi) e i privilegiati, gli invisibili e i fin troppo visibili. In mezzo: la scomparsa della cultura».
Come scrive, sempre in Catrame, è «una lotta senza dignità o bellezza, la lotta di acrobati fallimentari, che non si preoccupano più della bellezza dell´esercizio: cercano solo di arrivare alla sponda opposta sani e salvi…».
«La conflittualità esisterà sempre, anche se sottotraccia. Non credo ci sia da illudersi che lo scontento generalizzato del nostro decennio creerà solo sismi in Borsa. E´ ancora presto, ma credo che Milano sia sull´orlo di un drammatico abisso: o ci cade dentro o se ne sottrae con uno scatto che, probabilmente, avrà esso stesso qualcosa di drammatico».
In tutti i suoi libri racconta la «Milano bella, intensa e cupa» ma anche la Milano delle case popolari di Calvairate, di Quarto Oggiaro…
«Negli immensi quartieri popolari si annidano tutte le contraddizioni pronte a esplodere: mafia nell´assegnazione degli appartamenti, immigrazione che gli italiani ridurrebbero in un unico CPT tipo via Corelli, parabole satellitari un balcone sì e uno no, anziani che stanno morendo e che ricordano un´altra Italia. Da lì verranno mutamenti, a mio parere».
hitlercovermedia.jpgNelle librerie, intanto, è appena uscito Hitler: una biografia romanzo non sulla follia di Hitler ma sul suo essere una «non persona».
«Hitler è semplice un insieme di quadri, di scene, che mostrano questa non-persona, dalla culla al bunker e anche oltre, nel post-mortem. L´esistenza di Hitler è sorprendente. Penetrato purtroppo nell´immaginario pop, Hitler va distrutto proprio su quel piano: la sensazione di conoscere cosa fu non ha nulla a che vedere con la sua allucinante giovinezza, i suicidi delle sue donne e, soprattutto, col fatto che ci si trova a che fare con una bolla vuota in forma umana, che non intrattiene alcuna empatia con gli altri umani. Il romanzo è proprio il tentativo di suturare letterariamente la ferita tra umano e umano che garantisce una vittoria postuma a Hitler».
Hitler ruota attorno a una crepa, a una rottura, i cui lembi sono due pagine nere tratte da Apocalisse con figure che lesse lo scorso anno in anteprima a “Officina Italia” a Milano.
«Sì, è il perno del libro: un kaddish privato, composto da parole non mie, bensì di poeti, storici e soprattutto sopravvissuti alla tragedia della Shoah. Da quelle parole diventa leggibile in quale senso io tratti il “personaggio” Hitler, che impone la crepa, la ferita».

Il ritorno di CATRAME

catrame.jpg

Questa è la nuova copertina del noir Catrame (per ingrandirla, basta un clic), il mio primo poliziesco, l’atto di nascita dell’ispettore Lopez, il libro che dà vita alla successiva Trilogia Nera composta da Nel nome di Ishmael, Non toccare la pelle del drago e Grande Madre Rossa. Da anni era praticamente introvabile nelle librerie. A differenza di Assalto a un tempo devastato e vile (attualmente introvabile e che però uscirà in versione 3.0, aggiornata e accresciuta, presso minimum fax), Mondadori non ha ritenuto di mandarmi fuori catalogo Catrame, che resta nella Piccola Biblioteca Oscar e uscirà nelle librerie il 16 gennaio 2008, il medesimo giorno in cui il romanzo apparirà sui banconi delle medesime.
Per informazioni su Catrame, cliccare qui.
Un ringraziamento dovuto: a Luigi Sponzilli, direttore degli Oscar Mondadori.