Saremo una sola carne

di Giuseppe Genna
[Apparso su “L’Europeo”, luglio 2008]

frecciabr.gif Il racconto nell’impaginato de L’Europeo in pdf [1.1M]

Giuseppe Genna sta scrivendo un romanzo (che non coincide con il prossimo che pubblicherà…), dal titolo Il cannibale, a partire da questo racconto, ispirato a un fatto reale di cronaca nera, su cui è stata spesa oscenità e morbosità a intensità apicale, come testimonia il video qui sotto riprodotto.

Il racconto, sotto l’immagine di Armin Meiwes:

meiwes

E’ un marzo freddo a Rotenburg. E’ sera e l’etere è denso e scuro, più densa e scura è l’acqua del fiume Fulda, sulla quale si affacciano villette monofamiliari in stile tirolese. Quando splende il sole, la vegetazione è lussuriosa e gli abitanti si danno a un ciclismo allegro, questo paese dell’Assia al centro preciso della Germania irradia una gioia discreta di vivere. Irradia la tranquillità che si può godere dopo gli sterminii nazisti.
E’ il 9 marzo 2001. E’ marzo, e non aprile, il più crudele dei mesi. La primavera si fa sentire con la violenza dei suoi germogli e le carni umane si intridono di ormoni. La chimica ha i suoi imprevisti effetti. Il regno umano sul pianeta è intriso di chimica dagli esiti ambigui, e si può riassumere in due attività: mangiare e procreare. Su queste due apparentemente banali attività, che hanno creato una civiltà barocca sempre più tesa all’annullamento di sé e del pianeta su cui è evoluta, si è costruita l’intera tradizione filosofica e letteraria dell’occidente. Molti buchi neri ha questa tradizione umanistica. Uno, per esempio, si apre a Rotenburg, proprio in questo 9 marzo di inizio millennio – il giorno in cui i cattolici festeggiano San Fracesco, l’illuminato che si denudò di tutto e ammansì il lupo che non lo divorò. Continua a leggere “Saremo una sola carne”

Avvicinamenti al romanzo: le bozze

1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell
2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann
3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno
4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell’errore di Littell
5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi
Sono arrivate le bozze del nuovo libro, il romanzo, la cui uscita in libreria è prevista da Mondadori per il 15 gennaio 2008. Al momento torreggia sul mio tavolo di lavoro un blocco che ammonta a 588 pagine. La correzione è abbastanza impegnativa e, sicuramente, è la più complessa tra tutte quelle che finora ho affrontato. Già da ora vorrei ringraziare le persone che si stanno facendo in quattro per la lavorazione, i cui nomi appariranno sulla pagina finale, quella delle note e dei ringraziamenti.
Quando titolo e copertina saranno definitivi, ne darò comunicazione qui, mostrando, infine, il soggetto del romanzo, ormai intuibile a molti, ad altri ancora non chiaro – verrà svelata l’identità delle Non-Persona di cui ho discusso nella costruzione dell’officina che ha accompagnato la stesura del romanzo.
Nei prossimi giorni, comunque, nonostante la carenza di tempo imposta da un lavoro quotidiano assai pesante, continuerò nella serie di “avvicinamenti” che ho iniziato a pubblicare da qualche giorno.
Una buona giornata a tutti i Miserabili Lettori! gg

L’Acida Musa

noitaly.jpgL’estate di quest’anno, la rovinosa estate 2007, mi ha condotto a sperimentare premesse personali che poi ho visto, con allibimento, realizzarsi collettivamente, in accelerazione temporale pressoché insostenibile, nei mesi successivi. Il fallimento dell’estate 2007 è stato intimo, ma preludeva a un fallimento sociale – generalizzato. Ho goduto di pochi giorni pacifici. A dire il vero, nemmeno di quelli. In quelli è nata un’urgenza, ovverosia la scrittura totalmente libera da condizionamenti, di un libro che non è un romanzo, non è un insieme di racconti, non è una serie di installazioni, non è una struttura a capitoli di prosa poetica, non è un saggio – eppure è un libro, cioè è un oggetto interrogante. Il libro deve ancora concludersi, devo lavorarci sopra, manca il racconto definitivo, avrebbe da raccontare la cosa che il libro stesso continua a dilazionare, una cosa che non è una storia, ma è tutto il presente italiano, raggrumato in una bolla spaziotemporale inattesa ma scontata. Non dirò il titolo di questo libro (che non so neppure se mai pubblicherò e che nulla ha a che vedere col nuovo romanzo in uscita a gennaio per Mondaori e che sta per essere presentato a Francoforte, agli editori stranieri: il momento in cui svelerò la natura del soggetto, dopo tanti ragionamenti e pesanti cautele mostrate nell’officina allestita qui). Tuttavia, mi sembra opportuno pubblicare l’incipit (che si intitola, per l’appunto, L’Acida Musa): preso da sé solo può non significare nulla oppure, per qualche sguardo, può molto significare.
Eccolo.

Continua a leggere “L’Acida Musa”

Il canone Burroughs nascosto nel romanzo

Poiché il romanzo, che uscirà a gennaio da Mondadori, non è un saggio, eppure sdegna la finzione immaginaria e l’invenzione quali veicoli di identificazione, ho da chiarire in quale modo si ponga il discrimine tra realtà storica e ciò che ho scritto. L’evento storico estremale che ho scelto come soggetto del libro, cioè la Non-Persona, che la letteratura ha ignorato finora e adesso inizia timidamente ad affrontare deviando attraverso grottesche immaginazioni e disforie inventive, non concede, a mio parere, la possibilità di variare sulla realtà che ha plasmato – realtà che, a fronte della sparizione possibile dell’umano, io delineo come Male. E’ dunque in un altro ordine che agisco: io dilato e rallento la realtà. Questa modalità, che non fa uscire dal romanzo storico ma sicuramente non va in coincidenza con i i canoni di quello, è l’unica possibile – almeno nel caso in cui sia io a dovere affrontare una simile situazione -, ed è frutto di lungo ragionamento, di cui soltanto brandelli recenti sono rappresentati nell’officina allestita durante il lavoro di scrittura e di riscrittura del romanzo. burroughsx3.jpgE tuttavia, rileggendomi per intero questa estate la quadrilogia di William Seward Burroghs, nell’ultima stazione di questo quartetto che ancora oggi non è stato compreso a pieno (né criticamente né filologicamente), poiché nessuno lo legge come se fosse vero, ho trovato la più precisa definizione dell’operazione che ho compiuto. E’ sorprendente che, mentre Burroughs oppone una forma di difficoltà alla leggibilità del romanzo, il mio libro sia invece lineare e leggibilissimo? No: ciò accade perché evidentemente Burroughs stabilisce un canone interno, che nulla ha a che vedere con la forma di superficie, e questo canone è ancora ben al di là dall’essere visto e praticato, nonostante a frotte si contino adepti burroughsiani che imitano lo stile del maestro – e non è quello il punto.
Ricopio parti del passo in questione: è precisamente l’operazione che io ho compiuto poeticamente con il romanzo, rallentando il film della realtà e facendo precipitare in dilatazione e peso le figure che vi si muovono: disvelando così il segreto virale, per stare alla terminologia di WSB…

Continua a leggere “Il canone Burroughs nascosto nel romanzo”

Il nuovo romanzo: contro l’immaginazione, contro il morboso

Tra poco, per necessità polemiche, sarò costretto a svelare definitivamente il soggetto del nuovo romanzo, in uscita presso Mondadori nel gennaio 2008. L’argomento affrontato è talmente estremale che, a fronte di un prestigioso bestseller che sta per essere pubblicato in Italia, sarò costretto, per imperativo categorico e politico ed estetico, a prendere posizione contro l’impianto inventivo, molto celebrato, di tale lavoro, che costituisce esattamente l’opposto polare, e per me immorale, della posizione poetica che ho assunto nell’ingaggiare un’opera di riflessione esorbitante il poetico stesso, come nell’officina riguardante il nuovo libro ho ripetutamente spiegato.
Il nucleo della questione sta proprio nell’estremalità della rappresentazione. Per il momento mi sposto in altro àmbito, cioè quello cinematografico, riproducendo un bell’articolo di Attilio Scarpellini da Lettera 22, che riguarda un confronto/scontro tra Godard e Lanzmann. Io sto dalla parte di Lanzmann, che è il magistrale Virgilio a cui non mi è possibile rinunciare, colui che traccia il discrimine tra la moralità dell’arte e il suo degrado sottile e di successo – un degrado che getta nell’incomprensione la tragedia e la trasforma in una mitologia grazie a una spirale di ascendente morbosità dovuta alla finzione…

Continua a leggere “Il nuovo romanzo: contro l’immaginazione, contro il morboso”