"Il tema di Proust e di Benjamin è davvero lo stesso? La loro ricerca del tempo perduto è una conseguenza di una medesima intenzione? O la loro vicinanza è soltanto una parvenza, che è necessario mettere in luce, perché essa potrebbe impedire allo sguardo di vedere come le intenzioni delle due opere non solo non siano affini, ma siano invece diametralmente opposte?" Il grande critico tedesco sui due campioni novecenteschi che hanno squadernato e devastato le convenzioni preposte all'idea stessa di storia...
Rilke: ‘La canzone di Orfeo alle Sirene’
Non sono riconosciuti i dolori? L'amore non è appreso? Ciò che nella morte ci allontana non è rivelato? Siamo sempre sospinti. Ma il passo del tempo non è che un'inezia che sempre permane. Quello che si sottrae è più tuo. Timorosi desideriamo un sostegno, noi troppo giovani per l'antico e troppo vecchi per ciò che …
Continua a leggere "Rilke: ‘La canzone di Orfeo alle Sirene’"
Installazione da I sonetti a Orfeo di Rilke
E' impossibile compiere un cut-up dai Sonetti a Orfeo di Rilke: molti, troppi i percorsi, le accelerazioni strutturate, gli itinerari che portano là dove Rilke non c'è, non c'è più nulla. Questo Nulla, che in una celebre poesia Celan loda scrivendo che "lì è il Re", è il principio sul quale fare perno per mutuare …
Continua a leggere "Installazione da I sonetti a Orfeo di Rilke"