Tre pagine sul romanzo Hitler su Mucchio Selvaggio

Devo ringraziare la direzione e lo staff tutto del mitologico mensile Il Mucchio, che mi annovera da tempo tra i suoi affezionati lettori. In questo numero appaiono infatti una splendida recensione al romanzo Hitler (con motivate perplessità incluse) e uno speciale/intervista di tre pagine. L'intervista è frutto di una lunga telefonata con il critico Alessandro …

Sul romanzo Hitler: intervista a BooksBlog

Riproduco qui la bellissima intervista che Dario Morelli di BooksBlog.it mi ha fatto. Sono domande centrali, che mi permettono di riflettere e di fare il punto sugli esiti letterari, politici e metafisici che, per mio conto, ho tentato di implicare nella stesura del romanzo Hitler. BooksBlog.it è una delle migliori realtà della blogosfera letteraria e, …

L’umanismo occidentale come momento sorgivo di Hitler: l’esempio Blanchot

Cosa ha fatto, di Hitler, Hitler? Nulla. Non esiste un Hitler. Hitler è sempre stato il medesimo. Uno studio attento delle sue origini e degli episodi, anche i minori, che costellano la sua apparizione è proprio la continuità congelata di un'idiozia che è, in realtà, un'alterità. L'impressione di qualcosa di alieno, che balugina nelle sue …

Nucleo metafisico del romanzo Hitler

La metafisica non è la religione. La metafisica è pratica coscienziale, cioè individuale e intima. Essa predispone alla realizzazione interiore individuale di ciò che è stabile a fronte dell'identificazione attuale nel divenire. Questo divenire in cui siamo immersi si presenta come essere a bassa intensità: il divenire è, ma è percepito diverso dall'essere. Questa percezione …

Avvicinamenti al romanzo: rappresentare le vittime del Male, rappresentare chi fa il Male

• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell • 2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann • 3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno • 4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell'errore di Littell • 5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi • 6. Avvicinamenti …