GMR recensito su Il Messaggero

GMR_coverbig-thumb2.gifUn boato a Milano
Esplode il palazzo di giustizia

di RENATO MINORE
messaggero.gifUn undici settembre milanese, esplode il Palazzo di Giustizia, più di mille morti e qualcuno pensa anche di usare le scorie nucleari. L’occhio caldo e appassionato e la voce onnisciente accompagnano la mostruosa deflagrazione, scena primaria e apocalittica, grande incipit da vero scrittore del romanzo di Giuseppe Genna Grande Madre Rossa. Le indagini sono prima orientate sulla pista islamica e, poi, deviate verso la misteriosa consistenza di un’organizzazione, o setta segreta, che vuole, con la distruzione totale, rigenerare il mondo partendo dalle cose di casa nostra e stringendo in un cappio la memoria basculante e intermittente di medaglioni di famiglia, da Marx alla Meinhof.
Indaga l’ambiguo Guido Lopez, vecchia volpe dei romanzi di Genna. Deve recuperare un misterioso schedario che cela le nefandezze italiane di ieri e di oggi. Usa metodi inconsueti: anche una versione singolare de I Ching, con auratiche bottiglie fatte a pezzi. Il ritmo spezzato e incalzante, paratattico e avvolgente dei capitoli, come una lava continua che avvolge la continuità della storia, è la scrittura che meglio sorregge la percezione paranoica di un immenso complotto che inghiotte se stesso. Genna scardina la frontiera dei generi ampiamente usati e combinati, il noir, la spy story, la fantascienza per tentare un nuovo capitolo di una controstoria nostrana, alimentata da una realtà putrescente che diventa «finzione letteraria al cento per cento». Una via che non ha altri esempi di tale vigore espressionistico e visionario nella nostra narrativa più giovane.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: