Non ho impegni per il Salone del Libro, ma avrei scelto di presentare libri o partecipare a incontri in luoghi fuori dall’istituzione e dall’evento che sono il Salone di quest’anno. La giustizia è per me più fondamentale della legge e la giustizia è l’antifascismo sempre. Il Salone non è solo del libro, ha un implicito: è il Salone antifascista del libro, che è antifascismo. Si può militare culturalmente, come è ovvio, all’interno di una struttura istituzionale, che non ha il coraggio di revocare gli spazi a fascisti e nazisti. La mia protesta si ergerebbe non solo nei confronti di questi eversori, ma anche dell’istituzione stessa del Salone. Non c’è dialettica con fascisti e nazisti. Ma c’è dialettica con l’istituzione, che non ha il minimo empito libertario e invece si traveste da centrale della libertà di opinione, accettando l’opinione che vuole distruggere le opinioni. Che Chiamparino invochi eventualmente magistratura e forze dell’ordine non mi sorprende, semmai mi conferma quanto penso di questo presidente regionale e uomo d’ordine del Partito Democratico. La dialettica con questa istituzione perduta a se stessa, il Salone appunto, per me significa: non essere nell’alveo di quell’istituzione o nella zona allestita dalla medesima. La scelta dell’antifascismo non può tradursi in una pettinata alla schiena di un comitato di indirizzo. Non mi verrebbe mai in mente di chiedere di boicottare il Salone del Libro, ma nemmeno di boicottare me stesso. Non vale per me l’argomento che, se CasaPound fa un presidio nel mio municipio, io non lascio il quartiere: qui è il municipio che dà il presidio ai fascisti e io lotto contro i fasci e contro il municipio. Lottare con l’istituzione non è lottare contro i fascisti: significa piuttosto affrontare il ventre molle della democrazia. È scuotere Von Papen alla vigilia del colpo di mano di Hitler. Fossi in Nicola Lagioia, inviterei a partecipare al Salone da lettori e da scrittori, ma mi dimetterei. E mi dimetterei perché qualcuno deve assumersi una responsabilità e, se il comitato di indirizzo non lo fa, lo farei io da direttore editoriale, in luogo di una pavidità di istituzioni che, a oggi, mi paiono più angoscianti che angosciate. Il momento è grave e noi dobbiamo, ovvero abbiamo l’obbligo di dovere, rappresentare le ragioni di una generazione perduta, che ha perduto la vita per combattere il fascismo, per assumere si di sé un peso morale e politico, in luogo di un’istituzione che si fece ai tempi contaminare dal fascismo: era lo Stato. Invito ad andare al Salone, ma mi dimetto da partecipante alla kermesse in termini di adesione a un comitato e a una struttura che non è stata in grado di dire no, un semplice no, a chi ha in mente e propaga l’idea della distruzione del sistema democratico.