Oltre la storia e al di qua della storia: narrare la larva spirituale

Mi capitava ieri di rimettere gli occhi, e assai poca testa, sul racconto per me più prodigioso de "La ragazza dai capelli strani" di David Foster Wallace. Il racconto si intitola "Lyndon" ed è una variazione shakespereana e post-postmoderna sul presidente statunitense Lyndon Johnson, quello che giurò in aereo a poche ore dall'attentato a JFK. …

Quando Foster Wallace incontrò Lynch

"Che quello di Wallace non sia un lavoro critico ce lo riferiscono alcune considerazioni orgogliosamente schierate e che diremmo quasi ingenue se non sapessimo di stare a leggere una sorta di novello Proust che sa maledettamente il fatto suo: 'Lynch proietta la visione oltre ciò che è dato vedere. Non è più questione di forme comunque spietate e perfette. La narrazione è una maschera...'"

Ken Kalfus: ‘Nota’

Il racconto di quello che David Foster Wallace definì "uno scrittore importante in ogni senso della parola, perché ci sono scrittori divertenti, e scrittori brillanti e innovativi, e scrittori sapienti capaci di commuovere, e Ken Kalfus ha tutte queste doti. I racconti di 'Sete' riescono a deliziare, colpire e provocare allo stesso tempo".

Eggers e Foster Wallace: sulla scrittura

In un libro Isbn che ha fatto conoscere in Italia la rivista cult "The Believer", il discorso sul metodo di due leggende della narrativa americana, Dave Eggers e david Foster Wallace. Un dialogo che muta nella prospettiva storica, dopo il suicidio di DFW.

Wu Ming 1 sul NIE, alla London University: NOI DOBBIAMO ESSERE I GENITORI

[Riproduco l'introduzione all'intervento di Wu Ming 1, Noi dobbiamo essere i genitori, tenutosi alla London University. Si tratta, a mio parere, di una fenomenologia e una teoresi imprescindibili rispetto al memorandum sul New Italian Epic, opera sempre di WM1. E' per me un poco emozionante rimandare a questo nuovo intervento, poiché viene analizzato Medium in …