Preconizzare un nuovo tipo di romanzo, "strano", che trascenda il genere storico, cioè il genere che sta assorbendo tutti gli altri generi narrativi, a partire da quello nero. Da Ellroy a DeLillo, passando per Stephen King - l'articolo uscito sull'inserto culturale del 'Corriere della Sera', La Lettura.
La coscienza oltre la ragione
Sta per uscire nelle edicole e nelle librerie il nuovo numero di Reset, bimestrale di politica e cultura diretto da Giancarlo Bosetti. Grazie a una sorta di think tank inglese, Vision, sono stati raccolti interventi di scienziati, storici, economisti sociologi, psichiatri e scrittori di provenienza internazionale (tra questi, Amartya Sen), circa il tema La crisi della ragione. Per l'Italia, tre interventi: quello di Gianni Riotta, quello dello psicologo e teorico cognitivista Fabio Giommi e il mio - che riproduco integralmente qui.
Gloria a Massimo Bocchiola, poeta e traduttore (anche) di Pynchon
Mentre proseguo nella lettura di Contro il giorno di Thomas Pynchon, stupendomi parecchio per i giudizi stroncanti o sminuitivi che ne hanno dato amici miei e gran parte della critica letteraria americana (si tratta di un testo capitale, a mio parere), mi è necessario formulare un ringraziamento e un elogio: a Massimo Bocchiola, traduttore del …
Continua a leggere "Gloria a Massimo Bocchiola, poeta e traduttore (anche) di Pynchon"
Oltre il tempo che narra
Ieri sera leggevo un testo di critica americana su Don DeLillo. Emergeva una domanda: "Il mondo, che è temporale, concede la possibilità di una struttura narrativa - nemmeno solamente lineare, ma comunque narrativa. Il problema è: cosa accade se salta una temporalità del genere? Cioè: cosa accade se noi percepiamo il tempo e il mondo …
Don DeLillo: CONTRAPPUNTO
“Cosa succede quando l’introspezione raggiunge un’intensità tale da annullare il mondo circostante?” - è una non-domanda che Don DeLillo pone in chiusura del suo organismo saggistico-narrativo Contrappunto - Tre film, un libro e una vecchia fotografia (Einaudi, collana Arcipelago, traduzione di Matteo Colombo, 10 euro). Poiché non credo più al genere "recensione" e nemmeno all'intervento …
Crime: un bilancio
di G. Genna«La verità non sembra mai vera» scrisse Simenon nelle Memorie di Maigret - un'affermazione che poteva trovarsi in Omero o Eschilo. In quella differenza tra l'essere e il sembrare della verità, si pone quanto suona come l'incredibile e il perturbante di una narrazione collettiva che è thriller, noir, hard-boiled e crime novel...
Recensione e intervista sul romanzo Hitler sulla Gazzetta del Sud
E' per me un onore che uno dei più importanti quotidiani del Sud, la Gazzetta del Sud, abbia deciso di dedicare uno spazio tanto esteso a considerazioni e domande al sottoscritto a proposito del romanzo Hitler. Come già detto, è fondamentale che la militanza culturale, soprattutto da parte degli autori, per quanto possibile, includa ed …
Continua a leggere "Recensione e intervista sul romanzo Hitler sulla Gazzetta del Sud"