La Cina era vicina

di MARCO ENRICO GIACOMELLI | da Exibart

Fa un certo effetto dire che questo romanzo risale a quasi dieci anni fa, ossia al 2003, l’epoca d’oro di quel che Federico Rampini ancora chiama “Cindia”, forse. L’arrembaggio è stato certo più soft di quanto alcuni paventavano, fra cui lo stesso Genna: “Tra dieci anni, il cuore del pianeta è Pechino. Pechino cresce al ritmo dei giorni. Sarà la nuova Parigi, sarà la nuova New York” (p. 146).
Ma, al di là di ciò, il romanzo di Giuseppe Genna, Non toccare la pelle del drago, resta un ottimo prodotto editoriale. E spiace che sia finito sostanzialmente fuori catalogo, perché di autori come Genna mica ne abbiamo tanti, nel suo “genere” e non solo.
Gente che scrive frasi del genere: “Fuori, è notte. Su Montecarlo sta scendendo una neve fina e leggera, e da nessuno visti vibrano al vento nelle tele i ragni” (p. 16).
E che, parlando d’arte contemporanea, mostra di essere bene informato. Tanto che il dottor Agrati, la cui moglie dà inizio alla catena di eventi, a pagina 72 risulta irreperibile perché si trova a Torino anziché nella natia Brianza, poiché è all'”inaugurazione di una pinacoteca della famiglia Agnelli” (il vernissage prosegue a pagina 87 e seguenti). E alle pagine 169-170 c’è una infilata di battute sul traffico clandestino di opere d’arte e di aneddoti più o meno scherzosi, come quello su Pomodoro, “uno che ha fatto gli accordi commerciali con una galleria importante, la galleria ha imposto a certe amministraizoni di metropoli di acquisire queste robe che ruotano su di sé quando si sposta il vento, ma il mercato gli è crollato quando una di queste ruote, in un giardino di Milano, ha stritolato tre bambini”. Genna continua ad andarci giù pesante, qualificando il Mamac di Nizza come “orripilante e provincialissimo” (p. 187).
Informato assai più della media dei suoi colleghi? Certo, al punto che Genna si occupa d’arte in maniera quasi professionale. Ultimo esempio, una bella intervista ad Anselm Kiefer pubblicata prima in Germania e poi sul suo blog.