Walter Siti: Il contagio

Questa recensione è apparsa nel numero di Vanity Fair attualmente in edicola. Si tratta di un contributo assolutamente insufficiente rispetto alla grandezza stilistica e tematica e poetica del romanzo di Walter Siti [a destra una foto dell'autore]. Pur travolto dagli impegni, cercherò di formulare un discorso critico rigoroso e complesso, all'altezza della statura del testo …

Piperno-Mendelsohn: un dialogo a cui avrei voluto partecipare

A tutta pagina, oggi, in prima di cultura del Corriere della Sera, un lungo, interessantissimo (direi: fondamentale) dialogo tra Alessandro Piperno e Daniel Mendelsohn, autore de Gli scomparsi (Neri Pozza). Il dialogo è fondamentale per l'autore del romanzo Hitler, poiché verte proprio sui protocolli di rappresentazione dell'estremalità storica. Manca, al solito e come comprensibile, il …

Avvicinamenti al romanzo: la rappresentezione del Male

• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell • 2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann • 3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno • 4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell'errore di Littell • 5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi • 6. Avvicinamenti …

Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell

Grandissimo libro-mondo, Le benevole di Jonathan Littell è un caso estremale, per due motivi: affronta l'estremalità del secolo - cioè la mobilitazione totale bellica nazista che ha la sua apicalità obbrobriosa nello sterminio ebraico; e il punto preciso in cui la letteratura e la realtà si distaccano, perché la letteratura si fa morbosa. Riproduco qui …