Ancora Piperno sul Corriere: su Le Benevole di Littell

Riprendo qui lo splendido articolo di Alessandro Piperno su Littell, apparso quest'oggi nelle pagine culturali del Corriere. Non concordo in nulla su quanto Piperno scrive della questione che è per me il buco nero della rappresentazione ne Le Benevole: cioè l'invenzione di una mimesi per me oscena nel campo di concentramento. Sono certamente convinto, come …

Demetrio Paolin: intercettazione del romanzo Hitler

Dopo lo stravolgente pezzo di Paolo Cacciolati apparso su Bottega di lettura (al momento, la realtà più prestigiosa, acuta e utile dell'intera blogosfera letteraria: il consiglio è di frequentarla costantamente), è stato pubblicato un autentico saggio sul romanzo Hitler a firma Demetrio Paolin. Si tratta di uno scrittore di cui, come segnalato, andrebbe pubblicato immediatamente …

Il romanzo Hitler su “Musicaos”

Riporto un lungo e articolato intervento sul romanzo Hitler, a firma di Luciano Pagano, apparso sulla rivista elettronica di letteratura Musicaos.it, uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo della medesima. Sono onorato di tanta "intercettazione" e ancora più dell'immagine testuale da Primo Levi con cui viene introdotta la complessa recensione …

Il romanzo Hitler per la terza volta sul “Corriere”: su Primo Levi nel romanzo

Tra tutte le critiche formulate intorno all'esito, alle intenzioni autoriali e alle meditazioni che fanno il romanzo Hitler, l'osservazione di Paolo Fallai, sul Corriere della Sera di sabato 16, è la più profonda e decisiva. E' una critica penetrante, che scuote davvero le fondamenta e l'architettura del romanzo. A questa osservazione vorrei rispondere, perché la …

Sul romanzo Hitler: dopo il “Corriere”, “Vanity Fair”

Dopo l'intervista/anticipazione sul Corriere della Sera, a firma Ranieri Polese [qui leggibile], sul nuovo numero di Vanity Fair, da oggi in edicola, due pagine dedicate al romanzo Hitler. L'autrice è Enrica Brocardo, che ha scavato e nel libro e nel "personaggio Giuseppe Genna" (qui valgono le considerazioni sulla confusione tra vero, finto e verisimile, più …

Avvicinamenti al romanzo HITLER: Paolin su Littell

• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell • 2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann • 3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno • 4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell'errore di Littell • 5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi • 6. Avvicinamenti …

Avvicinamenti al romanzo HITLER: Sebald e Austerlitz

Tre sono le dedicatarie del romanzo Hitler. Una è Helena Janeczeck, che ha messo in moto, con il suo "romanzo" Lezioni di tenebra, nove anni orsono, il progetto necessarissimo (per me, ovviamente) di osservare letterariamente Hitler: questo volto a cui gli scrittori si sono appoggiati senza guardarlo in faccia, senza scoprire che questo volto (iconizzato, …