Ancora Piperno sul Corriere: su Le Benevole di Littell

Riprendo qui lo splendido articolo di Alessandro Piperno su Littell, apparso quest'oggi nelle pagine culturali del Corriere. Non concordo in nulla su quanto Piperno scrive della questione che è per me il buco nero della rappresentazione ne Le Benevole: cioè l'invenzione di una mimesi per me oscena nel campo di concentramento. Sono certamente convinto, come …

Mauro Trotta su “il manifesto”: il romanzo Hitler

Vorrei ringraziare di tutto cuore la redazione de il manifesto e Mauro Trotta, per la pubblicazione dell'ampia recensione che riporto qui sotto. In queste ore di sconfitta civile del Paese, il pezzo di Trotta sul romanzo Hitler mette in evidenza qualcosa che, evidentemente, io intendevo significare con la pubblicazione del libro. Non riuscendo a ritrovare …

Il romanzo Hitler su Mangialibri: intervista e recensione

David Frati, direttore del ricchissimo sito letterario Mangialibri, si è occupato di quasi tutti i libri che ho pubblicato - già solo per questo motivo vorrei ringraziarlo. Circa Hitler ha fatto di più: non solo a scritto una scatenata recensione che coglie molto di quanto intendevo fare al di là dell'esito testuale e della sua …

Alain Elkann intervista il Miserabile sul romanzo Hitler

Mi si è avverato un sogno: da questo momento, posso morire felice. Sono stato infatti convocato da Alain Elkann, per la sua trasmissione "Due minuti, un libro" in onda su La7, e ho incontrato una mitologia vivente. Ecco l'intervista video, che purtroppo non testimonia della preparazione, che meriterebbe un Foster Wallace per un'attenta fenomenologia. Ringrazio …

Il romanzo Hitler ancora su “Bottega di Lettura”: la critica di Giorgio Fontana

Giorgio Fontana ha pubblicato il terzo intervento su Hitler che appare su Bottega di Lettura. Nel suo blog si lamenta perché non l'avrei ripreso volutamente su queste pagine, rispondendogli però in maniera trasversale qui. E' un misunderstanding. Semplicemente mi era sfuggita la critica di Fontana e ciò che genericamente scrivevo nell'articolo segnalato era in risposta …

I Balordi sul romanzo Hitler

Il blog 2B, ovvero Due Balordi (ma in realtà sono tre), è una delle realtà più acute, irriverenti, esilaranti della blogosfera nostrana. Uno dei Balordi, con lo pseudo marish, mi ha fatto l'onore di recensire e criticare Hitler. Ringraziando per le considerazioni positive intorno al libro, vorrei discutere ciò che secondo l'autore dell'intervento è sbagliato …

Demetrio Paolin: intercettazione del romanzo Hitler

Dopo lo stravolgente pezzo di Paolo Cacciolati apparso su Bottega di lettura (al momento, la realtà più prestigiosa, acuta e utile dell'intera blogosfera letteraria: il consiglio è di frequentarla costantamente), è stato pubblicato un autentico saggio sul romanzo Hitler a firma Demetrio Paolin. Si tratta di uno scrittore di cui, come segnalato, andrebbe pubblicato immediatamente …

Il romanzo Hitler su “Musicaos”

Riporto un lungo e articolato intervento sul romanzo Hitler, a firma di Luciano Pagano, apparso sulla rivista elettronica di letteratura Musicaos.it, uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo della medesima. Sono onorato di tanta "intercettazione" e ancora più dell'immagine testuale da Primo Levi con cui viene introdotta la complessa recensione …

Piperno-Mendelsohn: un dialogo a cui avrei voluto partecipare

A tutta pagina, oggi, in prima di cultura del Corriere della Sera, un lungo, interessantissimo (direi: fondamentale) dialogo tra Alessandro Piperno e Daniel Mendelsohn, autore de Gli scomparsi (Neri Pozza). Il dialogo è fondamentale per l'autore del romanzo Hitler, poiché verte proprio sui protocolli di rappresentazione dell'estremalità storica. Manca, al solito e come comprensibile, il …

Il romanzo Hitler al Tg1

Presentato da Gianni Riotta, è andato in onda, domenica nell'edizione notturna del Tg1, il servizio che la bravissima giornalista culturale Gianna Besson ha realizzato sul romanzo Hitler, insertando alcune mie dichiarazioni e compiendo una perfetta sintesi critica del libro. Sono grato al direttore Riotta e a Gianna Besson, la cui professionalità e capacità di sintesi …