Sabato, prima di presentare Il tempo materiale, discorrevo col suo autore, Giorgio Vasta. Lo stimo come uno dei più alti intellettuali con cui posso entrare in dialogo. Alle sue intuizioni, progredienti, di fronte alla spremuta contro l'incipiente influenza che avvertiva arrivargli addosso, osservavo il calo vistoso della mia autostima. Pensavo: questa narrazione perfetta che ha …
Il silenzio, ovvero la tremenda potenza dell’universale seduzione
[La riflessione che segue ha questa struttura: in prima battuta affermazioni ed enunciazioni che paiono astratte e prive di supporto testuale; infine, il testo a cui miro, che precede queste riflessioni e viene esposto solo all'ultimo] Esiste un livello ulteriore: l'ultimo non è mai l'ultimo. Però: non all'infinito. Che cosa intendono certi metafisici orientali, quando …
Continua a leggere "Il silenzio, ovvero la tremenda potenza dell’universale seduzione"
Hölderlin, ovvero il tragico come vuoto
Prima di questa riflessione, vorrei dare notizia di alcune eventualità attuali e prossime. Da qualche giorno, con esercizio di pudore che corrisponde a un semplice sospiro di sollievo (che sarebbe poi la natura naturante del respirare autentico e cioè del respiro dell'autentico), tento di andare disciogliendo nodi teorici attraverso piccole sincrasie: scrivendo note che non …
Continua a leggere "Hölderlin, ovvero il tragico come vuoto"
Miserabili fatiche: il sito si ferma dal 21 al 25. Date la colpa a Philip Roth.
Per colpa di Philip Roth, questo sito non verrà aggiornato per una settimana. Prima di spiegarne i motivi, lascio la parola all'autore di Everyman, che parla proprio di questo romanzo. La seconda parte dell'intervista, a fine del post. Il Miserabile Scrittore si immerge in fatiche: chiude una sopresa che apparirà in autunno e lavora come …
Continua a leggere "Miserabili fatiche: il sito si ferma dal 21 al 25. Date la colpa a Philip Roth."
Avvicinamenti al romanzo: la rappresentezione del Male
• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell • 2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann • 3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno • 4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell'errore di Littell • 5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi • 6. Avvicinamenti …
Continua a leggere "Avvicinamenti al romanzo: la rappresentezione del Male"