Macchina accelerata della retorica per arrivare al vuoto

williamb.jpgLo scivolamento della retorica a cui guardo è il corrispettivo strumentale di un esito che conosco: esso è vuoto. Questo vuoto deriva dalla massima pienezza. Che la letteratura non serva a pensare è una verità che cerco di promulgare per parte mia, ma che anche Leopardi, nello Zibaldone, afferma. Si legga il passo che segue e lo si spinga però alle estreme conseguenze: quelle di una letteratura talmente rapida e vorticosamente strapiena di temi e motivi, che la mente non può che, stupefacendosi, accoglierli in assimilazione silenziosa, stando nel silenzio cagionato da quella inesausta rapidità. Leopardi, qui, dipinge un’operazione futura, che è quella che William S. Burroughs ha portato a termine e che ancora, in questo senso, non è stata compresa:

“La rapidità e la concisione dello stile, piace perchè presenta all’anima una folla d’idee simultanee, o così rapidamente succedentisi, che paiono simultanee, e fanno ondeggiar l’anima in una tale abbondanza di pensieri, o d’immagini e sensazioni spirituali, ch’ella o non è capace di abbracciarle tutte, e pienamente ciascuna, o non ha tempo di restare in ozio, e priva di sensazioni. La forza dello stile poetico, che in gran parte è tutt’uno colla rapidità, non è piacevole per altro che per questi effetti, e non consiste in altro. L’eccitamento d’idee simultanee, può derivare e da ciascuna parola isolata, o propria o metaforica, e dalla loro collocazione, e dal giro della frase, e dalla soppressione stessa di altre parole o frasi ec. Perchè è debole lo stile di Ovidio, e però non molto piacevole, quantunque egli sia un fedelissimo pittore degli oggetti, ed un ostinatissimo e acutissimo cacciatore d’immagini? Perchè queste immagini risultano in lui da una copia di parole e di versi, che non destano l’immagine senza lungo circuito, e così poco o nulla v’ha di simultaneo, giacchè anzi lo spirito è condotto a veder gli oggetti appoco appoco per le loro parti. Perchè lo stile di Dante è il più forte che mai si possa concepire, e per questa parte il più bello e dilettevole possibile? Perchè ogni parola presso lui è un’immagine ec. […] Qua si possono riferire la debolezza essenziale, e la ingenita sazietà della poesia descrittiva, (assurda in [se] stessa) e quell’antico precetto che il poeta (o lo scrittore) non si fermi troppo in una descrizione. Qua la bellezza dello stile di Orazio (rapidissimo, e pieno d’immagini per ciascuna parola, o costruzione, o inversione, o traslazione di significato ec.), e quanto al pensiero, quella dello stile di Tacito.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: