La mia posizione sull’inflazione cosmica

I risultati dell’esperimento BICEP2 sono stati salutati come una prova diretta della teoria dell’inflazione, il modello cosmologico più accreditato, che ipotizza una rapidissima espansione dell’universo pochi istanti dopo il big bang. Ma io non sono convinto della bontà del modello. Sostengo provocatoriamente che la teoria dell’inflazione, non essendo falsificabile, non possa nemmeno definirsi scientifica. Oh!, chiariamoci: io spero che vada proprio così, perché la cosmologia e la fisica hanno un disperato bisogno di un’iniezione di energia (che la deludente scoperta del bosone di Higgs non ha fornito). Ecco quello che mi piacerebbe vedere: primo, la conferma dei risultati di BICEP2 da parte di altri gruppi e osservatori. Secondo, esperimenti di fisica delle alte energie che offrano qualche forma di prova a conferma del meccanismo che guida l’inflazione. Terzo, una spiegazione del perché il problema del ristorante da Alice non è più un problema. Quarto, una spiegazione del perché solo l’inflazione, e non altri fenomeni fisici più tradizionali, possono spiegare la scoperta delle onde gravitazionali.Spero che vada proprio così, perché la cosmologia e la fisica hanno un disperato bisogno di un’iniezione di energia (che la deludente scoperta del bosone di Higgs non ha fornito). Ecco quello che mi piacerebbe vedere: primo, la conferma dei risultati di BICEP2 da parte di altri gruppi e osservatori. Secondo, esperimenti di fisica delle alte energie che offrano qualche forma di prova a conferma del meccanismo che guida l’inflazione. Terzo, una spiegazione del perché il problema del ristorante da Alice non è più un problema. Quarto, una spiegazione del perché solo l’inflazione, e non altri fenomeni fisici più tradizionali, possono spiegare la scoperta delle onde gravitazionali.
Perché diciamocelo: l’inflazione è sempre stata un prodotto della fantasia più che di prove sperimentali. Il meccanismo su cui si fonda, l’inversione della gravità, non ha mai avuto più di un supporto circostanziale ed euristico. Peggio ancora, la teoria ha tante forme diverse. La mia preferita è il modello di multiverso inflazionario caotico eternamente autoriproducente proposto da Andrei Linde che, insieme ad Alan Guth e Paul Steinhardt, è considerato l’inventore dell’inflazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: