Interventi a BookPride 2018

A BookPride 2018, presso il Base a Milano, sotto la direzione di Giorgio Vasta, ovvero uno degli scrittori più decisivi in questi anni italiani, intervengo in tre occasioni: venerdì 23 marzo alle 19 presso lo Spazio A, per l'evento "La vita dei nervi", un dialogo tra Giorgio Falco e il sottoscritto, a partire da "Ipotesi …

Una poesia di Paul Celan da “La sabbia dentro le urne”

Una poesia di Paul Celan nella splendida traduzione di Dario Borso, apparsa nel 2016 in "La sabbia delle urne", edito da Einaudi e curato altrettanto splendidamente dallo stesso Borso: PROSSIMITA' DELLE TOMBE Conosce ancora, madre, l'acqua del Bug meridionale l'onda che ti causò ferite? Sa ancora il campo con i mulini in mezzo come lieve …

L’altissima velocità di “Un viaggio che non promettiamo breve”: il saggiopoema di Wu Ming 1

Oltre la narrazione c'è la realtà insieme allo stile. Oltre alla realtà e allo stile c'è l'epopea strana, complessa, collaterale e centralissima, collettiva, più che epica, scomoda, scalena. A una simile impresa ha lavorato Wu Ming 1 in "Un viaggio che non promettiamo breve", edito da Einaudi. Non è la prima volta che esprimo ammirazione …

Domani su @Che_Fare: il mio incontro con Don DeLillo su “Zero k”

Ho vissuto venerdì il momento più alto ed emotivo della mia vita intellettuale. Si è trattato dell'incontro a tu per tu con Don DeLillo, a Roma: una conversazione su "Zero k", il suo più recente romanzo, edito in Italia da Einaudi, per la traduzione di Federica Aceto. Sono stato con lui una quarantina di minuti: …

Leggere “L’armata dei sonnambuli” di Wu Ming

Ho terminato ierinotte la lettura dell'ultimo/primo Wu Ming, "L'Armata dei sonnambuli" (Einaudi Stile Libero). Dico primo e ultimo perché qui siamo alle fondamenta celesti. Accade qui un fenomeno di svolta. Questo testo, così come "Q", non era e non è e non sarà interpretabile con gli strumenti della critica testuale novecentesca: la mette fuorigioco, la …

Video: anticipazione da “Fine Impero”, il mio ‘liber niger’.

Il video della lettura dell'anticipazione da FINE IMPERO, il nuovo romanzo del sottoscritto, annunciato a maggio in libreria da Einaudi Stile Libero e che in libreria ancora non c'è, per ignoti motivi: "L’invidia allunga il laccio di malizia che tende alla gente e festeggia scandalizzando gli altri. La mente funziona in questo modo, il corpo inciampa su quel laccio..."

Philip Roth: “Guardando Kafka”

Un'intervista di Antonio Monda a Philip Roth, uscita su 'la Repubblica', in occasione della pubblicazione einaudiana di «"Ho sempre voluto che ammiraste il mio digiuno", ovvero, guardando Kafka». L'omaggio e l'affronte di un grande scrittore a un genio della letteratura.

Don DeLillo: PUNTO OMEGA

Sul supplemento letterario del "New York Times", il non eccezionale narratore Geoff Dyer (di cui intendo ricordare unicamente lo splendido Natura morta con custodia di sax, edito in Italia per i tipi Instar) esprime una considerazione che, da quanto si legge in Rete e su carta, sono in molti a ritenere corretta: e cioè che, …

Si sta per chiudere il Miserabile Sondaggio sull’editore ideale per il Miserabile Scrittore!

E' con allibimento che annuncio che, entro poche ore, se le votazioni proseguono al ritmo attuale, si chiuderà il sondaggio su quale sarebbe l'editore ideale per i libri scritti dal Miserabile Sottoscritto (http://poll.pollcode.com/y7Q9). E' possibile votare una volta unica, a meno che non cambiate ip. Si è prossimi agli 800 voti, che sono davvero tanti. …