Sul numero 61 della storica rivista "Nuovi Argomenti" è stato pubblicato un mio racconto, che tale è soltanto fino a un dato eppure vago punto: è una prosa poetica, una modalità di "installazione di parole", una perforazione ritmica e visiva in prima persona, che appartiene alla punta estrema del "Dies Irae", oggetto narrativo in cui appare già il luogo che qui è meta segreta e inconfessabile...
Un racconto calcistico
Un racconto di tema apparentemente calcistico, pubblicato da Finzioni. Croazia-Camerun, Arena da Amazônia di Manaus, 2014.06.18, h. 18 locali, quote Snai: 1.55, 4.00, 6.00. Dove vediamo la partita Dove vediamo noi la partita è una radura di teste che impressionano i solitari, unici barboni che dormono fuori dell’edificio, un opificio dello sterminio, un Bingo. Sta, come …
Il racconto a tweet ispirato a “Fine Impero”
Un racconto inedito ispirato a “Fine Impero”, in 100 tweet, con blocchi testuali entro i 140 caratteri, quotidianamente somministrato agli interessati da @minimumfax su Twitter e, a fine giornata, depositato su Storify. Ecco il testo integrale...
Il racconto a tweet ispirato a “Fine Impero”: loading 50%
Un racconto inedito ispirato a "Fine Impero", in 100 tweet, dunque ogni blocco entro i 140 caratteri, quotidianamente somministrato agli interessati da @minimumfax su Twitter e, a fine giornata, depositato su Storify...
Friedrich Dürrenmatt: ‘Il Torturatore’
Un "racconto" di uno dei maestri della narrazione metafisica, Friedrich Dürrenmatt. 'Il Torturatore' risale al 1943 e consiste in una sorta di Book of Job al contrario, condensato attraverso una paratassi estrema, che valica perfino la forma delle istruzioni in sceneggiatura, per assestarsi in una terra di mezzo: ciò che si potrebbe definire "il contemporaneo"...
‘Io, Tu, Zinco, Piombo: Oro’
Un racconto inedito: due monologhi che fingono un dialogo, la traduzione di una poesia di Michael Ondaatje, lo scontro e l'inversione tra principio femminile e maschile, allusioni ermetiche.
LA VITA AI TEMPI DELL’IMPERO
Per la cura di Francesca Borrelli, il manifesto ha pubblicato e sta tuttora pubblicando una serie di racconti d'autore, che vertono sullo stato attuale della nazione: una sorta di narrativa antropologica ma non per questo meno fantastica dell'usuale. La serie di racconti è titolata "Derive italiane" ed è illustrata dagli splendidi collage fotografici di Gianfranco …
Inedito: “L’armonia delle sfere celesti e della rossa terra finale”
di Giuseppe Genna L’orizzonte rosso sahariano è interrotto da guglie sedimentarie, polvere di criosoto che si innalza a folate al vento, sotto il cielo azzurro, investito il territorio dal sole molto pallido, molto piccolo, la metà del disco a cui sono abituati gli umani e non esiste nessuno. Scisti di argille pressate immobili in ordine …
Continua a leggere "Inedito: “L’armonia delle sfere celesti e della rossa terra finale”"
MilanoNera: Intervista al Miserabile Scrittore
• Il sito ufficiale • ITALIA DE PROFUNDIS su minimum fax • Anticipazione sul blog Il Miserabile • Ipertesto della Scena italiana come inferno • I booktrailer: 1 - 2 - 3 - 4 • Videomeditazioni: La storia non siamo noi - Storia di fantasmi • Acquista Italia De Profundis su iBS o su BOL. …
Continua a leggere "MilanoNera: Intervista al Miserabile Scrittore"
Dall’Almanacco Guanda: IL CORPO DEL CARDINALE
[E' in tutte le librerie l'annuale Almanacco Guanda, curato da Ranieri Polese. A partire dal caso Gomorra, convocando critici e scrittori, che intervengono teoricamente o attraverso racconti, si discute di rapporti tra politica e narrazione, dagli scrittori «noir» (Lucarelli, De Cataldo, Fois ecc.) all'opera di romanzieri come Cordelli (Il duca di Mantova) e Siti (Troppi …
Continua a leggere "Dall’Almanacco Guanda: IL CORPO DEL CARDINALE"
Un Miserabile racconto: La morte vuota
Il racconto che segue è stato pubblicato sulla rivista Satisfiction, in occasione del Salone del Libro, specificamente in un inserto narrativo dedicato alla tragedia sociale delle morti sul lavoro o "morti bianche". Si lega anche a questa riflessione. Il racconto è leggibile cliccando "continua" qui sotto. La morte vuota di Giuseppe Genna Sono …