Sul contemporaneo, ad altezza 2023

Se rifletto sul contemporaneo, di cui avverto l'ineludibile pressione sulla scrittura, e intendo questo contemporaneo aereo e metallico, questo lutto che intende restare a fronte di ciò che sempre più velocemente impartisce la sparizione, di momento in momento, di qualsiasi passato, contaminando addirittura il presente che è già un passato che sta accadendo, secondo un …

Incontro con Don DeLillo su “Zero K”

[Questo reportage/intervista è apparso nella sua forma originale sulle pagine di CheFare] La caratteristica è la sede della fame. Il pasto nudo oblitera l’esperienza delle caratteristiche e della fame, mettendo in luce la porzione di cibo che si sta intrudendo nella bocca e questa luce è il regno in cui si è installato Don DeLillo …

Wallace Stevens: “Abecedarium of Finesoldier”

Traduzione degli incipit di un progetto di poema in undici stanze, che Wallace Stevens lasciò incompiuto: il sovraccaricare l'immagine guerresca per giungere al cuore della testualità ultima - "The narrative stops ... Good-bye to the narration". Una forma del contemporaneo, al di là del paradigma lirico e narrativo, oltre la falsa opposizione di genere poetico e genere prosastico.

Alfredo Giuliani: su Wallace Stevens

Uno dei padri della Neoavanguardia italiana entrò nel 1992 in quel regno "di ghiaccio e di fuoco" che è la poesia di Wallace Stevens. "L'angelo necessario" messo a nudo negli ultimi tempi italiani in cui la poesia è esistita, è stata vista.

Una poesia inedita e altri versi di Andrea Ponso

Per smentire il luogo comune per cui i social network sarebbero soltanto chiacchiericcio, pubblico un inedito del poeta Andrea Ponso, classe 1975, a mio parere il più convincente tra i poeti nati nei Settanta. C'è una tensione metafisica (cioè non semplicemente psicologica, ma abissalmente coscienziale) che avvicina, seppure non tematicamente né stilisticamente, il suo fare …

Avvicinamenti al romanzo: la rappresentezione del Male

• 1. Avvicinamenti al romanzo: Wu Ming 1 e Piperno su Littell • 2. Avvicinamenti al romanzo: Claude Lanzmann • 3. Avvicinamenti al romanzo: Paolin sulla recensione a Littell di Piperno • 4. Avvicinamenti al romanzo: Solinas e la conferma dell'errore di Littell • 5. Avvicinamenti al romanzo: io, Littell e Leopardi • 6. Avvicinamenti …

Risposte su VISIONE PADRE

• VISIONE PADRE - slideshow - 7.3M - 15'05" L'installazione VISIONE PADRE ha sortito i medesimi effetti della pubblicazione on line (e cartacea su Lulu.com) di Medium: sono arrivate molte mail di condivisione di esperienza, con taglio diverso da quelle che mi hanno inondato la casella di posta elettronica a proposito del romanzo. C'è una …