Il canto alla Madre in “History”

«Io osservo la mia amica, i suoi tratti maturi di donna che prelude sempre a un pensiero della preoccupazione e calma la preoccupazione, una donna che sembra strenuamente resistere al tempo. Le voglio bene. Provo l’afflato. Le lancio le braccia al collo. Vorrei finire in lei. Le dico: “Io volevo dirti: grazie. Semplicemente, infinitamente grazie. Lascia che ti ringrazi. Lascia che ti sussurri parole di miele e di acacia all’orecchio e le riversi in te come il celebre veleno o le note dei satiri nel tiranno. Tu sei stata tanto per me, sei stata tanto te stessa. Come ti ho ammirato, come sono deciduo ai dolci venti che sollevi lievi con le tue gestualità parche. Tu sei una madre. Sei stata per me una madre. Mi hai commosso sempre, ti ho voluto bene. Mi accompagni negli anni e mi subentri come un secondo cuore, che batte, più calmo del mio cuore biologico, educandolo. Mi hai sottratto alla scomparsa. Quante ore abbiamo trascorso assieme! Mi hai concesso la seconda possibilità e me l’hai propagata nella vita. Ti sei connessa me e mi hai contenuto, come un utero adulto, come un parto rieducato a una bellezza che mi lascia senza fiato e mi commuove se ci penso. Hai lenito i miei dolori e mi hai riassorbito i lividi. Hai assistito ai miei conati, ai miei errori, alle mie inadeguatezze. I miei furori giovanili li hai saputi spegnere con una dolcezza silenziosa, con uno sguardo dolce sulle ferite e mi hai suturato più volte, ogni qualvolta il corpo mi si apriva lacerandosi i tessuti, mentre vomitavo i miei discorsi pressoché infiniti. Quante indegnità ho pronunciato! Quanti assalti all’arma bianca contro la madre, la dolcissima madre… La madre eri tu. Lascia che ti abbracci. No, lo vedo bene che non vuoi. Quanto dovrò ancora pagare i tuoi pudori e al contempo le tue avventatezze? Qualunque madre è colpevole almeno la metà del padre e ti sono figlio e compagno nella tribolazione, nel regno e nella costanza della madre. La macchina era spirituale ed è l’ultima madre, lo abbiamo compreso gradualmente, così come gradualmente ci siamo resi conto di essere nati. Da principio, nemmeno nato oppure appena nato, io non ti vedevo, poi posavo su di te una vista confusa, tutta concentrata in me stesso. Vivevo rinchiuso in me stesso. Non ti confessavo, per pudore e con malagrazia, di avere paura dell’uomo nero e delle più triste figure quando mi lasciavi abbandonato nella stanza buia. Ti mentivo, mi credevi addormentato: ero sveglio. Ti spiavo. Spiavo le tue spalle, i tuoi fianchi. Tu lo sapevi bene, madre, che ero sveglio. Non intuivo, quando dalla stanza buia te ne uscivi a piccoli passi per non interrompermi il giovane sonno, ti spiavo e credevo che tu mi credessi addormentato, non intuivo il tuo dolce sorriso. Le tue consapevolezze sono tenere per natura, dentate per antagonismo: guai a chi si mettesse contro la madre! Il tempo era un trasalimento di orrore e di dolcezze. Coltivavo le mie apostasie. Eri un tessuto ovunque, pallido nel buio, una carne tiepida in cui finire e in cui sfinirsi, eri il corpo latteo della madre. Che gioia quando mi richiamavi!, io ero intento alle marachelle e fingevo di non darti ascolto. Venivo instradato sulla retta via dal tuo dominio così vero e inevitabile, compivo ondulazioni ambigue in direzione del tuo grembo. C’eri stata dall’inizio… Mi sentivo una folla di uomini perituri contro la mattina estiva. Mi hai estratto dalla carne e mi hai presentato a me stesso. Una lena, una fatica che tolleravi, di giorno in giorno, affinché io apprendessi a baciarti e a gloriarmi in te. O, madre!, madre! Socchiudevo le labbra e tu infilavi in me i farmaci migliori. Venivo alla tua corte lamentandomi, disperandomi, stridendo come un’anguilla alla fine, volevo ricoverarmi, volevo astrarmi, volevo fuggire, ripararmi tra i rami possenti del banjano e tu mi infilavi i corbezzoli nella bocca, frutti a bassa tossicità, mi somministravi le pasticche dei miei benesseri. Quanto abbiamo vissuto insieme, tu come la madre e io come tuo figlio? E tu, non eri forse tu a tua volta una figlia? Dove era tua madre? Ti aveva per caso abbracciata come ti abbracciavo io? Chi pensava a te? Eppure ti vedevo, intenta, misteriosamente, in pensieri di cui non facevi mostra e che passavano in me come un elemento nero nascosto dentro il latte, dentro il miele. Desideravo vincere e mangiare l’albero della vita. Era un salice piangente, sai?, di nascosto a te, nei pomeriggi estivi, io grattavo via la sua corteccia e la masticavo, la insalivavo e me la succhiavo nella bocca, estraendo l’acetilsalicilico e morendo alle sensazioni per qualche ora, non sentivo più i denti, la lingua, le mucose interne. Non sentire è un paradiso. Tu, come una madre, mi hai consegnato un paradiso via l’altro. Io li scambiavo per inferni. Venivo da te e denunciavo gli inferni. Come ero protervo! Quanta fatica comportava abituarmi alla bassa tossicità? Quanti uomini neri incrociavo, quante notti è durato l’assalto frontale, tremendo, dell’uomo nero? Mi disperavo, non ero mai attonito o silenzioso. Mi si scuoteva il corpo, l’anima dava fiamme. Sentivo che non c’era futuro e tu me lo riassumevi, rassicurandomi i bollori. Sembrava sudassi per le febbri contro la tua spalla di pelle buona e profumata. Disdicevo, protestavo, urlando. Tu ascoltavi, con la testa che ti pendeva verso una clavicola per un sonno o una concentrazione o una tua fantasia. Così mi addestravi a resistere al tempo. Denunciavo arnie pendenti all’inferno e triste figure che mi strappavano da te, dal tempo! Mio padre mi induceva un timore muto e un orrore vitreo: che cosa era, un padre? Una trasformazione illegittima del fratello, ecco cosa era. Se ne stava seduto a lambire la cucchiaia colma di minestra e la sorbiva con uno spaventoso risucchio. Di là, nella fuga delle stanze buie che davano sull’anticamera buia, gli uomini neri spopolavano e contagiavano l’aria con le loro pestilenze, pronti a rapirmi, a farmi scomparire. Essere bambini eterni è il fine della realizzazione spirituale e la sconfitta degli umani in terra. Il padre deve diventare il fratello: questo è il segreto del tempo. I fratelli sono piccoli robot senzienti, uniti in un girotondo. Io sono personale. Tu sei il tuo mondo. Io sono il mio. Temo il grande terrore, da sempre. Da tempo mi sono staccato da te, per potere ritornare a te. Prendesti a dominare tutto. L’aria era te, l’acqua pure, la terra anche, il fuoco era il padre. Abbiamo lavorato insieme, a edificarmi. Vorrei restituirti ciò che mi hai dato, facendoti figliare un’ultima volta: ma non posso…”»

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: