Il food nel libro cupo (gli interessati vedano qui: http://on.fb.me/1rgBuaW) gioca un suo certo ruolo:
Atra stagione è l’età delle nozioni. Bisogna affrettarsi all’apprendimento diretto, pratico, senza cinchescherie, senza farloccare in fantasie inafferrabili, quei fumi della testa a cui il pubere inclina e dai quali va corretto, riportandolo alla retta via del giudizio ben ponderato. La gestione dei pargoli ci impegna e ci stimola a progredire verso non so dove. Essi non hanno compreso quanta buona sorte muova gli ingredienti a miscelarsi, alla cottura, al bolo, finendo nel piatto di alluminio che sta a una spanna dai loro nasi moccolosi in mensa, nelle belle cene in mensa alle sei dei pomeriggi di inverno al colle Tenda. Fuori spiove a gocce larghe e il preside, sostantivo che è elisione di presidente così come il collegio è elisione della società tutta, annuncia che si può mettere a bagno la mollica nell’intingolo, fare scarpetta. “Senza macchiarsi la pettorina” ovviamente, rimbomba buona e gravida di conseguenze la gutturale dell’insigne direttore scolastico. Eseguiamo. C’è il mondo in quell’intingolo, una guerra universale di forme e di sostanze, un metabolismo prima della salivazione, un che di nuovo sempre, un pasto: la salsa è stata a lungo preparata dai fati, le bucce sono maturate nella coltivazione a cui il letame, com’è giusto che sia, ha contribuito con il suo fervore, di crescere e di trasformarsi come un lievito della terra, la mano rugosa e distante dal callifugo del contado ha sterminato i frutti, la loro morte si sa che è la nostra vita, la vegetazione non urla punto e noi ne facciamo un sol boccone, così, come niente fosse. Se la verzura fosse innervata di un qualche sistema di tendini e di bocche, ne ascolteremmo delle belle: straziati i pomi, all’olocausto i cocurbitacei, molando in tortura carotene e bucce d’agrumi: sfregare loro la cute abradendola, mettendo a nudo la polpa fresca, raschiando duro, sai che bruciore avvertono quelli. Sono viventi muti, dalle strane forme. Il cetriolo è inquietante: ammettiamolo. Quella zucca viene riattata a, essiccata, cassa armonica, sitàr, con chiavi e piroli se ne fa la tambura, essa è mostruosa ai primordi e incivilita agli esordi, per arricciarsi in rifiuto all’esito finale, come tutto ciò che è vivo finisce a incenerirsi, nell’ecpìrosi individuale prima, nella combustione universale poi. I sughi rappresentano il risultato di un’arte, cioè di una prolungata sapienza a cui si aggiunga l’estro di un genio. Questa persona è mani, è occhi, è nari, è l’immaginazione, facoltà sovrana, con cui si prevedono i sapori, prescindendo dalla ricetta. Questi artusi sono capaci di sminuzzare l’aglio e di invelenire col timo la conserva, la giardiniera la valutano se il botulino vi ha fatto il nido, specie mortale, come la umana dopotutto. Pestano il basilico, agitano la scarola, incruentiscono col brandy. Sanno quando una carne è rosolata e quando il pane, raffermo, è commestibile nonostante le muffe. Allora tutti noi lo mettiamo in bocca, quel tozzo secco e duro come il granito del colle Tenda, lo mastichiamo esclamando: “Che buono, ahi!, ci spezza i denti, che male!”. E’ curioso osservare la cucina senza il cuoco: la mezzaluna giace tra i cipollotti sul tagliere come un relitto di astronave, fatta di un un titanio sconosciuto agli uomini, che proviene da chissà che esopianeti. L’universo è fitto di queste steli di Rosetta. Si sbuccia la cipolla togliendole dapprima la tunica, facendo attenzione alla lama, alle nocche. I cavolfiori sbolliti fumano quel vapore che sa di zolfo e panecotto. Lì è il regno di alchimisti, che ti estraggono l’intingolo e la vivanda, fase acuta di un processo di febbre del minerale, che si sbriciola e si riaggrega in forma chimica, quindi perviene al vivente, all’organismo edibile, ma prima va ammazzato, poi va rilavorato, poi cotto per bene, manducato, quindi si dà inizio alla digestione. C’è il segreto della ptialina, che proviene da una ghiandola, disaggrega, torna minerale, poi fece, quindi ancora minerale: e così via, la vita universale è un gran trambusto. Noi mastichiamo educatamente, a dire il vero sguaiatamente quando ci capita, non rimpiangiamo nulla delle nutrizioni che ci hanno preceduto, sappiamo benissimo che siamo stati predigeriti dalle ptialine e cacati fuori chissà quante volte, ma ruminando sentiamo di esistere oro ora e non più, ci affezioniamo a questo andazzo, siamo tutti così: inerti ma in fondo cattivi, birbe che ti massacrano un padre vecchio o stuprano un’avvenente madre, rifiutano la matrigna, fanno il dispetto alle sorelline a casa, la quale casa non vediamo più e va bene così, in fondo non ci ha dato che dispiaceri e quando ci hanno venduto è stato come nascere di nuovo, consapevoli e ripuliti, rinfrescati, pronti a imparare i vizi e i dobloni, prima di rifarci cacca e di abbandonare questo bel mondo, questa disgrazia.