Il 16 alla libreria Egea: incontro con Janeczek e Zaccuri

Presso la Libreria Egea, in viale Bligny 22 a Milano,
BIOGRAFIE MAGNETICHE: NARRARE VITE ECCEZIONALI
con Helena Janeczek e Alessandro Zaccuri
modera Giuseppe Genna

Nel primo di due incontri d’autore presso la Libreria Egea (qui la pagina dedicata), presentati da Giuseppe Genna (autore del recente “History”, pubblicato da Mondadori), per discutere sulle nuove narrazioni e il racconto biografico saranno ospiti Helena Janeczek e Alessandro Zaccuri.
Il racconto della vita e della storia è uno dei generi che stanno subendo una delle più intense e sorprendenti trasformazioni poetiche in epoca contemporanea. A partire dai testi di Janeczek (“La ragazza con la Leica”, edito da Guanda e candidato al Premio Strega) e di Zaccuri (autore del recente “Lo spregio”, pubblicato da Marsilio, ha esordito con “Il signor Figlio”, opera che incrocia biografie di Leopardi, Kipling e Messiaen), la letteratura entra in un confronto al calor bianco con l’esistenza e la leggenda, la verità distorta e piegata dalla finzione, il documento increspato dall’immaginazione e dall’evocazione, il saggio deflagrato in narrazione. Il tragico, il comico e la memoria nell’opera di due narratori centrali del comparto letterario italiano.

HELENA JANECZEK è nata a Monaco di Baviera nel 1964, in una famiglia ebreo-polacca. Vive in Italia da oltre trent’anni. È autrice dei romanzi “Cibo” (Mondadori, 2002), “Le rondini di Montecassino” (Guanda, 2010), e “Lezioni di tenebra” (Guanda, 2011), oltre al recente “La ragazza con la Leica” (Guanda, candidato Premio Strega). E’ tra i fondatori del sito letterario Nazione Indiana.

ALESSANDRO ZACCURI è nato a La Spezia nel 1963. Giornalista del quotidiano «Avvenire», da Mondadori ha pubblicato i romanzi “Il signor figlio” (2007, Premio Selezione Campiello), “Infinita notte” (2009) e “Dopo il miracolo” (2012). È inoltre autore di alcuni saggi su temi dell’immaginario contemporaneo: “Citazioni pericolose” (Fazi, 2000), “Il futuro a vapore” (Medusa, 2004) e “In terra sconsacrata” (Bompiani, 2008).

GIUSEPPE GENNA è nato a Milano nel 1969. Ha pubblicato molti romanzi, prevalentemente per Mondadori, tra cui “Nel nome di Ishmael” (2002), “Dies Irae” (2006), “Hitler” (2008) e il recente “History”. E’ autore del saggio “Io sono. Studi, pratiche e terapia della coscienza” (il Saggiatore, 2015).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: