Altroché #PiattaformaRousseau. La transizione

Che si vada verso una democrazia non rappresentativa, mi pare un consolidato di questi anni: lo svuotamento del Parlamento è sotto gli occhi di tutti, le spinte al clic e all’informazione in solitaria, passibile di equivoci e induzione al falso, provengono da larghi settori. La delega di rappresentanza è il target di un tiro incrociato, mediato da approssimazioni che hanno un enorme valore predittivo, il che ne fa elementi di altrettanto enorme valore politico. Ciò che è predittivo, a oggi, è ciò che ha valore politico. Si inscriva in questa riflessione l’utilizzo, ed eventualmente non tanto l’abuso quanto il voltaggio mediocre, che una trovata come la piattaforma Rousseau può sortire in termini di impatto. Le critiche alla gestione privatistica di un mulinello del digitale che sta ad altezza 1997 (esattamente come la logica e l’estetica html), per ciò che credo, non colgono in nulla il momento angolare che la esprime e mi sembrano del tutto fuori asse, se non fuori contesto, come le lamentazioni intorno a Berlusconi e a ciò che sottintendeva il suo regno interruptus – siamo andati avanti più di vent’anni a osservare come tali critiche, del tutto inconsistenti sul piano letteralmente politico, abbiano sbagliato bersaglio. Ciò che viene invece sotteso da Rousseau è altro: è Google, sono i dati, è il controllo dei comportamenti di intere comunità, è Facebook a cui si affaccia l’idea di battere moneta. Una delle categorie forti del periodo in cui mi sono formato, di fatto, è ciò che fu chiamato a fine Ottanta in questo modo: presente avanzato. O si apprende a ragionare e agire in termini di presente avanzato, che è la zona in cui avviene il politico in tempi di accelerazione tecnologica e dunque antropologica, o ci si ritrova ad amministrare l’esistente, in modo più tragico che mesto. La questione della delega e della rappresentanza va ripensata, ma in modo estremamente puntuale e veloce. Il chiacchiericcio intorno alla disintermediazione, nel momento in cui la distribuzione anche materiale si è già rivoluzionata e agisce attraverso colossi attivi nella nostra vita ogni giorno, appare di una vetustà intollerabile e di un barocchismo tipico di certe decadenze. Anche la questione della decadenza è mal posta, perché la trasformazione è accelerata e risulta necessario pensare in termini di appassimento della trovata, per imporre un arco progettuale più lungo, certamente sedimentale, ma capace di rispondere secondo una programmazione di tipo diverso. Tutto ciò che qui ho scritto presume una domanda ineludibile: che cosa è l’universale oggi? E non l’universale spirituale, o metafisico ça va sans dire, bensì politico, cioè attualizzabile nella manifestazione delle collettività e nell’azione che un tempo fu detta appunto politica. Le tattiche e le strategie sono sotto stress. Cambridge Analytica è una precognizione modesta. Il transito è altro, la transizione è altra.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: