Direttamente al link del podcast, per 16 minuti parla politicamente e letterariamente il miserabile autore: nuovi socialismi, riesumazioni gramsciane, classi popolari e case popolari da Calvairate a Quarto Oggiaro, correzione valoriale del primo articolo della Costituzione, militanti del Fronte Nazionale che attacchinano contro gli “allogeni extraeuropei” a inizio Novanta, non lotta alle ma distruzione delle disuguaglianze, conquista dell’io e assunzione del noi – se si vogliono vedere e ascoltare in proposito le spoglie dello scrittore, che dunque mangia misteriosamente, si può grazie allo streaming della Casa della Cultura di Milano. Qualche giorno fa (il 17 ottobre, per la precisione), sono intervenuto alla presentazione di “Popolo chi?” (Ediesse), libro che condensa i risultati di una ricerca sulle classi popolari, splendidamente svolta da Cantiere delle Idee. A presentare il testo, insieme a me, il direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli, il ricercatore Loris Caruso, uno degli autori, e Veronica Pujia del Sicet. Il dialogo è stato molto fecondo, la ricerca è davvero importante e il tema lo è ancor di più. Buona visione, buon ascolto.