Dovremo dunque dire qualcosa della Lombardia. Cos’è la Lombardia. Secondo me è un pezzo di terra con dell’erba, delle montagne a forma di sega e dei laghi dove vanno gli americani celebri, in dei castelletti che danno sul lago, con delle spiaggette che non sono spiagge, ma dei sassi un po’ neri, dove non voglio stare, se ci vado allora prendo un asciugamano grande e mi metto lì, sto lì. C’è anche la Brianza, con tutte le cose che si sanno nel mondo, di questo Texas con la nebbia, si cercano i butteri e si trovano dei mobilifici ovunque, lì fanno i divani e sono molto doviziosi rispetto ai soldi, con grandi capacità di un’abnegazione dove non voglio essere. C’era il Parini e il Manzoni aveva questa faccia scura di un cattolicesimo fatto di ginocchia piegate su assi di mogano nelle chiese più umide e vereconde, con il suo cattolicesimo stranissimo in una forma di giansenismo, che viene da Giansenio che non ho mai capito chi era, non volevo saperlo, mi faceva paura. Il massimo della Lombardia di Milano secondo me è piazzale Loreto, dove arrivi da Monza se sei di Monza, ma ha degli oblò novecenteschi incomprensibili in un prato in mezzo alla piazza e tutti ancora stanno a guardare il Duce appeso, c’è molta polemica su questo. Poi c’è misteriosa Varese dove non c’è niente e una versione peggiorativa sulle montagne, che è Sondrio. A Bormio tutti sciano e partoriscono Deborah Compagnoni, ha vinto tanto. Dall’altra parte vai a Bergamo, dove non ricordo niente se non che è bella e è piena di muratori nelle valli attorno, tra cui Bossetti, vengono giù a Milano, costruiscono tutto loro, materialmente. Dall’altra parte ancora hai Cremona Mantova Pavia, che è la parte democratica con più comunisti che altrove, ci sono anche dei cespugli e della flora diversa, ti avvicini al Po padano, si mangia meglio (su, solo i pizzoccheri). E’ più Berlinguer che altrove. In totale qui vive un efficientamento molto orgoglioso di un silenzio montagnino, il pudore si sfinisce nella tonalità di base del lombardo che è la Ü. A Brescia, la bomba e Martinazzoli, ma da piccolo ti dicevano che era una Leonessa. Ci vai la prima volta e ti accoglie una piazza squadrata da Mussolini. Milano lasciamo stare, è diversa, c’è sempre. Mi fanno schifo le rogge. Ci sono ovunque quelli di CL, Formigoni. Hai Pontida con Gad Lerner ogni anno. Fanno il burro. Mangiano queste cotiche spesse con delle verze in umido in una broda, è la cassoela. Orzinuovi si trova qui ma nessuno è proprio certo che si trova qui. Abbiamo il cielo e Stresa, con le vacanze intelligenti del 1956, andavano tutti lì. C’è anche la San Pellegrino, la Polenghi Lombardo e anche l’Alfa, ma la hanno evacuata più e più volte, nessuno sa più se ci sono gli operai o è deserto lì. Molto bello il belvedere ovunque. Prendi i traghetti e hai lo spirito lacustre oppure le Alpi e sei prima della Val d’Aosta, regione strana con degli strani dialetti loro verso la Francia e Gressoney. Le villette dei geometri spaccano con dei nani da giardino ovunque l’aria forte stagna tipica della Lombardia.
Per tutto questo io guardo i volti e sento le voci di Attilio Fontana e Giulio Gallera.