Su tomtomrock.it: da “L’anno luce” a “History”

"Intuizioni poetiche si inseriscono nella prosa che diventa quasi un non-racconto data l’inadeguatezza della letteratura di fronte alla mutazione genetica dell’uomo": su tomtomrock.it, Marco Zoppas compie un'incursione totale nella mia produzione narrativa da "L'anno luce" a "History". Giuseppe Genna, History e la letteratura profetica. History, l’ultimo romanzo di Giuseppe Genna, richiede una premessa. Vale infatti la …

“La supermassa”: un capitolo da “History”

Un capitolo da "History" (Mondadori, 2017) SUPERMASSA La supermassa. A vorticare nel vortice dei corpi, un maelstrom di carne umana, corpi fritti dal sole nel grasso loro proprio, agostani, ai margini delle tre corsie, autostradali, all’uscita per l’autogrill, con le auto immobili nelle tre corsie, le ferraglie su cui il sole riverbera ondulando la ferraglia …

“Rendere poetica la mente”: “History” su Repubblica

A firma di Fabio Galati, è apparsa su Repubblica una splendida recensione, nelle pagine dell'inserto culturale Robinson. «Non fantascienza, ma romanzo filosofico. Con un'altra importante protagonista. La scrittura: abbondante, sinuosa, volutamente ipnotica. E nel gioco di specchi dell'autofiction è lo stesso protagonista a ricordare la missione dello scrittore: "Rendere poetica la mente"». Eccone il pdf …

Presentazione di History a Roma, il 17 ottobre, con Luca Briasco

Il 17 ottobre, che cade di martedì, sarò a Roma insieme a "History" (Mondadori), per parlarne insieme a Luca Briasco, storico editor della meravigliosa collana AvantPop di Fanucci e poi a Stile Libero e ora a minimum fax, una delle personalità editoriali più profonde e ammirevoli della nazione, a cui va tutta la mia gratitudine …

Presentazione di “History” a Milano, con Enrico Mentana

A Milano, presso il megastore Mondadori Duomo, insieme a Enrico Mentana, abbiamo presentato "History". Grazie, davvero grazie, a tutti coloro che sono intervenuti. Mentana mi ha fatto domande abbastanza cruciali, sono onorato della sua presenza e grato per le interpretazioni, in particolare sulla questione degli stupefacenti come anticipazione dell'ibridazione a cui si va incontro, sulla …

Da “L’anno luce”

"Questa propensione al rischio. La mia vera natura, selvatica, iridescente. Io sono l’arcaico cacciatore che all’alba uscì a sventrare velocissime gazzelle, tenendo lontani dalle sue piste i pardi pericolosi. E ritornai a sera nella puzza della spelonca, dividemmo il pasto con i cuccioli, crudo, nel buio ci addormentammo e sognammo i demoni dai volti deformati, …