FAKE EUROPE: la democrazia europea nell’era delle fake news – Mercoledì 27/2

Protocolli del vero e del falso: “Fake Europe”, ovvero la democrazia europea in epoca di fake news. E’ un evento, a cui molto tengo e in cui intervengo, che si tiene mercoledì 27 febbraio alle ore 18, presso la sede milanese dell’Università eCampus (via Chioggia 4, MM1 Turro). Insieme al sottoscritto, partecipa l’editor della narrativa Rizzoli Tommaso De Lorenzis, uno degli intellettuali italiani a cui storicamente guardo come mente radicale e rilevatrice. Insieme a Tommaso, affronteremo la dialettica di vero e falso, che è una delle categorie più dirompenti dell’epoca in cui entrambi abbiamo esordito letterariamente – e della guerra freddissima che si combatte oggi nell’infosfera, condizionando il consenso collettivo e manipolandolo in occasione di elezioni cruciali, come accaduto negli USA in occasione della vittoria di Trump. A discutere della madre di tutte le battaglie, ovvero la scadenza elettorale per le Europee, due intellettuali d’eccezione: Francesco Pigozzo, docente eCampus di letteratura francese, e Roberto Castaldi, che a eCampus insegna Filosofia politica e collabora con “L’Espresso” – entrambi impegnati presso il CesUE, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sull’integrazione europea: si tenterà di determinare fino a che punto la messa sotto accusa dell’Europa e delle nostre democrazie sia la risposta a contraddizioni e problemi reali, e fino a che punto invece sia una costruzione artefatta; ma anche, quali sono gli attori, gli interessi in gioco e a quali livelli operano. E’ davvero un momento pubblico in cui spero di incontrare tante e tanti interessati. Vi consiglio di prenotare il biglietto gratuito sul link dedicato all’evento – all’ultimo incontro, i posti erano esauriti!

Per il corso di scrittura: intervista a Don DeLillo

di GIUSEPPE GENNA

Tra i materiali utili per il corso di scrittura che terrò da ottobre alla libreria Egea a Milano, propongo una mia intervista a Don DeLillo, con cui ho avuto l’onore di parlare del suo strepitoso “Zero K” (Einaudi). Era l’ottobre 2016 e si trattò di una conversazione a tutto campo sulla letteratura, le poetiche, le narrazioni – e qualcosa di più. Nel sito dedicato al corso, informazioni e moduli per l’iscrizione.

QUI IL TESTO INTEGRALE DELL’INTERVISTA A DON DELILLO

Dall’intervista (qui la versione integrale):

D. Anni fa ha dichiarato: “Io non sono certo di quello che penso, finché non scrivo – devo scrivere per comprendere ciò che penso. La scrittura è un estremo atto di concentrazione”. Il personaggio di Artis in Zero K, in un’impressionante sessione di linguaggio mentale, afferma: “Quello che capisco viene dal nulla. Non so cosa capisco finché non lo dico”. Questo mi sembra dunque uno dei punti centrali di una poetica che si esprime certamente in tutta la Sua opera, ma che compie un salto a partire da “The body artist”, accelerando attraverso Cosmopolis e Point omega e culminando quindi in Zero K. La stessa Artis dice o le viene fatto dire “Sono fatta di parole”, ma successivamente, in questo monologo, dice in forma tra l’affermazione o la domanda: “Io sono solo le parole? So che c’è di più”. Cosa è più delle parole?

R. È precisamente qualcosa che mi accade e che mi tocca. È un’affermazione che tipicamente uno scrittore potrebbe enunciare. Io sono fatto solo di parole. E cosa potrebbe essere quel “più”? E’ tutta la vita, il corpo, le relazioni, i ricordi. E, certo, penso che sia anche qualcosa di più profondo, interiore, intimo: che sta sotto.

Per il corso di scrittura: Oltre la fine: il “Gordon Pym” di Poe

[Se interessate interessati al corso di scrittura, che terrò presso la libreria Egea a Milano, da ottobre a dicembre, questo è il sito dedicato e qui sono reperibili moduli per info e iscrizioni. In questa sezione, tutti i materiali di riflessione proposti.]

Tempio letterario del fantastico, il “Gordon Pym” di Poe è un maelstrom che mira all’occhio gravitazionale interno: mira a sfondare, a ridurre allo zero polare tutto il racconto. La traversata marinaresca a cui si sottopone il protagonista viene distrutta con un duplice finale: un’esperienza dell’inoltramento inaudito, che ricorda l’agone problematico che Kafka affronta nel suo supremo romanzo “Amerika” – mentre il grande praghese risolve con l’esperienza metafisica del “Teatro di Oklahama”, il grande americano dipinge la dissoluzione, sempre secondo le tonalità del metafisico, andando a rovesciare tutto, dallo sguardo al clima alle apparizioni di non-personaggi, tra urla indecifrabili, che portano ben al di là della semplice onomatopea. L’avventura di Edgar Allan Pym è uno dei momenti di oltranza assoluta del letterario. Ecco l’ultimo capitolo del libro di Poe, a cui segue un ulteriore finale, qui non riportato, in forma di nota enigmistica, di decifrazione razionale dell’irrazionale… GG

Continua a leggere “Per il corso di scrittura: Oltre la fine: il “Gordon Pym” di Poe”

Aperte le iscrizioni al corso di scrittura presso la libreria Egea – Il minisito

Sono aperte le iscrizioni per il corso di scrittura che Giuseppe Genna tiene presso la libreria Egea in Milano (in viale Bligny 22, presso la nuova sede Bocconi, dal 16 ottobre al 18 dicembre. 10 lezioni su testo, stile, ideazione della narrazione e approccio con l’editoria.
A questo link, il minisito dedicato al corso. E’ presente il form per la richiesta di informazioni e l’iscrizione, con indicazioni circa il costo e le modalità di pagamento (il form è raggiungibile anche qui).
Nella sezione “Articoli”, alcuni materiali e suggestioni per avvicinarsi alle prospettive del corso, da DeLillo a Ellroy, da Foster Wallace a Kafka, in aggiornamento continuo. Sono disponibili 20 posti quale cifra massima. Spero di vedervi al corso!

Annunciazione: aperte le iscrizioni per il corso di scrittura presso la libreria Egea

Da ottobre a dicembre, presso la milanese libreria Egea (viale Bligny 22 – qui la mappa), terrò il primo corso di scrittura creativa e letteraria.
Si tratta di 10 lezioni a cadenza settimanale, in cui verranno discusse e sperimentate visioni e pratiche della scrittura di narrazioni, romanzi e racconti, per un’abilitazione a progetti letterari e creativi, dall’ideazione alle strategie con cui realizzare i testi alla pubblicazione. Si entrerà in universi autoriali, da Hugo a DeLillo, da Eschilo a Houellebecq, per rubare loro il mestiere, per assumere suggestioni, per creare un proprio stile e un proprio approccio alla narrazione e alle poetiche.
Non si intende proporre un corso per spiegare cos’è un punto di vista o come si sviluppi il ciclo del protagonista eroe – se si cercano simili tecnicismi basali, è strapieno di manuali e di insegnamenti specifici. Ciò che, con Egea, desidero offrire è proprio un’abilitazione alle domande profonde, alla verità della scrittura, alle poetiche e alle profondità proprie di ciascuno dei partecipanti e di tutti noi insieme. Ciò significa lavorare sui propri testi, oltre che vedere e smontare e *sentire* testi magistrali, esponendosi all’irradiazione di un editor e scrittore.

Per informazioni e iscrizioni: cliccare qui.

E’ possibile chiedere direttamente a me informazioni, compilando il form qui sotto:

#20maggio a Milano: senza muri

Il 20 maggio Milano chiamerà il mondo. Saranno migliaia e migliaia di fratelli e di sorelle, in marcia nel nome dell’uguaglianza e della libera circolazione di persone e storie. La terra non è di nessuno: è di chiunque. L’identità è il cuore: chiunque ha un cuore che batte. Al vertice di tutto c’è la libertà e l’uguaglianza è la base. L’uguaglianza, cittadini, non significa tutta la vegetazione allo stesso livello, una società di grandi steli d’erba e di piccole querce, una vicinanza di gelosie che si castrino vicendevolmente; essa significa, civilmente, lo stesso sbocco aperto a tutte le attitudini, politicamente lo stesso peso dato a tutti i voti e, in religione, lo stesso diritto accordato a tutte le coscienze. L’uguaglianza ha un organo, che è l’accoglimento: bisogna, infatti, cominciare dal diritto ai passi nel mondo. Venite al 20 maggio senza muri: siamo aperti.

Antonio Riccardi: una poesia da “Aquarama”

milano5

Antonio Riccardi, da “Aquarama e altre poesie d’amore” (Garzanti):

 

Ecco l’aurora, lasciami andare…

 

Anno dopo anno il formichiere
muore lottando col giaguaro.
Da lontano non diresti la verità
di tanta combustione.
Un abbraccio o un passo figurato
invece, o l’incontro con l’angelo.

Se però vai lì lo vedi e lo sai.
Uno artiglia l’altro che lo morde
al muso. Si tengono in tensione
e quasi vibrano uno dell’altro
fissati a un punto della vita
uguale dal primo minuto.

Giaguaro e formichiere imprigionati
nella perfetta luce di una sola azione
selvatica, senza sangue né scelta.
Ferocia con ferocia e attorno
nella siepe tra la stipa delle fate
i fiori sanno solo il loro bene.

L’appello della cultura per il voto a Beppe Sala

Ovviamente, ho firmato anche io, nella mia umile veste di scrittore…

Carlo Boccadoro, Antonio Bocola, Lidia Bramani, Ferdinando Bruni, Guido Canziani, Lella Costa, Elio De Capitani, Luca De Gennaro, Sergio Ferrentino, Eugenio Finardi, Emilio Isgrò, Giuseppina Manin, Ena Marchi, Marco Missiroli, Maurizio Porro, Massimo Recalcati, Gabriele Salvatores, Marina Spada, Paolo Spinicci, Fabio Vacchii, Nicla Vassallo… sono solo alcune delle oltre cento firme di operatori della cultura e dello spettacolo e della scienza già arrivate all’appello che la Milano della cultura e della conoscenza rivolge a sostegno di Beppe Sala.
Per aderire: appellosala@gmail.com
Grazie a tutti!

13418704_289592041383977_2153469000281843830_n

Presentazione con David Peace a Milano mercoledì 9

Mercoledì 9 alle 18.30, presso la libreria Feltrinelli Duomo di Milano, c’è David Peace. Arriva a presentare il suo “Fantasma”, che il Saggiatore pubblica in anteprima mondiale. A presentarlo c’è Giuseppe Genna. Venite, se potete: è colui che io considero il massimo autore della mia generazione. E’ l’autore del “Red Rinding Quartet”, di “Tokyo città occupata” e di “Red or dead”, che sono tra i risultati più alti della letteratura del nostro tempo.

Mercoledì alle 18.30, presso la libreria Feltrinelli Duomo di Milano, c'è David Peace. Arriva a presentare il suo "…

Pubblicato da Giuseppe Genna su Lunedì 7 marzo 2016

Ritratto di Pierfrancesco Majorino (da parte di uno scrittore che lo conosce)

12540790_1002200623152383_4651139053297089975_n

RITRATTO DI PIERFRANCESCO MAJORINO
da parte di uno scrittore che lo conosce

E’ l’agosto 1985 quando Pierfrancesco Majorino dice una cosa che non dimenticherò mai più. Sul limitare di un bosco tridentino, il candidato sindaco si sposta più o meno agilmente rispetto alla traiettoria della pallina e colpisce di taglio la piccola sfera bianca, opportunamente e precisamente, un tocco morbido ed effettato, con la sua racchetta impugnata alla milanese, conquistando il punto definitivo, il ventunesimo, e quindi aggiudicandosi la partita. Resta a contemplare lievemente corrucciato il campo del ping pong, invaso dagli aghi di abete, che ancora non si temono secchi e arrossati per via del cesio 137, proveniente da Chernobyl. Quindi con un sussurro di amarezza e bonarietà enuncia: “Vincere al gioco non è bello del tutto, perché per c’è chi perde”. Per me, che sono dall’altra parte della retìna, sconfitto per l’ennesima volta, nonostante le mosse a scatti vagamente isteriche con cui ritengo di emulare un campione cinese – per me nasce lì la visione politica di Pierfrancesco Majorino. Qualche sera dopo, nel cinema di questo paesino della Val di Non dove per ventura facciamo le vacanze, assisto insieme a lui alla proiezione de “La messa è finita” di Nanni Moretti. Ne usciamo frastornati. C’è la scena in cui il giovane prete, interpretato da Moretti, se la prende con la salma della madre, impazzendo dal dolore: le urla che lei non può morire, non può morire. Pierfrancesco inizia a ragionare circa la gestione del dolore e della gioia e poi mi dice un’altra memorabilità: “E’ col dolore e con la gioia che si confronta l’idea di sinistra”. Ha ragione, ma non è un tempo in cui un’affermazione del genere può avere auditorio. Questa sua appartenenza a una sinistra realista e ideale, che ha la fraternità come perno centrale ed è capace di pensare l’economico o il sociale tanto quanto di sentire gli affetti propri e altrui, io la misuro negli anni, sempre identica e sempre toccante, nella coerenza del suo dispiegarsi, coinvolgendo le persone e alimentando dialoghi di umanità adamantina: così fa Pierfrancesco, è il suo stile e la sua sostanza.
Pierfrancesco è una persona buona. Ciò non toglie che sia una persona decisa.
Ancora ragazzino, appena caduto il muro di Berlino, compie un’analisi su come la sinistra italiana andrà dividendosi e trasformandosi: la azzecca del tutto, è lo scenario di vent’anni dopo. Potrebbe fare carriera politica a Roma, ma scuote la testa, quando glielo chiedo e sono poco più che trentenne e lui beve quello che, ai miei tempi, si chiamava milk-shake: “No: Roma è una brutta bestia” dice e sarà così, non andrà a Roma e riuscirà a impegnarsi per il bene comune, per come lo intende e per come lo realizza da assessore, nella giunta che mi fa venire i lacrimoni alla sua presentazione, tutti intorno a “Giuliano”, mentre io penso al mio papà che faceva l’impiegato al Comune di Milano e mi insegnava cosa è essere di sinistra: la visione del mondo che mette l’altro al centro del pensare e del sentire e dell’agire.
L’altro giorno sono andato alla presentazione del programma di Pierfrancesco, in questo posto di Milano che non conoscevo e che si chiama Fonderia Napoleonica ed è, appunto, una fonderia napoleonica. C’erano cinquecento persone stipate ad ascoltare ma, prima di ascoltare lui, hanno ascoltato tutte e tutti una testimonianza. Parlava una donna, di origine latinoamericana, non ricordo il nome, credo si trattasse di una coordinatrice di associazioni impegnate nell’integrazione. Muoveva le mani con una dolcezza antica, emetteva parole con un tono flautato che mi incantava. Ringraziava. Ringraziava gli italiani e li spronava, ringraziava Pierfrancesco e non lo spronava, poiché non c’è da spronarlo: continuerà a fare quello che ha fatto. Portava il ringraziamento, questa donna, da parte di quegli sguardi, ottantasettemila, che ho visto nei mesi scorsi intorno alla Centrale, spersi spauriti e fragili, e che anche grazie al lavoro di Pierfrancesco sono stati ricoverati fuori dal cerchio prestabilito dell’orrore che ogni migrazione impone ai corpi e alle menti di bimbi adulti e anziani.
Allora ho pensato che era bello, per una volta, oppure una volta ancora, votare. Perché conosco bene la persona che voterò e so che è una persona pulita, realista e sognatrice come sognano i politici buoni, da Berlinguer a Moro, ed è una persona onesta, una delle più oneste che io abbia mai conosciuto, e ho conosciuto tante persone.
Per questo voto e faccio votare Pierfrancesco.

Majorino, il politico-romanziere: ‘Meglio scrivere un libro che un programma elettorale’

Conosco da anni Pierfrancesco Majorino. Lo apprezzo non soltanto umanamente, ma anche nelle sue declinazioni di politico e di scrittore. In questa videointervista per Repubblica mi pare che emergano tutti gli aspetti. Vi consiglio di guardarla. Pierfrancesco, si sa, è candidato alle primarie del centrosinistra a Milano: votatelo, io lo voto.

http://video.repubblica.it/embed/dossier/amministrative-2016-elezioni-roma-milano-bologna-torino-napoli/majorino-il-politico-romanziere-meglio-scrivere-un-libro-che-un-programma-elettorale/226873/226161&width=640&height=360

Per Pierfrancesco Majorino sindaco di Milano

Per un po’ la mia foto di profilo Facebook è Pierfrancesco Majorino. Si presenta candidato sindaco alle primarie di centrosinistra a Milano. Lo sostengo, lo voto e lo faccio votare. E’ il miglior sindaco possibile. Scriverò su di lui nei prossimi giorni: da scrittore, come posso, quindi. La sua pagina ufficiale è: http://on.fb.me/1QUpb3t

1934726_10207608018706029_7435465565631531491_n (1)