Una mail sul romanzo Hitler: intercettazione dell’autore

hitlercovermedia.jpgDevo ringraziare Fabio Deotto, che mi ha spedito una splendida mail su Hitler: non tanto per l’apprezzamento circa il libro, ma per i ragionamenti che configurano un incontro attraverso il testo. Le meditazioni di Fabio Deotto, che non conoscevo fino alla mail inviatami, intercettano attraverso il libro alcune intenzioni che sono ignorate o date per scontate dalla critica a cui Hitler non è piaciuto – ma per me sono oggettivamente fondamentali e molto lontane dalle mie poetiche. Evidentemente si tratta di elementi centrali e interroganti anche per altre persone. Di tutto questo devo ringraziare Fabio Deotto, di cui vi invito a visitare il blog, http://iononpossoscrivere.splinder.com.

Giuseppe,
io credo, devo dirlo, che tu abbia scritto un libro formidabile.

Voglio essere sincero, ho detestato gli avvitamenti retorici e
ombelicali che ho trovato in alcuni tuo interventi su Carmilla, ma sto
adorando il tuo ultimo romanzo. Non me lo aspettavo, ma ripeto, è
qualcosa di sorprendente.

Coraggioso, rivelatore, didascalico nel senso più omerico del termine. E
una volta tanto questo aggettivo non ha per me un’accezione negativa. Il
tuo continuo prendere le distanze dal non-essere Hitler può sembrare,
almeno in un primo tempo, frutto del terrore di “concedere vittorie
postume”. Leggendo Hitler mi sono più volte chiesto per quale motivo
continuassi a a strappare il lettore dalla dimensione narrativa (“la
madre non ha fatto la differenza” “E qui che accade Hitler”), quasi
volessi impedirgli di rimanere troppo tempo in contatto con quell’Hitler
semi-umano che tu stesso hai sfiorato con attenzione. Mi chiedevo se lo
spauracchio del “tabù” avesse appesantito anche la tua penna, ma sono
bastati pochi capitoli per comprendere che la tua è stata una scelta
cosciente, continua.

Oltre che essere in un certo senso didattico (mi mancavano molti
passaggi storici della biografia di Hitler e della Germania nazista.
Sembra quasi che tu voglia essere più una guida che un narratore, prendi
per mano il lettore e lo porti a ritroso nel tempo a dare un’occhiata ai
fatti e ai personaggi. Avanzi ipotesi, in molti casi solo per poi
confutarle), questo “romanzo” sprona alla riflessione come pochi, anzi
si potrebbe dire che la costringe, ti pone costantemente nell’obbligo
affrontare quello che un non-uomo è stato e come abbia ipnotizzato
milioni di esseri per il solo fatto di proporre un non-pensiero. Vorrei
non pensare alla situazione italiana di oggi (sto leggendo Hitler a
cavallo della terza vittoria elettorale di Berlusconi), ma il tuo
romanzo me lo impedisce. Il tuo esplicito riferirti a un
“non-personaggio che non è ma appare” mi impone di guardare non tanto al
non-statista che si appresta a “ridimensionare il peso della Resistenza
nei libri di scuola”, ma agli italiani tutti. Agli operai che si sono
recati alle urne per votare Lega Nord e a quelli che esultano per la
scomparsa dei “comunisti” dagli scranni parlamentari. Mi costringe a
toccare con mano la sostanza del non-pensiero che sottende la storia del
Novecento andando a ingarbugliarsi fino ai giorni nostri.

Ma non si tratta solo di questo. Ciò che mi ha colpito, in questo libro,
sono alcuni stati mentali che il giovane Hitler attraversa e che io
trovo fin troppo umani, e fin troppo vicini a persone che conosco e,
purtroppo, anche a me stesso. In particolare il suo ricorrente ricadere
in fasi di abulia estrema, una condizione che fa da contrappeso
all’Hitler “esorbitante” che tra alimento dalla “copula con la folla”.
E’ questo l’aspetto su cui la riflessione si fa più dolorosa. Tu parli
in continuazione di non-personaggio, di una ideologia-nulla. Eppure io
nell’Hitler uomo trovo molti difetti squisitamente umani, che rilevo in
diverse persone di mia conoscenza (diretta e indiretta). L’esistenza di
uomini che subiscono nel confronto con il singolo e primeggiano in
quello con la folla è un dato di fatto, si tratta di persone convinte di
avere ed essere troppo per potersi tradurre al singolo individuo.
Persone simili esistono e la loro condinzione mentale è esplicabile, il
vero mistero non sono loro ma, almeno a mio avviso, chi le eleva a leader.

Questa è la riflessione che secondo me andrebbe fatta. Non ho ancora
finito di leggere “Hitler” perciò su questo punto come su altri non
posso dare un giudizio definitivo. Ho solo voluto condividere con te
alcune reazioni a caldo che questo romanzo mi ha suscitato. Una volta
terminata la lettura lo recensirò sul mio blog e, nel caso possa
minimamente interessarti, ti comunicherò la pubblicazione del post.

Grazie per l’attenzione e grazie per il libro che hai scritto,
Fabio Deotto

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: